Le bollette del gas aumentano del 23,3 per cento anche se il prezzo del metano è in picchiata rispetto ai livelli di agosto. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Bollette del gas, quanto ci costano oggi
- Bollette del gas, tariffe aggiornate da Arera
- Bollette del gas, con il vecchio metodo
- Bollette del gas, qual è la spesa per le famiglie?
- Bollette del gas, sul mercato il prezzo continua a scendere
- Bollette del gas, scorte piene all’84 per cento
- Bollette del gas, come andranno i prezzi?
- Bollette del gas, il clima ci aiuta
- Bollette del gas, la situazione può peggiorare?
- Bollette del gas, le proteste dei consumatori
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Gli effetti positivi del calo dei costi sul mercato potrebbe concretizzarsi sull’ammontare delle bollette solo tra un mese. Come si è già verificato per la corrente elettrica.
Su questo argomento puoi anche leggere un post che spiega come capire se l’aumento sulle bollette del gas è legittimo; c’è anche un articolo che già spiegava come fosse finita la tregua sui costi del metano (prezzi al rialzo).
Bollette del gas, quanto ci costano oggi
Con un aumento del 23,3 per cento, il prezzo di riferimento del gas è stato fissato a 150,95 centesimi di euro per metro cubo. Sono incluse anche le tasse, 16 euro circa.
Per essere più chiari: oggi il metano costa il doppio rispetto a due anni fa e il 10 per cento in più se il confronto è con il costo che è stato registrato a gennaio del 2022.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bollette del gas, tariffe aggiornate da Arera
Le tariffe sono state aggiornate come di consueto da Arera, l’Autorità per energia reti e ambiente. Il costo viene determinato in base alla media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano.
E infatti, il prezzo del gas nelle prime settimane di dicembre è stato elevato. Sono stati raggiunti i 135 euro per megawattora. Poi nel corso del mese il costo ha iniziato a calare, scendendo sotto i 100 euro.
La media è stata quindi fissata a 116,6 euro al megawattora.
Bollette del gas, con il vecchio metodo
C’è da dire che se si fosse applicato il vecchio metodo per il calcolo delle tariffe sarebbe andata molto peggio. Con l’aggiornamento trimestrale infatti (che viene ancora utilizzato per l’elettricità), il costo del gas sarebbe stato superiore a 240 euro al megawattora. Più del doppio rispetto al prezzo attuale.
Con la modifica del sistema per la determinazione delle tariffe è stato invece applicato un costo di 78 euro al megawattora in ottobre e di 91,2 a novembre.
Molto, troppo. Ma decisamente più sostenibile di 240.
Bollette del gas, qual è la spesa per le famiglie?
È stato scongiurato un aumento più importante, eppure gli effetti sulla spesa delle famiglie si sono fatti sentire. Almeno sul 33 per cento dei cittadini che sono rimaste sul mercato tutelato.
Facciamo due conti.
Tra dicembre e gennaio del 2022 una famiglia media ha speso 1.866 euro per il metano. Il 64,8 per cento in più rispetto all’anno precedente. Un aumento importante nonostante il governo Draghi abbia azzerato gli oneri generali di sistema per il gas e confermato la riduzione dell’Iva al 5 per cento.
Bollette del gas, sul mercato il prezzo continua a scendere
La buona notizia è che sul mercato Ttf di Amsterdam le quotazioni del metano continuano a scendere. Ieri ha chiuso a 71,3 euro, registrando un meno 7,3 per cento rispetto al giorno precedente. È anche ai minimi da febbraio, quando la Russia ha invaso l’Ucraina dando il via all’aumento esponenziale del prezzo. Non bisogna dimenticare che ad agosto il prezzo è arrivato a 340 euro. Quasi cinque volte più dei costi attuali. Una impennata che ha fatto temere per mesi un inverno con consumi ridotti al minimo per tutti i Paesi europei. È andata diversamente, meglio così.
Bollette del gas, scorte piene all’84 per cento
C’è anche una seconda buona notizia. Siamo a gennaio e gli stoccaggi di metano sono ancora all’84 per cento. Lo scorso anno, in questo stesso periodo, si erano ridotte al 64 per cento.
Il dato è stato fornito dalla Snam:
- gli stoccaggi ammontano a 9,3 miliardi di metri cubi;
- più altri 4,5 miliardi di stoccaggio strategico.
Bollette del gas, come andranno i prezzi?
Per gli esperti, sulla base dei dati attuali, nel primo semestre del 2023 i prezzi dovrebbero mantenersi in linea con quelli attuali. Ovviamente se non si verificano degli eventi imprevedibili.
Un calo del costo potrebbe verificarsi invece nel secondo semestre dell’anno, quando si verificheranno due cose:
- l’arrivo della primavera;
- la diversificazione delle fonti di approvvigionamento.
Bollette del gas, il clima ci aiuta
Il calo del prezzo del metano è dovuto al momento a due fattori importanti:
- un clima insolitamente mite;
- i minori consumi industriali.
Sono due elementi importanti, ma segnalano anche due malesseri:
- un inverno così mite è figlio dei cambiamenti climatici;
- la riduzione della produzione industriale è invece l’indice del rallentamento della nostra produzione.
Bollette del gas, la situazione può peggiorare?
Arera invita alla prudenza. È vero che le cose stanno andando meglio di quanto si temesse, ma siamo ancora a metà inverno. Il quadro potrebbe cambiare nelle prossime settimane.
I consumi bassi aiutano, ma si stanno rivelando utili anche le risorse che il governo ha messo a disposizione del comparto industriale e delle famiglie vulnerabili.
A proposito delle famiglie vulnerabili, l’Arera ha invitato tutti a fornire il prima possibile l’Isee 2023, che è determinante per avere in automatico il bonus per le bollette.

Bollette del gas, le proteste dei consumatori
Uno studio dell’Unione nazionale consumatori ha comunque calcolato gli effetti sulle famiglie del nuovo rincaro al 23,3 per cento.
Su base annua la spesa aumenterà di 400 euro. Se i prezzi si mantenessero costanti per tutti il 2022, le famiglie spenderebbero per la sola fornitura di metano 2.113 euro. Sommati a 1.434 euro per la bolletta della luce, si arriverebbe a un totale di 3.547 euro.
Il governo, sostengono i consumatori, dovrebbe fare molto di più. “La situazione è profondamente peggiorata, non basta riciclare le misure già adottate dal governo Draghi”.
Chi si è interessato a questo post ha letto anche:
- Alternative al gas, la caldaia elettrica conviene davvero?
- Cosa succede se non pago il gas, posso salvare il contatore?
- Gas costoso? Bonus pellet in inverno: come funziona davvero
- Gas razionato: come funziona il taglio del 5%
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie