Bollette del gas, ecco quanto si risparmia

Bollette del gas, il costo delle tariffe è tornato ai livelli del periodo pre-crisi. Questo grazie alla riduzione del prezzo dell’energia, ma anche degli sconti che il governo ha confermato fino a giugno. Si risparmiano 162 euro l’anno. La soddisfazione delle associazioni dei consumatori. Cosa accadrà quest'estate quando bisognerà di nuovo riempire gli stoccaggi?

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Bollette del gas, le tariffe tornano nella norma, ai livelli che c’erano prima dell’invasione dell’Ucraina. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

E quindi dopo il notevole ribasso delle bollette della luce, il calo si estende anche a quelle per il metano. Sono tre mesi che i costi per le forniture di energia scendono per il mercato tutelato.

Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.

Il costo medio a metro cubo del gas a marzo (che si riverbera sulle bollette di aprile) è stato di 74,89 centesimi. Il 13,4 per cento in meno rispetto a febbraio.

Nel costo, oltre al prezzo del metano, sono incluse l’Iva ridotta al 5 per cento e le imposte.

Le nuove tariffe sono state comunicate dall’Arera, l’Autorità per l’energia. Il prezzo delle bollette del metano per le famiglie nell’anno compreso tra aprile 2022 e marzo 2023 è di circa 1.560,7 euro. Solo lo 0,7 per cento in più rispetto al periodo compreso tra l’aprile 2021 e il marzo 2022.

In questo post del mese scorso veniva confermato il calo del 35 per cento sul costo delle bollette del gas; vediamo in un altro articolo come a partire da gennaio si è determinato il calo delle bollette.

Bollette del gas, periodo pre guerra

Siamo, come accennato, agli stessi livelli dell’anno che ha preceduto l’invasione russa dell’Ucraina. Quindi a prima della conseguente crisi energetica.

C’è comunque da ricordare che, a differenza di quanto è stato stabilito per la corrente elettrica, il governo ha deciso di continuare a calmierare le tariffe del gas.

Questo significa che il prezzo del metano non ha ancora raggiunto i livelli precedenti alla guerra, ma le bollette sì, proprio perché ci sono gli aiuti disposti dal governo.

È una buona notizia, anche se parziale: prima o poi il sostegno dell’esecutivo dovrebbe ridursi fino a sparire.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                 

Bollette del gas, aiuti a famiglie e imprese

Come sapete il decreto bollette ha esteso lo sconto sull’Iva (al 5 per cento, appunto: era al 22) fino a giugno. Ma non solo: l’esecutivo ha anche escluso dai costi gli oneri di sistema (che incidono fino al 30 per cento).

Le due misure insieme comportano un risparmio di 31 centesimi su un metro cubo di gas. Ovvero, il 41 per cento del costo reale.

Quasi la metà.

Il decreto ha bloccato fino a giugno gli oneri di sistema, ma è stata esclusa la componente Ug2 per i consumi fino a 5.000 metri cubi l’anno.

Ebbene, da maggio, questa componente non sarà più scontata al 100 per cento, ma solo al 35 per cento.

La conseguenza è un inevitabile aumento dei costi per le famiglie a partire da maggio.

Bollette del gas, associazioni soddisfatti

Le associazioni dei consumatori sono soddisfatte per gli ultimi ribassi. Per il Codacons la riduzione delle tariffe del 13,4 per cento sul gas avrà come conseguenza un risparmio di 162 l’anno rispetto alle tariffe che erano in vigore fino a febbraio.

Le nuove tariffe imposte dall’Arera sul mercato tutelato hanno causato la discesa del costo annuo per le famiglie da 1.210 a 1.048 euro (in pratica quei 162 euro di risparmio a cui avevamo accennato).

Se a questa cifra, continua il Codacons, «aggiungiamo anche il risparmio determinato dalla riduzione delle tariffe per la luce, pari a 793 euro annui a nucleo, la minore spesa sale addirittura a 955 euro a famiglia».

Bollette del gas, niente stangata

Niente stangata dunque, come molti avevano invece previsto, ad aprile. La riduzione degli sconti decisa dal governo non avrà effetto sulla spesa delle famiglie nei prossimi mesi.

Per due motivi:

  • gli impianti di riscaldamento sono ormai spenti;
  • la riduzione dei costi delle materie prime compensa i minori sconti.

Le stesse motivazioni sono state esposte anche dall’Unione nazionale consumatori. Anche il calcolo del risparmio su base annua è identico: 162 euro.

L’Unione consumatori ha anche effettuato un confronto tra l’attuale prezzo del gas e quello che era stato registrato prima della crisi energetica. Siamo ancora sopra del 6 per cento.

Quella che è tornata ai livelli pre-guerra è la bolletta. Proprio perché, come detto, sono rimasti gli aiuti governativi (a questo punto servono a compensare le maggiori spese sostenute in questi mesi da famiglie e imprese e ridare un po’ di spinta a un’economia che è rimasta a lungo in affanno).

C’è da aggiungere che la riduzione del costo dell’energia potrebbe incidere anche sul calo dell’inflazione.

Bollette del gas, ecco quanto si risparmia
Nella foto una donna controlla il contatore del gas

Bollette del gas, aumenti estivi?

Lo scorso anno l’esplosione del costo del gas si è verificato in estate, quando c’è stata una corsa all’accaparramento della risorsa per riempire gli stoccaggi in vista della stagione invernale. Quest’anno cosa accadrà?

Molto probabilmente nulla di quanto è successo lo scorso anno. Raggiungere il 90 per cento degli stoccaggi entro ottobre sarà molto meno complicato (e costoso), anche in assenza dei flussi provenienti dalla Russia.

I risparmi e il clima insolitamente mite di quest’inverno ha molto aiutato. In Italia gli stoccaggi sono pieni al 59 per cento, il doppio rispetto allo scorso anno.

Il motivo? Tra novembre 2022 e marzo del 2023, dai siti di stoccaggio sono stati prelevati 6,7 miliardi di metri cubi di gas, il 40 per cento in meno rispetto all’analogo periodo dello scorso anno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie