Bollette: che differenza c’è tra mercato libero e servizio di maggior tutela? Definizioni a parte, quale conviene di più per gli utenti? Ecco qualche informazione fondamentale (Lo sapevi che esiste un bonus per coprire i costi delle utenze?).
- Bollette: mercato libero e tutelato, le differenze
- Quale conviene per risparmiare?
- Diventare consumatori “attivi”
- Altre guide utili
Bollette: mercato libero e tutelato, le differenze
Qual è la differenza tra mercato libero e servizio a maggior tutela? Nel servizio a maggior tutela i prezzi e le condizioni contrattuali vengono stabilite dall’Autorità per l’Energia mentre nel mercato libero sono le singole compagnie a fare le regole: questa in breve la differenza fondamentale tra mercato libero e tutelato. Da ciò conseguono le altre differenze.
Quale conviene per risparmiare?
nel mercato libero ci sono tante compagnie l’una in concorrenza con l’altra, quindi, tante offerte per cercare di conquistare più clienti possibili, invece, nel mercato tutelato di fatto è possibile scegliere tra un’offerta monoraria e una bioraria (con prezzo che cambia – leggermente in realtà – solo se l’abitazione è di residenza o no). D’altra parte, anche nel mercato libero, in sostanza, si possono scegliere solo tariffa monoraria e bioraria: però il prezzo della tariffa non è sempre bloccato, per esempio, può essere indicizzato al costo dell’energia, quindi se si riduce quest’ultimo si riducono anche le bollette (stessa cosa se aumenta, d’altro canto); inoltre, le compagnie prevedono spesso degli sconti (per i clienti più “affezionati”, in base a una certa soglia di consumo eccetera).
Diventare consumatori “attivi”
Allora, per risparmiare conviene di più il servizio tutelato o il mercato libero? Nel servizio tutelato si è sicuramente più “al sicuro”, basti pensare alle problematiche del mercato degli operatori telefonici per capire in che senso, d’altra parte, risparmiare è molto più facile col mercato libero. Più facile però non vuol dire “automatico” (anche se secondo alcune stime le tariffe del mercato tutelate sono più care del 15%, con una media di 44,4 euro per MWh): come per altre spese, il risparmio aumenta quanto più si è consumatori “attivi”, cioè quanto più ci si tiene aggiornati su sconti e offerte e si confrontano i piani delle varie compagnie. In ogni caso, ancora più o meno la metà delle utenze domestiche italiane (15 milioni di famiglie) si trovano all’interno del mercato tutelato: il passaggio obbligatorio a quello libero dovrebbe avvenire entro gennaio 2022.
Guide utili
Di seguito una serie di bonus e guide utili scelte su thewam.net. Buona lettura.
- Come chiedere il reddito di cittadinanza 2021
- Come avere bonus per chi ha l’Isee basso
- Esenzioni ticket: come ottenerli
- Reddito di emergenza: la terza rata quando sarà pagata?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie