Bentornato Presidente
regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi
La disastrata situazione politica italiana ha spinto Indigo Film e Vision Distribution a un’operazione cinematografica commerciale ma geniale sotto la regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi. Il film è il sequel di “Benvenuto Presidente” del 2011. La parodia dell’attuale esecutivo in una sorta di instant movie girato nell’ultimo inverno e uscito a un anno esatto dalle ultime elezioni politiche.
Ne esce un quadro tragicomico dei nostri politicanti.
leggi anche C’è tempo, l’omaggio di Veltroni al grande cinema
I personaggi veri tutti riconoscibili
Stavolta però, in Bentornato Presidente, c’è solamente un sottile velo a difendere la vera identità dei personaggi reali. Tutti riconoscibili, anche fisicamente: Paolo Calabresi in chiave leghista, manovrato dalla sua spin-doctor, Guglielmo Poggi che imita quasi alla perfezione le uscite e le espressioni improbabili di Luigi Di Maio e Marco Ripoldi che iperbolizza il “suo” Matteo Renzi a capo di una sinistra sempre più sfasciata e autolesionista.

A capo di tutto ciò c’è Claudio Bisio che impersona ciò che dovrebbe essere l’attuale Premier, almeno de jure, Giuseppe Conte; ma limitarlo al ruolo di mera marionetta trasformerebbe il film in un semplice racconto fiction dell’ultimo anno politico nostrano. La coppia di registi invece prova e riesce in qualche modo a dare autonomia e credibilità al suo personaggio, anche se il finale del film è un po’ traballante. Menzione speciale per Antonio Petrocellu nei panni del Presidente della Repubblica, che forse è il migliore di tutto il cast nella sua prova attoriale.
Una sottile denuncia
Oltre ai personaggi e alla trama principale il dato interessante di Bentornato Presidente è la sottile denuncia ai mali dei nostri tempi: storytelling, realtà virtuale, fake news, l’evasione fiscale, inutili inglesismi ecc. A coronare tali denunce ci sono gli speculatori finanziari, veri e forse unici nemici dell’Italia, spesso aiutati da chi nei palazzi del potere dovrebbe servire ciecamente la Nazione e non il Soros di turno. E questo viene più volte ampiamente sottolineato nel film, e forse per farlo capire al pubblico medio italiano c’è bisogno di un film di commedia come questo.
Regia 7
Sceneggiatura 6
Fotografia 6
Montaggio 6
Scenografia 7
Soundtrack 5
Costumi 6
Make-up 6
Media 6,1
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie