Mercoledì è il giorno di Milano Odia ad Avellino. Il libro di Paolo Spagnuolo su uno dei film più importanti del poliziesco all’italiana. “Milano odia: la polizia non può sparare. Storia di un cult nell’Italia degli anni settanta” (Milieu edizioni), sarà presentato il sei febbraio al Tilt. E sarà una serata speciale. Un racconto che parte da quel film, da quella stagione cinematografica (così vitale e ricca di stimoli), per raccontare quel Paese, quel periodo storico: duro, difficile, violento. Ma anche ricco di suggestioni, sogni, speranze.
Leggi anche Milano odia: quando Tomas Milian recitava strafatto di coca
L’Italia del post boom: violenza, terrorismo, eroina
L’Italia del post boom, che scopre se stessa e i suoi mali, le sue contraddizioni, il terrorismo, l’eroina, la crisi economica. E intravede il suo futuro: passerà presto alla Milano da bere, a Drive In, per finire a oggi: un periodo che in parte (con tutti i distinguo) ricorda quegli anni ’70 e che forse anche per questo è sensibile al racconto di quell’epoca. Il libro – come detto – sta riscuotendo un notevole successo. E lo merita: il lavoro di Paolo Spagnuolo è stato certosino. Ricco di una nutrita e ricca documentazione, ma anche di interviste inedite ai protagonisti, compresi il regista, il grande Umberto Lenzi, e l’iconico protagonista, Tomas Milian. Entrambi non ci sono più.

Il libro di Spagnuolo è un successo nazionale
L’opera di Spagnuolo è stata recensita sui maggiori quotidiani nazionali (compresa una lunga intervista all’autore sul Venerdì di Repubblica), e se n’è parlato su numerose trasmissioni Rai. Al Tilt, mercoledì prossimo (l’ingresso è libero), Spagnuolo sarà affiancato dall’attore Salvatore Mazza (Clan H) e da Gabriele Vuolo (Biancosarti e Satana). Al termine dell’incontro l’imperdibile occasione di rivedere quel film: duro, violento, nero. Come quegli anni. Non potete mancare. Mercoledì tutti al Tilt.
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie