Bollette scontate e a rate per contenere gli aumenti

Bollette scontate e a rate per contenere gli aumenti: si cerca di correre ai ripari, le misure per famiglie e imprese. È corsa contro il tempo, i partiti propensi a una tregua elettorale per gli emendamenti al decreto Aiuti Bis. Ma mancano le risorse. È una gravissima emergenza.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Bollette scontate e a rate per contenere gli aumenti: l’emergenza energia è esplosa in piena campagna elettorale, ora si corre ai ripari. O almeno si tenta: il governo in carica non avrebbe i poteri per preparare un nuovo decreto. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Comunque sia il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il ministro dell’Economia, Daniele Franco, stanno valutando quali sono le risorse disponibili per aiutare famiglie e imprese.

Non ci sarà nessuno scostamento di bilancio (altri debiti), come chiedono i partiti. Per l’esecutivo serve prima trovare le risorse economiche, poi si possono prendere provvedimenti.

Su questo stesso argomento puoi leggere cosa potrebbe prevedere il nuovo decreto contro gli aumenti delle bollette, quali sono i bonus e gli sconti regionali, tutti i tagli in arrivo per il razionamento.

Bollette scontate e a rate: emendamento decreto Aiuti bis

Molto probabilmente le misure saranno introdotte con un emendamento al decreto Aiuti bis.

È certa la proroga del taglio delle accise sul costo dei carburanti (lo sconto di 30,5 centesimi su benzina e gasolio). Questo provvedimento scade il 20 settembre. Costa un miliardo al mese.

Sarà messa a disposizione delle aziende costrette a interrompere momentaneamente la produzione per il caro energia un pacchetto di settimane di cassa integrazione gratuita.

Tra le altre misure possibili, l’aumento del credito di imposta sui costi delle bollette:

  • sarà del 25% per le imprese energivore e gasivore;
  • sarà del 15% per tutte le altre.

Questa misura è già stata finanziata per le bollette del terzo trimestre del 2022 con il decreto Aiuti Bis. Ha un costo di 3,4 miliardi di euro.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bollette scontate e a rate: altre proposte

Poi ci sono altre proposte sul tavolo. Per l’approvazione bisogna appunto reperire le risorse:

  • l’aumento delle aliquote del credito d’imposta al quarto trimestre e l’estensione anche agli esercizi commerciali;
  • un meccanismo che consenta alle imprese che consumano più energia di ricevere a prezzi ridotti l’energia prodotta da fonti rinnovabili e dal gas estratto in Italia.

Anche questo provvedimento non è a costo zero: le regole europee impongono di vendere il prezzo di tutta l’energia, a prescindere dalla fonte, con un prezzo che è legato a quello del gas (che ha oggi prezzi elevatissimi).

Bollette scontate e a rate: famiglie e risparmi

Ma veniamo alle famiglie. Anche su questo versante ci sono dei provvedimenti in arrivo:

  • la rateizzazione potenziata delle bollette (10 rate);
  • rafforzamento del bonus sociale per le famiglie con un reddito fino a 12mila euro di Isee (ma costa molto) o l’ampliamento della platea dei beneficiari (5,2 milioni di famiglie).

Ovviamente si parla anche di risparmi:

  • accensione limitata di termosifoni e condizionatori;
  • riduzione dell’illuminazione pubblica;
  • chiusura anticipata degli uffici pubblici e degli esercizi commerciali
  • messa in funzione più rapida dei rigassificatori.

Bollette scontate e a rate: risorse

Il pacchetto completo delle misure per il contenimento del costo dell’energia costa circa 20 miliardi. Le entrate tributarie sono aumentate rispetto allo scorso anno, ma con quelle somme sono stati finanziati gli interventi precedenti. Restano un paio di miliardi.

Resta la possibilità della tassazione sugli extraprofitti. Ma è una ipotesi che vale solo sulla carta: le imprese hanno già contestato il prelievo che è stato già adottato dal governo (e all’appello su quel fronte mancano nove miliardi: il governo ha incassato solo un miliardo sui 10 che erano previsti).

Bollette scontate e a rate: i partiti

Tutto questo accade in campagna elettorale. Era ampiamente previsto: anche per questo molti avrebbero preferito scongiurare le elezioni anticipate e superare prima l’inverno. Ma a questo punto serve a poco pensarci (o puntare come fanno le formazioni politiche all’inutile rimpallo delle responsabilità).

Ora si parla di una tregua elettorale, di uno scostamento di bilancio di 30 miliardi. La Lega propone di partire con il nucleare subito, che però può essere al limite una soluzione per domani (servono dieci anni) non certo per l’oggi.

Bollette scontate e a rate: costo del gas

Nel frattempo il prezzo del metano continua a salire: ha superato abbondantemente i 300 euro a kilowattora, veleggia – si suppone – verso i 400, soglia che potrebbe essere superata tra settembre e ottobre. Quello è anche un limite che rischierebbe di innescare una crisi senza precedenti in tutto l’Occidente, con una profonda recessione e una qualità della vita che si ridurrebbe in modo drastico.

A settembre l’Unione Europea immagina di riuscire a imporre un tetto al prezzo del gas. Ma ci sono molto interessi contrapposti e non è scontato che si riesca a raggiungere un accordo.

Nel frattempo il nostro Paese, in piena campagna elettorale, non sembra nelle condizioni di reagire con velocità a una situazione di piena e totale emergenza.

Bollette scontate e a rate: la speranza

Abbiamo accennato al piano di razionamento dell’energia. Qualche mese fa sembrava una ipotesi da realizzare solo nello scenario peggiore (lo stop all’erogazione di gas dalla Russia). Ora non è più una ipotesi. Saremo costretti a fare i conti con il risparmio energetico, già a partire da ottobre (se non prima, e se si vuole completare il riempimento degli stoccaggi). Bisognerà solo sperare che il prossimo inverno sia decisamente mite.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie