Per le bollette del gas la tregua è finita: i prezzi sono di nuovo in risalita e ci si aspetta una nuova imprevista stangata. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Bollette del gas, riparte la speculazione
- Bollette del gas, lo stop a ottobre
- Bollette del gas, il ritorno del freddo
- Bollette del gas, le previsioni
- Bollette del gas, gli aumenti
- Bollette del gas, spesa per le famiglie
- Bollette del gas, cosa dice il governo
- Bollette del gas, al Sud l’hub europeo del gas
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Dopo il calo del 12,9% dei costi, registrato a ottobre, il prezzo del metano a novembre è risalito del 13,7%. Lo ha reso noto l’Arera, comunicando le nuove tariffe.
Un aumento che per le famiglie significa +63,7% di spesa tra il primo dicembre 2021 e il 30 novembre 2022. Tradotto in euro: 1.740 euro.
Su questo argomento potrebbe interessarti un pezzo che già alcune settimane fa segnalava come i prezzi fossero in calo, ma solo per poco; in un altro post spieghiamo perché a novembre il metano ci era costato meno; c’è anche un focus che riporta la decisione del governo di bloccare i distacchi.
Bollette del gas, riparte la speculazione
Nonostante i provvedimenti del governo, i tentativi di imporre un tetto al costo del metano, la corsa ad approvvigionamenti alternativi al gas russo, la certezza da qui ai prossimi mesi, almeno fino alla fine dell’inverno, resta quella di un costante aumento della spesa. Famiglie e imprese continueranno a essere in difficoltà. La speculazione sul metano non si è certo fermata. Ha solo vissuto una pausa, complice il calo della richiesta (gli stoccaggi dei Paesi europei erano pieni) e un autunno che è stato molto mite in tutto il continente.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bollette del gas, lo stop a ottobre
La frenata dei prezzi del metano a ottobre era stato un segnale in controtendenza dopo dieci mesi di costanti e notevoli aumenti. Il picco di agosto sembrava alle spalle. Sembrava, anche perché tutti i tecnici avevano avvisato la possibilità di una risalita del costo del metano a partire dal primi mesi del 2023.
Erano stati ottimisti: la corsa al rialzo è iniziata prima, già a novembre. In particolare negli ultimi dieci giorni.
Bollette del gas, il ritorno del freddo
Come accennato il caldo anomalo di ottobre è stata tra le ragioni che hanno causato il calo del costo del metano (insieme agli stoccaggi pieni). La domanda si è ridotta di molto, di conseguenza anche i prezzi.
Per questo motivo, con l’indicizzazione delle tariffe su base mensile e non trimestrale, le bollette si sono momentaneamente ridotte.
È bastato però qualche giorno di freddo a novembre per ribaltare la situazione e ricordarci che la crisi energetica non è certo superata. Le difficoltà sono tutte lì, come prima.
Bollette del gas, le previsioni
Il prezzo del metano è destinato inesorabilmente a salire ancora. Si sta consumando il gas contenuto negli stoccaggi nazionali. Questo comporta che tra febbraio e marzo (mesi storicamente molto freddi) ci sia il rischio concreto di trovarsi a corto di gas. Soprattutto se in inverno si saranno registrate temperature decisamente basse (le previsioni meteo a medio termine non annunciano una stagione mite).
Bollette del gas, gli aumenti
A ottobre il prezzo medio del metano in Italia è stato di 80,8 euro per megawattora (ad agosto si è sfiorato il limite dei 300 euro). Un prezzo che era molto al di sotto della media imposta dal ttf di Amsterdam.
Ma già a novembre il prezzo è salito a 91,2 euro. Ma già nei primi giorni di dicembre il costo del mercato all’ingrosso in Italia è arrivato a 146 euro. Ovvero il 60% in più rispetto al mese precedente. E anche più alto dei 139 euro che nelle stesse ore era il prezzo espresso dalla borsa di Amsterdam.
Se questo è l’andamento, la prossima bolletta sarà una stangata. Nonostante le misure messe in campo dal governo, che proprio sulla mitigazione delle tariffe per famiglie e imprese ha “speso” i due terzi della manovra di Bilancio in discussione in Parlamento.
Bollette del gas, spesa per le famiglie
Uno studio formulato dall’Unione nazionale consumatori, una famiglia tipo rimasta nel mercato tutelato, spenderà il 13,7% in più su base annua, 207 euro.
La spesa totale nei 12 mesi arriva dunque a 1714 euro. Bisogna sommarla ai 1782 euro che sono già scattati dal primo ottobre. Il costo complessivo sfiora ai 3.500 euro a famiglia per la sola energia.
I prezzi del gas restano più alti del 26,4% rispetto al novembre del 2021, e dell’82,5% rispetto al novembre del 2020.
Bollette del gas, cosa dice il governo
Per la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, questi aumenti non fanno altro che imporre una svolta immediata. «Il momento è particolarmente complesso – ha dichiarato la premier -. Ora c’è bisogno di liberare le energie migliori di cui l’Italia dispone e fare quelle scelte coraggiose che per troppi anni non sono state fatte».
Già, ma quali sono queste scelte coraggiose, quelle che secondo Meloni dovrebbero consentire al Paese di «uscire dalla crisi più forte, più autonomo di prima»?

Bollette del gas, al Sud l’hub europeo del gas
Per la presidente del Consiglio l’Italia deve avere «coraggio, visione, guardare oltre e immaginare una strategia di lungo termine».
Il governo punta a rilanciare la produzione nazionale e rendere il Mezzogiorno un hub di approvvigionamento energetico per l’intera Europa. Per Meloni «sarebbe imperdonabile perdere occasioni come questa».
Chi si è interessato a questo post ha letto anche: