Home / Famiglia / Balconi chiusi senza permessi: serve il sì del condominio?

Balconi chiusi senza permessi: serve il sì del condominio?

Balconi chiusi senza permessi: ora è possibile installare verande con facilità, ma serve l'autorizzazione del condominio? Vediamo insieme in questo post qual è il comportamento più indicato per evitare eventuali contestazioni e contenziosi. E quali sono i requisiti delle vetrate trasparenti amovibili.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Balconi chiusi senza permessi: ora è tutto più facile, ma vediamo se serve anche l’autorizzazione del condominio. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Come sapete con la conversione in legge del decreto Aiuti Bis, l’installazione di vetrate panoramiche amovibili e trasparenti su verande, balconi e terrazze sarà molto più semplice. Questi interventi rientrano ora tra i lavori di edilizia libera.

Quindi sono stati tagliati molti passaggi burocratici, compresa l’autorizzazione del Comune. Ma resta un nodo da valutare.

Sull’argomento puoi leggere anche Verande libere sui balconi, non serve l’autorizzazione; c’è anche un focus su come scegliere i pannelli solari (cosa guardare); e un post che ti indica quanto durano i pannelli solari.

Balconi chiusi senza permessi: decoro dell’edificio

Il nodo in questione riguarda l’autorizzazione del condominio. Potrebbe infatti essere frapposta una obiezione all’installazione delle verande chiuse: il decoro dell’edificio. Ovvero: la valutazione del possibile impatto che la struttura potrebbe avere sulle linee architettoniche dello stabile.

E infatti, si può realizzare una veranda amovibile sul balcone di un palazzo solo le l’intervento non incida sul decoro complessivo del fabbricato.

Un po’ come in molti condomini già accade per le tende parasole: in tanti stabili devono essere della stessa forma e dell’identico colore.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Balconi chiusi senza permessi: come comportarsi

E quindi, come deve comportarsi chi ha intenzione di chiudere un balcone o una terrazza? Sappiamo che non è indispensabile ottenere il sì da parte dell’assemblea condominiale, è sempre meglio però avvisare per tempo sia l’amministratore, sia gli altri condomini prima di dare il via ai lavori.

Si tratta di una precauzione necessaria per bloccare eventuali contestazioni in corso d’opera o quando l’intervento è terminato.

Balconi chiusi senza permessi: Cassazione

Sulla questione decoro architettonico ci sono state negli anni anche molte pronunce della Cassazione. In particolare per lavori che riguardano le facciate degli edifici condominiali. I giudici dell’Alta Corte, nella sentenza numero 1718 del 29 gennaio 2016, hanno emesso una sentenza proprio su questo punto. La decisione dei giudici ha imposto la rimozione di una struttura metallica per la sistemazione di una tenda.

La Cassazione ha emesso sentenze anche per quanto riguarda le facciate interne dei palazzi, e sempre per questioni di decoro architettonico.

Per i giudici il decoro architettonico di uno stabile viene compromesso quando viene pregiudicata l’estetica dell’edificio. Estetica che è costituita «dall’insieme delle linee e delle strutture ornamentali che ne costituiscono la nota dominante ed imprimono alle varie parti di esso una sua determinata, armonica fisionomia, senza che occorra che si tratti di edifici di particolare pregio artistico».

Balconi chiusi senza permessi: passaggio condominiale

Quindi per evitare contenziosi, informare prima l’amministratore e il condominio può essere importante. Per stabilire quale possa essere la soluzione migliore per consentite gli interventi senza compromettere il decoro del fabbricato. Anche in considerazione che le verande amovibili potrebbero essere installate anche da altri condomini.

Serve quindi anche avere una linea comune.

Balconi chiusi senza permessi: volumetria

Ricordiamo che per poter installare queste verande è indispensabile rispettare dei requisiti:

non è consentito aumentare la volumetria dell’abitazione (anche per questo la struttura deve essere amovibile). Questo aspetto è stato evidenziato anche nel decreto Aiuti Bis, e in particolare con l’articolo 33 quater.

La realizzazione della veranda è ammessa ma solo se «non si configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente variazione di volumi e di superfici, come definiti dal regolamento edilizio-tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile».

Balconi chiusi senza permessi: areazione

C’è un altro requisito, ribadito sempre nel decreto Aiuti Bis. Prevede che le vetrate panoramiche inamovibili (ricordiamo sempre che devono essere trasparenti, il che consente di avere un minimo impatto sull’estetica del palazzo), possono essere installate senza chiedere alcun permesso ma solo a condizione che consentano «una naturale microaerazione che consenta la circolazione di un costante flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità dei vani interni domestici».

A proposito dell’impatto minimo dell’estetica sul palazzo: proprio per questo nel decreto Aiuti Bis si specifica che la struttura amovibile deve «avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente e da non modificare le preesistenti linee architettoniche».

Di fatto questo significa anche limitare al minimo delle possibili obiezioni da parte del condominio. Perché – oltre ad avere un decreto legge che consente quell’intervento senza la necessità della Vepa – di fatto riduce al minimo, anche rispetto alle sentenze della Cassazione, le possibili contestazioni da parte degli altri proprietari dello stabile.

Balconi chiusi senza permessi: serve il sì del condominio?

Balconi chiusi senza permessi: miglioramento energetico

C’è infine un altro requisito da rispettare: le verande devono anche avere uno scopo preciso, migliorare le prestazioni acustiche ed energetiche dell’edificio. Cosa dunque importante da valutare quando si va a scegliere la struttura da installare.

C’è da segnalare subito dopo l’approvazione del decreto Aiuti Bis un aumento consistente della domanda per le verande trasparenti amovibili. Molti cittadini le hanno acquistate o ci stanno pensando. La possibilità di installarle come un intervento di edilizia semplice e senza chiedere autorizzazioni ha convinto tanti a procedere con i lavori.

Sempre meglio farlo in accordo con il condominio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie