Bollette del gas più basse del 30 per cento a gennaio

Bollette del gas più basse del 30 per cento a gennaio: il costo del gas continua a crollare sui mercati. Siamo tornati ai livelli precedenti alla guerra in Ucraina. I motivi del calo, gli effetti a catena sull’inflazione e la situazione nel nostro Paese.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Bollette del gas più basse del 30 per cento a gennaio: il costo del metano continua a crollare, presto vedremo anche le conseguenze positive. Ovvero: tariffe nettamente ridimensionate. Saranno come prima della crisi. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

La tempesta sui mercati, innescata dall’invasione russa in Ucraina, sembra attenuarsi di giorno in giorno. I motivi sono diversi, tra questi:

  • un inverno fino a ora insolitamente mite in tutta Europa;
  • gli stoccaggi che di conseguenza sono ancora pieni (e non c’è più la corsa all’acquisto);
  • il vento che spira forte nel Nord Europa alimentando la produzione di energia rinnovabile.

Su questo argomento puoi anche leggere un post che spiega come capire se l’aumento sulle bollette del gas è legittimo; c’è un post che spiega come risparmiare sulla bolletta di gas e luce con i fornitori.

Bollette del gas più basse del 30 per cento a gennaio: la quotazione

Nelle ultime settimane il prezzo del gas sulla Borsa Ttf di Amsterdam è precipitato a 64 euro al megawattora (tra agosto e settembre era più di 300 euro). 

In calo di un altro 11 per cento rispetto al giorno precedente. Per capirci siamo tornati ai livelli di settembre 2021, tre mesi prima dello scoppio della guerra. Quando i mercati non avevano subito scossono, anzi al limite stavano ancora pagando le conseguenze dei due anni di pandemia.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                 

Bollette del gas più basse del 30 per cento a gennaio: la buona notizia

Se l’andamento dovesse confermarsi nei prossimi giorni, le bollette di gennaio dovrebbero dunque essere più basse del 30 per cento. Si tratta ovviamente di una buona notizia, soprattutto dopo l’aumento del 23 per cento sulle bollette di dicembre.

Al momento non ci sono segnali per una radicale inversione di tendenza. Gli stoccaggi pieni dovrebbero essere una garanzia anche in caso di un cambiamento radicale della situazione climatica. Quindi anche con l’arrivo del grande freddo, tipico di gennaio e febbraio, non ci dovrebbero essere dei contraccolpi significativi.

Bollette del gas più basse del 30 per cento a gennaio: inflazione

Il calo del costo del gas avrà effetti anche sulla bolletta della luce. Ma non solo. Dovrebbe ridursi l’inflazione, sospinta proprio dal caro energia che ha una incidenza forte sulla produzione e sui trasporti. Con conseguenze che si estendono all’intera filiera (fino ai banconi del supermercato o al distributore di carburanti, ma non solo).

Le ripercussioni del calo dei costi energetici sono già andate oltre le stesse previsioni degli analisti. E infatti:

  • in Francia i prezzi sono scesi dello 0,1 per cento, ora l’inflazione è al 5,9 per cento;
  • in Germania l’inflazione è scesa dello 0,8 per cento, ora all’8,6 per cento (dal 10 per cento);
  • in Spagna l’aumento dei prezzi si è bloccato e in Italia i dati saranno diffusi tra qualche ora.

Il calo dell’inflazione dà un po’ di respiro all’economia, che stava subendo contraccolpi pesanti. E riduce (ma non elimina, come vedremo)  il rischio che la Bce decida di imporre un nuovo rialzo dei tassi: avrebbe effetti immediati sui mutui e ovviamente sul costo del denaro.

Bollette del gas più basse del 30 per cento a gennaio: ripresa economica

La nuova situazione ha avuto immediate ripercussioni sulle Borse:

  • Milano ha chiuso con l’1,74 per cento di aumento;
  • Francoforte ha chiuso con il 2,18 per cento di aumento;
  • Parigi ha chiuso con il 2,3 per cento di aumento.

Significa che i mercati scommettono su un’inflazione in discesa costante. E sugli effetti positivi che questo potrebbe comportare. L’obiettivo, lo ricordiamo, è un’inflazione al 2 per cento.

Nella foto una donna che sorride per le bollette del gas più basse del 30 per cento a gennaio

Bollette del gas più basse del 30 per cento a gennaio: in Italia

Preoccupa i mercati la situazione del debito pubblico italiano. Il nostro Paese è osservato speciale, viene ritenuto l’anello debole in caso di una crisi che investa tutto il Vecchio Continente.

Significa che bisogna evitare un deficit eccessivo. La conseguenza inevitabile è che le promesse fatte in campagna elettorale molto difficilmente potranno essere mantenute.

L’Italia deve collocare 320 miliardi di titoli pubblici (con l’esclusione dei Bot). Ma ora non potrà più contare sull’aiuto della Bce (che l’ha sostenuta negli ultimi anni). E dovrà farlo anche con tassi che sono crescenti.

Tutto dipenderà dall’andamento della componente “core” dell’inflazione. Quella cioè che non tiene conto dei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari, di solito più volatile.

Se la Banca centrale europea dovesse verificare che questa inflazione non scende, si potrebbe andare avanti con i rialzi del tasso di interesse.

Cosa può fare l’Italia? L’obiettivo è quello di rafforzare le emissioni coinvolgendo sempre di più i piccoli risparmiatori. Potrebbero essere convinti a sottoscrivere il debito pubblico, anche perché i rendimenti legati al caro vita e ai premi fedeltà iniziano a essere convenienti.

Sarebbe il tentativo di essere più indipendenti dal sostegno che è stato a lungo garantito dalla Bce.

Si tratta di un passaggio importante anche per definire il futuro prossimo del nostro Paese dal punto di vista economico.

Per ora resta la buona notizia del calo del costo delle bollette previsto per gennaio. È chiaro che la fine della crisi energetica potrebbe avere degli effetti positivi anche immediati. Ma non solo: potrebbero evaporare anche tutte le previsioni più negative sull’andamento economico globale.

Chi si è interessato a questo post ha letto anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie