Bilancio familiare, come gestire le spese con un fazzoletto

Scopri come gestire un bilancio familiare in modo efficace, veloce e divertente.

7' di lettura

Il bilancio familiare è uno strumento molto utile e poco utilizzato. Gestire e programmare le spese, tenere d’occhio la contabilità casalinga, confrontarsi con gli altri famigliari su entrate e uscite, spesso sembra noioso o superfluo. Soprattutto se i soldi a disposizione non sono molti. “Insomma, con questi quattro spicci qui, cosa c’è da programmare?”. In realtà, le cose potrebbero stare diversamente. 

Non è un caso che una delle regole auree, per tenere d’occhio i propri soldi e sperare di creare solidi risparmi, resta quella di spendere di meno di quanto si guadagna. Ed è una regola estremamente democratica. Vale per tutti, insomma, dalla multinazionale alla famiglia monoreddito. 

In questo articolo capiremo come cos’è un bilancio familiare, come crearne uno, quanto può essere facile tenerlo d’occhio. Ci concentreremo, soprattutto, sul capitolo spese. Vedrai che non servono chissà quali strumenti tecnologici. Sono sufficienti carta e penna, è sufficiente un fazzoletto.

INDICE:

Cos’è il bilancio familiare?

Il bilancio familiare è una fotografia che riassume entrate e uscite di una famiglia in un certo periodo di tempo. Possiamo tenere d’occhio il quadro annuale, per trimestri, mensilmente o persino settimanalmente. Ma, soprattutto, il bilancio familiare è uno strumento che dovrebbe aiutarci a ridurre le spese inutili, focalizzarci sui giusti investimenti, accrescere i nostri risparmi. 

Bilancio familiare, il primo passo: gli obiettivi

Il primo passo è darti degli obiettivi. Sono proprio gli obiettivi a motivarci, il perché si tira dietro il come. Un buon obiettivo è stimolante, misurabile e raggiungibile. La domanda non dovrebbe essere: “Perché voglio creare un bilancio familiare?”; piuttosto “perché quest’anno vuoi mettere da parte 1000 euro?

I motivi possono essere molteplici. Magari decidere regalare a tuo figlio quella vacanza insieme che vi siete promessi da tanto tempo. Oppure, vuoi comprargli quel gioco che ti chiede disperatamente da mesi.

Bene, qualunque sia il tuo perché, mettilo nero su bianco. Riassumi l’obiettivo del tuo bilancio familiare in un’unica frase. Qualche suggerimento:

    • Voglio risparmia “x” euro entro il 31 dicembre del 2021 per… “comprare”; “andare a”; far “contento…”; indica la cifra in modo specifico, niente approssimazioni.
    • Scrivi quali spese intuili (almeno due) vuoi cancellare per raggiungere il tuo obiettivo

    Confrontati con il tuo partner. Gli obiettivi condivisi sono il punto di partenza per stilare un bilancio familiare efficace. Un perché comune rappresenta un propellente eccezionale. (Se vuoi fare domande specifiche sul Rem, seguici su Instagram)

    Bilancio familiare: come elencare le spese

    Ora che la meta è chiara, è giunto il momento che la nave lasci il porto. Partiamo dalle spese. La plastilina che dovremo imparare a modificare per creare la nostra opera d’arte. Per elencare i costi è sufficiente un foglio di carta o un fazzoletto (quello del nostro titolo). In alternativa andrà bene anche il Block note del cellulare.

    Quanto spendi in una settimana e in un mese? Ti lascio qualche categoria che riassume le spese comuni a quasi tutti le famiglie. Probabilmente troveranno posto anche nel tuo bilancio familiare.

    • Utenze/Affitti
    • Trasporti
    • Abbigliamento
    • Casa
    • Assicurazioni
    • Sport
    • Spese mediche/Salute
    • Cultura/Formazione

    Adesso tocca alle tue entrate. Qualunque cosa generi reddito in famiglia. Scrivilo. Anche in questo caso ti lascio qualche suggerimento:

    • Stipendio
    • Investimenti
    • Aiuti, sussidi 
    • Altre rendite 

    Per avere un quadro più agevole, puoi creare una tabella come questa:

    SpeseMensiliAnnuali
    Affitto400 euro4800 euro
    Utenze120 euro (ogni due mesi)720 euro
    Abbigliamento///circa 200 euro
    Trasporti50 euro (costo abbonamento bus)600 euro

    Spesso, a questo punto, ci si sente scoraggiati. Le spese, in media, tendono a superare le entrate.  Tranquillo/a, è normale. Siamo più bravi a spendere che a risparmiare. Il nostro bilancio familiare servirà anche a invertire questo trend. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

    Spese ordinarie e spese straordinarie

    A questo punto comincia a ordinare le spese ordinarie e quelle straordinarie. Quali sono i costi ricorrenti? Quali quelli nei quali potresti imbatterti sporadicamente?

    • Spese ordinarie: per esempio spese alimentari, bollette,spese di manutenzione dell’auto, assicurazione, spese alimentari
    • Spese straordinarie. Particolari acquisti, come un regalo in determinati periodi dell’anno. Pensa a Natale o in occasione di un anniversario.
    Visita il canale Youtube di TheWam per centinaia di videoguide su bonus e lavoro

    Bilancio familiare: come tenere d’occhio le spese

    E’ fondamentale avere un ottimo sistema di controllo. Uno strumento che ti consente di avere un quadro preciso delle spese e archiviarle senza annoiarti o farti perdere molto tempo. Io, spesso, continuo a usare un Block note sul telefono. Ce l’ho sempre con me e non mi richiede la fatica di un’app per essere seguito. Ti basta creare due note: una per le spese ordinarie e l’altra per quelle straordinarie.

    La soglia di spesa: cos’è e come usarla

    Ora mettiti una soglia. Un limite sotto il quale ritieni che una spesa non posso incidere sul tuo bilancio. Potrebbe essere dieci, venti, trenta euro. Questo puoi saperlo soltanto tu, ma devi essere sincero. Lo scopo di un buon bilancio familiare, infatti, è eliminare le spese inutili e non darsi alibi. Da oggi, ogni qual volta spenderai più soldi di quella soglia, dovrai scriverlo sulle pagine del tuo Block notes. Alla voce spese ricorrenti o straordinarie. 

    L’importanza del giorno fisso

    Ogni settimana, quelle spese, andranno archiviate nel tuo bilancio. L’ideale è dedicare dieci minuti a settimana a rivedere il bilancio familiare. Non ci vuole molto, ma è necessario avere un giorno di riferimento. Quando hai più tempo, magari la domenica. E’ importante associare un giorno particolare a questa incombenza per darle la giusta importanza, inserendola nella tua routine. Siamo esseri abitudinari ed è per questo che i modelli adottati da piccoli fanno una gran differenza per molto tempo.

    Bilancio familiare: come organizzare il budget

    Il sistema di organizzazione del budget è un altro capitolo molto importante per stilare un bilancio familiare affidabile. Il budget rappresenta i soldi che hai o avrai a disposizione. Ti fornirò un modello che può essere efficace, soprattutto se non hai mai stilato un budget.

    Partiamo dalle entrate. Sottrai le spese mensili all’importo totale. Se prendi 700 euro al mese e i costi della tua famiglia sono 500, avrai 200 euro da amministrare. Ecco un modo per distribuirli:

    • 40 % come risparmio
    • 35 % come spese libere
    • 25 % come spese straordinarie

    Analizziamole in dettaglio:

    Risparmio: questa voce ha bisogno di poche presentazioni. Si tratta del tuo caveau. Quelle cifra che verrà messa da parte e non dovrà essere toccata per nessuna ragione al mondo. Se decidi di tenere questi soldi in un conto separato, valuta i costi. Una buona opzione può essere quella di aprire una prepagata con Poste. Soprattutto fino a quando si tratterà di piccoli importi. In questo modo i costi di apertura e gestione saranno nulli.

    Spese libere: una voce che tende spesso a essere dimenticata ma è fondamentale. Si tratta di soldi che puoi spendere come ti pare. Andare tutti a cena al ristorante o concederti un’uscita fuori differente. Non siamo robot, fatti solo per il risparmio. I soldi hanno senso se ci aiutano ad appropriarci della libertà. Meglio, se spesa in compagnia delle persone che amiamo.

    Spese straordinarie: immaginalo come il tuoi scudo per i tempi brutti o gli imprevisti. Questi soldi dovrebbero essere isolati dagli altri, ma facilmente accessibili (ti basterà un salvadanaio). Queste somme vanno usate per affrontare quei costi che non avevi previsto.

    IMPORTANTE: Se ha meno di 200 euro da amministrare, non tirarti indietro. Imponiti di dividere il budget. Il punto di partenza fa la differenza, ma non quanta immagini. La tua disciplina, invece, è preziosissima. Lavoraci ogni giorno e i risultati saranno imprevedibili.

    Queste sono le basi per tenere d’occhio le spese di un bilancio familiare. Tu che strategie usi? Scrivimi a [email protected]. Fammi sapere se ti piacerebbero altri contenuti simili sul tema del risparmio. O proponimene qualcuno.

    Non perderti le prossime notizie su risparmio, bonus e lavoro: entra subito nei gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.

    Aggiungiti a 70mila persone e guarda le video-guide sui bonus sul canale YouTube di TheWam.net.

    Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

    Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

    1. Telegram - Gruppo esclusivo

    2. WhatsApp - Gruppo base

    Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



    Come funzionano i gruppi?
    1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

    2. Niente spam o pubblicità

    3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

    4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

    5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie