Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Economia e Finanza / Bollette ridotte con il tetto al prezzo del gas

Bollette ridotte con il tetto al prezzo del gas

Bollette ridotte con il tetto al prezzo del gas: si sta raggiungendo l'accordo in Europa, le conseguenze per le famiglie.

di The Wam

Maggio 2022

Bollette ridotte con il tetto al prezzo del gas, la decisione è vicina, ma cosa significa per le famiglie? (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

La questione del tetto al prezzo del gas è stata posta in modo molto deciso dall’Italia, resta da superare lo scoglio di Olanda e Germania, ma nel frattempo la Commissione Ue potrebbe occuparsi della trattativa. E sarebbe un passo importante.

Bollette ridotte con il tetto al prezzo del gas: frenare le speculazioni

Il tetto massimo al prezzo del gas e dell’elettricità significa frenare le speculazioni e non subire più le oscillazioni folli di questi mesi. Potrebbe essere una soluzione, l’intesa nei giorni scorsi sembrava a un passo. Ora le discussioni continuano, ma bisogna superare alcune opposizioni.

C’è comunque un certo ottimismo: sono già state superate le barriere insormontabili che escludevano la possibilità di imporre un embargo al petrolio esportato da Mosca.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bollette ridotte con il tetto al prezzo del gas: conseguenze per le famiglie

Ma quali saranno gli effetti concreti sulle bollette di famiglie e imprese?

A proposito di imprese, ieri in una riunione di Confindustria sono stati riferiti alcuni dati: quasi tutte le aziende sono in difficoltà per l’aumento dei costi energetici e se continuasse questa fase tra qualche mese il 50% potrebbe interrompere la produzione.

Gli effetti sulle famiglie e le imprese, dicevamo. Ebbene è ancora presto, perché ovviamente dipende del tetto massimo che sarà stabilito per i costi dell’energia, dalla durata di questa misura. Ma anche dalle compensazioni, ovvero:

Bollette ridotte con il tetto al prezzo del gas: le proposte

L’Italia ha proposto una valutazione massima del prezzo del gas di 80 euro per megawattora. Un limite che non è distante dagli 87 euro dell’indice di mercato che si è registrato ieri. Che non è poco ma è meno di un terzo rispetto al massimo di marzo, quando il costo del gas era molto superiore a 200.

Prezzo del gas in calo, cosa cambia per le famiglie

Spagna e Portogallo ipotizzano un tetto massimo del gas tra 40 e 50 euro. Che è comunque più del doppio rispetto al prezzo dello scorso anno, ma è una cifra che mette al riparo dai record al rialzo dei mesi scorsi ed è comunque la metà del prezzo attuale.

Ecco, se andasse in porto questa seconda ipotesi, le conseguenze per i consumatori sarebbero molto più favorevoli.

Bollette ridotte con il tetto al prezzo del gas: corrente elettrica

La proposta, ovviamente, è anche quella di imporre un tetto massimo anche ai costi della corrente elettrica. Non si dovrebbe superare i 100, 120 euro per megawattora. Un dimezzamento del costo attuali, che si aggira tra 200 e 250 euro.

Stop alla vendita delle caldaie a gas

Queste valutazioni consentono comunque alle società energetiche di avere un margine di guadagno.

C’è anche un’altra possibilità per i prezzi della corrente elettrica, che è quella di equipararli alla media degli ultimi 10 anni. In questo caso non si potrebbe andare oltre i 60 euro per megawattora, che è anche il prezzo imposto dall’Italia nelle norme sulla tassazione per le imprese che producono energia rinnovabile.

Bollette ridotte con il tetto al prezzo del gas: trattativa

L’opposizione, che potrebbe presto essere ritirata, al tetto massimo dei prezzi dell’energia di Olanda e Germania un po’ sorprende. Anche perché il libero mercato ha imposto in questi mesi un aumento della spese per le famiglie e le imprese che si aggira intorno al 500%.

Un incremento che dovrebbe convincere anche gli speculatori più sfrenati a mettere un freno a guadagni così rilevanti: hanno un costo sociale che è diventato oggettivamente insostenibile.

Stop alle caldaie a gas, alternative, costi e bonus

Non è solo una questione di embargo alla Russia, qui siamo in una situazione diversa: bisogna decidere se aiutare il continente, e chi ci vive, a uscire dall’impasse causato dall’incremento dei costi dell’energia (con conseguenze pesanti anche sull’inflazione) o continuare a sostenere gli interessi di chi sta speculando in modo clamoroso su questa crisi.

La scelta non dovrebbe essere difficile. Ne sapremo di più nei prossimi giorni.

Bollette ridotte con il tetto al prezzo del gas: costi reali

E comunque, per frenare la speculazione, l‘Italia ha già deciso di legare da luglio le tariffe dell’energia ai costi reali del gas (che spesso sono molto più ridotti). Per farlo l’Arera si è fatta consegnare dalle compagnie energetiche tutti i contratti firmati. Con quella documentazione, si spera, dovrebbe essere anche più trasparente la gestione dei costi per cittadini e imprese.

Ovvero: se paghi da contratto il gas 30 euro per megawattora non puoi certo rivenderlo a 100 (ma neppure a 80).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp