Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Famiglia » Risparmio e Investimenti / Bollette luce e gas 2024, cosa fare per risparmiare

Bollette luce e gas 2024, cosa fare per risparmiare

Scopri cosa bisogna sapere per risparmiare sulla bolletta luce e gas 2024.

di The Wam

Ottobre 2023

Come risparmiare sulle bollette luce e gas 2024? In questo post trovi una agile guida con tutti i consigli necessari per ridurre uno dei costi più importanti del bilancio familiare. Una spesa che negli ultimi due anni si è raddoppiata anche a causa della guerra in Ucraina. Per risparmiare è utile sapere bene quali sono le voci di spesa, come si calcola il costo finale e come scegliere l’offerta migliore. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Come leggere la bolletta della luce

La lettura della bolletta della luce è fondamentale per comprendere in dettaglio i costi associati al consumo energetico. Di seguito, esploreremo le principali voci presenti sulla bolletta, fornendo anche una tabella riassuntiva per una visione chiara. In questo post puoi verificare quanto si paga in un solo giorno di luce e gas.

Tutte le voci per la bolletta della luce

Prezzo della componente energia

Il prezzo della componente energia rappresenta la parte variabile della bolletta, ed è direttamente correlato al vostro consumo energetico. Maggiore è il consumo, maggiore sarà questa voce di spesa. È fondamentale monitorare il proprio consumo per tenere sotto controllo questa componente.

In questo post ti indichiamo quali sono le valutazioni necessarie per scegliere il gestore più vantaggioso.

Dispacciamento

Il servizio di dispacciamento è cruciale per l’equilibrio tra l’energia immessa nella rete elettrica e quella prelevata dai consumatori. Assicura che l’energia sia disponibile in modo stabile. Questo servizio è gestito dagli operatori di rete e contribuisce alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico.

Spese per il trasporto e la gestione del contatore

Le spese per il trasporto e la gestione del contatore sono stabilite dall’Arera e sono uniformi tra i fornitori. Queste spese si suddividono in tre componenti:

Queste tariffe sono fisse e non dipendono dal fornitore scelto.

In questo post verifichiamo come si possono affrontare gli aumenti di luce e gas.

Spese per gli oneri di sistema

Le spese per gli oneri di sistema sono costi fissi destinati a coprire le spese generali del sistema elettrico, come la manutenzione delle infrastrutture nazionali. Queste tariffe sono stabilite trimestralmente dall’Arera. Contribuiscono alla stabilità e alla funzionalità dell’intero sistema energetico.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

La struttura dei dati personali

All’inizio della bolletta, troverete una sezione con i vostri dati personali. Questi includono il vostro:

In alcune bollette, potrebbero essere inclusi ulteriori dettagli, come la data di attivazione del contratto, la potenza contrattualmente impegnata (spesso 3 kW per utenze domestiche), il codice POD (Punto di Riconsegna), e il periodo di fatturazione.

Con l’autolettura di gas e luce puoi risparmiare, ecco come.

Tabella riassuntiva delle voci di spesa

Per una visione chiara delle voci di spesa sulla bolletta della luce, ecco una tabella riassuntiva:

Voce di spesaDescrizione
Prezzo della componente energiaCosto dell’energia basato sul consumo
DispacciamentoServizio di equilibrio dell’energia nella rete
Spese per il trasporto e la gestione del contatoreTariffe standard dell’Arera
Spese per gli oneri di sistemaCosti per la manutenzione delle infrastrutture energetiche

Come pagare la bolletta della luce

Il pagamento della bolletta della luce è diventato molto più conveniente grazie alla digitalizzazione dei servizi. Ecco alcuni modi comuni per effettuare il pagamento:

Sul sito o sull’app del fornitore: molti fornitori di energia offrono un servizio online che consente di visualizzare e pagare la bolletta direttamente sul loro sito web o tramite un’applicazione mobile. Di solito, dovrai accedere con le tue credenziali e seguire le istruzioni per il pagamento. Questo metodo è comodo e accessibile.

Bonifico online: puoi effettuare un bonifico bancario online utilizzando l’IBAN del tuo fornitore energetico. Assicurati di inserire il numero della bolletta e altre informazioni richieste nella causale del bonifico. Questo metodo richiede l’accesso al tuo conto corrente online.

Addebito bancario o sul conto della posta: questo è uno dei modi più comodi per pagare la bolletta della luce. Autorizzi la tua banca o il tuo conto postale a pagare automaticamente l’importo della bolletta alla scadenza. Non dovrai preoccuparti di effettuare il pagamento manualmente.

Sportello postale o bancario: se preferisci pagare di persona, puoi farlo presso gli sportelli postali o bancari. Tuttavia, potrebbe esserci un costo aggiuntivo associato a questo metodo, oltre alle spese della bolletta stessa.

Punti vendita convenzionati: alcuni supermercati, bar e tabaccherie offrono servizi di pagamento bollette tramite Lottomatica o Sisal Pay. Questo può essere comodo se desideri effettuare il pagamento in contanti, ma tenete presente che potrebbe esserci una piccola commissione per questo servizio.

Scegli il metodo di pagamento che meglio si adatta alle tue esigenze e alle tue preferenze. La digitalizzazione ha reso più facile gestire le tue bollette energetiche, permettendoti di risparmiare tempo e semplificando il processo di pagamento.

Bollette luce e gas 2024: come leggere la bolletta del gas

La bolletta del gas può sembrare complicata, ma una volta che comprendi la sua struttura, diventa di semplice gestione. Ecco come leggere la bolletta del gas nel 2024:

Dati della fornitura

DatoDescrizione
Intestatario del ContrattoIl nome del titolare dell’utenza.
IndirizzoL’indirizzo dell’utenza a cui è fornito il gas.
Tipologia del ClienteSpecifica se si tratta di un cliente domestico o di altro tipo.
Destinazione d’UsoIndica l’uso specifico del gas, come riscaldamento acqua calda, riscaldamento e cottura.
Matricola del ContatoreUn numero univoco associato al tuo contatore di gas.
Codice REMIQuesto codice identifica la cabina del gas da cui parte il tubo che porta il gas naturale nell’abitazione.

I prezzi del mercato libero: coisti delle bollette e inganni

Voci di spesa

Le voci di spesa sulla bolletta del gas possono variare leggermente tra i fornitori, ma le principali includono:

Voce di SpesaDescrizione
Spesa per la Componente Materia Prima GasQuesto è il costo del gas consumato durante il periodo di fatturazione.
Spesa per il Trasporto e la Gestione del ContatoreQuesta voce copre i costi di trasporto, stoccaggio e distribuzione del gas naturale e la gestione del contatore.
Spese per gli Oneri di SistemaQueste spese coprono le attività di interesse generale e sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).

Come si calcola la bolletta del gas

Per ottenere il costo totale della bolletta del gas, è necessario aggiungere alle voci di spesa sopra menzionate anche le imposte, le addizionali regionali, l’IVA e le accise. È importante ricordare che queste tasse possono variare a seconda della regione in cui risiedi.

Come pagare la bolletta del gas

Sportello postale, bancario, supermercati convenzionati

Puoi pagare la tua bolletta del gas recandoti a uno sportello postale, bancario o a uno dei supermercati convenzionati. Tuttavia, tieni presente che in alcuni casi potresti dover sostenere un costo extra per questo servizio, che può arrivare fino a due euro.

Pagamento online

Molti fornitori di gas offrono la possibilità di pagare la bolletta online. Puoi farlo attraverso l’app o il sito web del tuo fornitore. In alternativa, puoi utilizzare il bonifico online, ma ricorda di avere l’IBAN corretto a cui versare l’importo della bolletta. Tieni presente che nel caso del bonifico online, potrebbe essere addebitato un costo extra.

Addebito bancario o sul conto postale

Un metodo sicuro e comodo per pagare la bolletta del gas è l’addebito bancario o sul conto postale. Devi semplicemente autorizzare la tua banca a effettuare il pagamento della bolletta del gas il giorno della scadenza. Questo avviene tramite il RID (Rapporto Interbancario Diretto), che semplifica il processo.

Bollette luce e gas 2024: come scegliere tra le offerte di luce e gas

Nel 2024, la scelta delle offerte di luce e gas è diventata cruciale, considerando l’aumento dei costi energetici e la complessità del mercato. Qui esploreremo in dettaglio come fare la scelta migliore tra le varie opzioni disponibili.

Monitora il mercato

Il mercato dell’energia è in costante evoluzione, e nuove offerte e tariffe vengono introdotte regolarmente. Per prendere una decisione informata, è essenziale monitorare il mercato dell’energia e le offerte disponibili. Puoi farlo seguendo questi passaggi:

Ti ricordiamo che per il passaggio al mercato libero c’è stata una proroga di sei mesi.

Valuta il tipo di offerta

Le offerte energetiche possono variare notevolmente in base al tipo di contratto. Ecco alcuni dei tipi di offerte più comuni:

Tariffe fisse

Le tariffe fisse offrono stabilità e prevedibilità nei costi energetici. Pagherai lo stesso prezzo per l’energia per un periodo di tempo specifico, solitamente 12 o 24 mesi. Questa scelta ti proteggerà dagli aumenti dei prezzi durante il periodo contrattuale.

Tariffe variabili

Con le tariffe variabili, il prezzo dell’energia può fluttuare in base alle condizioni di mercato. Queste tariffe possono essere vantaggiose se i prezzi dell’energia diminuiscono, ma potrebbero aumentare in periodi di instabilità del mercato.

Offerte a rata fissa

Alcuni fornitori offrono offerte a rata fissa, in cui paghi la stessa somma ogni mese. Questa somma comprende il consumo della materia prima, le imposte e gli oneri accessori stabiliti dall’ARERA. Questo tipo di offerta può semplificare la gestione del budget familiare.

Offerte biorarie

Per il contratto luce, puoi anche considerare le offerte biorarie. Queste tariffe variano in base all’orario, con prezzi più alti durante le ore diurne e più bassi durante il fine settimana e la sera. Può essere un’opzione intelligente se sei in grado di concentrare il consumo energetico nelle fasce orarie più convenienti.

Considera le tue esigenze

La scelta tra le offerte di luce e gas dovrebbe essere guidata dalle tue esigenze e abitudini di consumo. Prima di impegnarti con un contratto, considera quanto tempo trascorri in casa, quando usi più energia e se hai bisogno di flessibilità nel tuo contratto. Inoltre, è saggio monitorare l’evoluzione del mercato, poiché i prezzi delle materie prime possono cambiare nel tempo.

Conclusioni

La scelta delle offerte di luce e gas nel 2024 richiede un’attenta valutazione delle opzioni disponibili. Monitorando il mercato, valutando il tipo di offerta più adatto alle tue esigenze e considerando le tue abitudini di consumo, puoi prendere una decisione informata che ti aiuti a risparmiare sulle bollette energetiche.

Bollette luce e gas 2024, come risparmiare
Nella foto un fornello del gas accesso e banconote da cento euro.

FAQ (domande e risposte)

Come risparmiare sulle bollette luce e gas nel 2024?

Per risparmiare sulle bollette luce e gas nel 2024, è fondamentale tenere d’occhio il mercato dell’energia e confrontare le diverse offerte disponibili. Inizia visitando i siti web dei fornitori, utilizza comparatori online e leggi recensioni per trovare l’offerta più conveniente per le tue esigenze. Inoltre, considera l’opzione di tariffe fisse per ottenere stabilità nei costi energetici.

Quali sono le principali voci di spesa nella bolletta della luce?

Le principali voci di spesa nella bolletta della luce includono:

Cosa cambierà nel pagamento del Canone Rai nel 2024?

Dal 1° gennaio 2024, il Canone Rai non potrà più essere riscosso tramite la bolletta della corrente. Questo cambiamento è stato annunciato dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ed è legato agli accordi con l’Europa per il PNRR. Attualmente, non è stata definita una soluzione definitiva per il pagamento del Canone Rai nel 2024, e si stanno considerando diverse opzioni, tra cui il ritorno del bollettino postale, il pagamento nella dichiarazione dei redditi e altri strumenti.

Quali sono gli strumenti per pagare la bolletta della luce?

Ci sono diversi strumenti per pagare la bolletta della luce:

Come si calcola la bolletta del gas?

La bolletta del gas viene calcolata sommando diverse voci di spesa, tra cui il costo della componente materia prima gas, le spese per il trasporto e la gestione del contatore, e gli oneri di sistema. A queste voci vengono aggiunti l’IVA, le accise e altre imposte. Il totale è il costo finale della bolletta del gas.

Come confrontare e scegliere le migliori offerte luce e gas?

Per confrontare le offerte luce e gas e scegliere la migliore, puoi utilizzare comparatori online come il Portale Offerte per luce e gas dell’ARERA. Inserisci i tuoi dati, come il tipo di fornitura, il CAP, il tipo di offerta (prezzo fisso o variabile), la potenza desiderata (per l’energia elettrica), e il consumo annuo. Il comparatore ti mostrerà le offerte disponibili in base ai tuoi parametri, consentendoti di confrontarle e scegliere quella più conveniente per te.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp