Ecco tutti i sorprendenti benefici del bicarbonato di sodio

Bicarbonato di sodio: scopri in che modo usarlo e perché è così utile averlo a portata di mano. Ecco i dettagli.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Il bicarbonato di sodio è presente nella maggior parte delle case, eppure non tutti conoscono le sue proprietà benefiche né i numerosi usi che se ne possono fare. Ecco perché li approfondiremo in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bicarbonato di sodio: cos’è e a cosa serve?

Il bicarbonato di sodio, conosciuto anche come carbonato acido di sodio, è un sale di acido carbonico presente in natura soprattutto disciolto nelle acque superficiali e sotterranee. È il secondo tipo di sale utilizzato in cucina, dopo il cloruro di sodio (meglio noto come “sale da cucina”).

Il bicarbonato, presente in quasi tutte le case, ha l’aspetto di una polvere bianca con granuli cristallini ed è inodore. Il modo ideale per conservarlo è in un luogo fresco e asciutto all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.

Anche se non tutti lo sanno, questo sale ha un numero incredibile di proprietà per la salute e non solo. Per esempio, se sciolto in acqua il bicarbonato libera delle bollicine di anidride carbonica che hanno un effetto antiacido e antinfiammatorio per l’organismo. Molto spesso è usato anche per la cura della casa e in cucina.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Bicarbonato di sodio: come e quanto bicarbonato assumere

Se ti stai chiedendo se il bicarbonato si può assumere per via orale, la risposta è sì. Anzi, è possibile assumerne fino a un cucchiaino al giorno (sempre diluito in acqua) per avere effetti benefici come quello digestivo. Ovviamente, è sempre consigliato consultarsi con il proprio medico, soprattutto se ci si trova in condizioni di salute particolari (come per chi soffre di ipertensione).

Ma veniamo adesso al cuore del nostro articolo: quali sono le proprietà e i benefici del bicarbonato di sodio? Continua a leggere per scoprirlo.

Bicarbonato di sodio: proprietà e benefici

Come abbiamo anticipato, il bicarbonato ha innumerevoli proprietà, che lo rendono un elemento fondamentale in diverse situazioni. Per esempio:

  • ha un effetto antiacido;
  • rimuove i pesticidi da frutta e verdura;
  • ha un effetto smacchiante;
  • neutralizza gli odori.

Come vedi, il bicarbonato di sodio torna utile sia per uso interno sia per uso esterno. Oggi però ci concentriamo sui benefici che potrebbe apportare alla nostra salute.

Vediamo nel dettaglio quali sono i principali.

Dai un’occhiata a questo articolo sulla dieta ideale per ulcera gastrica.

Bicarbonato di sodio proprietà: digestione

Uno dei benefici più comuni del bicarbonato, e forse anche uno dei più conosciuti dalle persone, è il suo ruolo nella digestione. Infatti, è proprio per la sua capacità di creare un ambiente antiacido che il bicarbonato aiuta a ridurre l’acidità gastrica (reflusso gastroesofageo) e la digestione (soprattutto dopo pasti abbondanti o pesanti).

Per avere un sollievo immediato basta metterne una punta in un bicchiere d’acqua. Tuttavia, anche in questo caso, è bene considerare questo come un rimedio occasionale e confrontarsi sempre con uno specialista per problemi importanti all’apparato digerente.

Bicarbonato di sodio proprietà: antimicotico

Il bicarbonato di sodio si distingue anche per le sue proprietà antimicotiche. Non a caso, questa sostanza è utilizzata tradizionalmente per contrastare la candida albicans (un fungo saprofita presente nell’organismo che può diventare patogeno in specifiche condizioni, provocando la candidosi), facendo lavaggi esterni con due cucchiai disciolti in acqua tiepida. Allo stesso modo è utile anche per alleviare le emorroidi.

Quali sono i diritti per chi soffre di emorroidi? Scoprilo in questo approfondimento.

Bicarbonato di sodio proprietà: igiene orale

Molto utile, e forse meno conosciuta, è la funzione del bicarbonato di sodio per quanto riguarda la salute della bocca e l’igiene orale. Infatti, il suo effetto antibatterico e antimicrobico è utile per prevenire tartaro, placca o carie, nonché per lenire dolori fastidiosi dovuti alle afte e alle gengiviti.

Inoltre, se aggiunto al dentifricio ha anche un effetto pulente e sbiancante per i denti e contrasta l’alitosi.

Forse potrebbe interessarti questo approfondimento sui rimedi naturali per la cellulite.

Bicarbonato di sodio proprietà: che altro?

Oltre ai benefici descritti finora, il bicarbonato di sodio ha anche una funzione benefica per:

  • raffreddore e mal di gola, trattati con gargarismo o respirando i vapori di acqua bollente con due cucchiai di bicarbonato;
  • dermatiti;
  • herpes, applicato dopo averlo diluito in un po’ d’acqua;
  • brufoli;
  • acne.
Bicarbonato di sodio usi e proprietà

Bicarbonato di sodio: come usarlo

Il luogo in cui questo tipo di sale manifesta maggiormente la sua utilità è sicuramente la cucina. Chi ama fare i dolci saprà sicuramente che il bicarbonato può essere utilizzato nell’ambito della pasticceria e della panificazione per la sua azione lievitante.

Ma non è tutto. Infatti, si rivela molto utile per ammorbidire i legumi secchi, sia durante l’ammollo sia durante la cottura. Anzi, in particolare durante la cottura di alcuni alimenti come fagioli e carciofi, il bicarbonato ha la capacità di manterne vivo il colore.

A questo si aggiunge poi la funzione disinfettante per il lavaggio di frutta e verdura, nonché altri usi e trucchi del mestiere come addolcire i pomodori, montare gli albumi, rendere meno acide le marmellate e confetture e così via.

Bicarbonato di sodio: controindicazioni

Pur non avendo effettive controindicazioni, bisogna tenere a mente che il bicarbonato contiene sodio e quindi deve essere utilizzato con cautela, soprattutto da chi soffre di ipertensione. Inoltre è sconsigliato anche per chi è in gravidanza e durante l’allattamento e deve essere evitato da chi ha carenze di potassio poiché il bicarbonato tende ad abbassarne il livelli all’interno del sangue.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie