
È approdato ieri su Rai Play il nuovo crime a tinte fantasy firmato HBO Europe. Si chiama Beforeigners e affronta il tema dell’immigrazione in modo a dir poco affascinante. La serie, già riconfermata per la seconda stagione da HBO Europe, è stata nominata nella categoria “Miglior serie Drammatica” per i premi Gullruten (il più alto riconoscimento della televisione norvegese).
(A questo link tutte le notizie sul mondo della televisione e del cinema e qui il gruppo facebook in cui potrete lasciarci le vostre richieste sui prossimi temi da trattare)
Contenuti
- Beforeigners: la trama
- Inclusività e fantascienza nel crime Beforeigners
- Beforeigners: i migranti del tempo su Rai Play
Beforeigners: la trama
La serie si apre con un bizzarro fenomeno che si verifica nell’oceano a largo di Oslo, quando diversi lampi di luce vengono seguiti dall’improvvisa apparizione di persone provenienti da tre lontane epoche storiche: l’età della pietra, il medioevo e il tardo Ottocento. Vengono definiti “beforeigners” (che potremmo tradurre come “stranieri del passato”) e non sanno come sono arrivati. Una sola cosa è certa: continuano ad arrivare ma non possono tornare indietro.
Due “straniere del passato”.
Dopo venti anni la convivenza con i beforeigners è ancora difficile. È proprio in questo clima di tensione che la coppia Lars (Nicolai Cleve Broch) e Alfhildr (Krista Kosonen), due investigatori della polizia di Oslo, comincia ad indagare sul misterioso omicidio di una beforeigners uccisa appena sbarcata sulla spiaggia della città.
I due detective Lars e Alfhildr protagonisti di Beforeigners.
Il caso s’incrocia con i problemi di Lars, che ha un matrimonio fallito alle spalle e non può vivere senza il Temproxat, il collirio somministrato ai beforeigners per combattere l’ansia da salto temporale. Pattugliando una città invasa dalle tende vichinghe e frequentando bar a tema aperti dagli “stranieri del passato”, i due detective scoprono l’esistenza di una banda che costringe le beforeigners a lavorare nei locali notturni contro la loro volontà. E le indagini sono appena all’inizio.
Inclusività e fantascienza nel crime Beforeigners
I beforeigners parlano norvegese antico, girano per le vie di Oslo in vecchie carrozze, allevano bestiame negli appartamenti. E si trovano nella stessa situazione di qualsiasi migrante arrivi nelle nostre città: sono confusi, agitati e vengono osteggiati mentre cercano di creare uno spazio tutto loro. È così che la società di Beforeigners diventa una metafora del nostro presente.
Detective Lars.
Dai campi profughi in cui i nuovi arrivati vengono accolti e “schedati” ai sovranisti che dichiarano “la Norvegia (del presente) prima di tutto” alle comunità di altre epoche storiche che rifiutano le proprie origini per amore di integrazione, Beforeigners parla di noi e del nostro confronto con culture diverse. E lo fa in modo molto sagace.
Beforeigners: i migranti del tempo su Rai Play
“Nell’ottica di programmazione di qualità che ha caratterizzato la nostra offerta nel 2020 – sottolinea Elena Capparelli, Direttore di RaiPlay – anche quest’anno offriremo al pubblico importanti proposte di serialità d’autore. La prima in palinsesto il 20 gennaio è appunto Beforeigners, un crime nordico che affronta il tema dell’integrazione in chiave fantasy, prodotto da una casa di produzione di assoluta eccellenza come HBO Europe.”
Ti può interessare anche:
Serie Tv Rai 2021: cinque novità in arrivo
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie