Bollo auto, chi deve pagarlo e chi no: non tutti dovranno versare la tassa automobilistica, ci sono categorie e vetture esentate, vediamo quali. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Il bollo auto non ha una scadenza come sapete, dipende dal mese di immatricolazione del veicolo. Quindi chi ha pagato la prima volta ad aprile dovrà ripetere l’operazione nell’aprile dell’anno successivo. Le esenzioni dipendono sì dalle categorie, ma le esenzioni possono cambiare da regione a regione (il bollo auto è una tassa regionale).
Bollo auto storico, esenzione e costi regione per regione
Bollo auto: auto nuova
Quando si acquista un’auto nuova, il bollo va pagato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Se la vettura è stata acquistata negli ultimi giorni del mese, la scadenza viene fissata alla fine del mese dopo.
Bollo auto: chi non paga
Ma vediamo subito chi non dovrà pagare il bollo auto:
- le automobili che sono di proprietà di persone disabili che rientrano nei requisiti previsti dalla legge 104;
- i veicoli intestati a organizzazioni che non hanno scopo di lucro;
- le auto storiche ultratrentennali e le minicar;
- le auto elettriche per i primi 5 anni di immatricolazione (in Campania 7 anni);
- le auto consegnate ai concessionari per la rivendita.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Bollo auto: Regioni
In queste regioni non dovranno pagare il bollo auto anche le vetture con alimentazione a Gpl, metano o ibride:
- Abruzzo;
- Campania;
- Friuli Venezia Giulia;
- Lazio;
- Liguria;
- Sardegna;
- Sicilia;
- Umbria;
- Valle d’Aosta.
Bollo auto non pagato per 5 anni: ecco dove e per chi
In Puglia sono esenti anche i veicoli che sono stati rubati o in demolizione.
In Toscana le esenzioni sono estese anche ai veicoli delle organizzazioni di volontariato e delle organizzazioni non governative (Ong).
La stessa esenzione per le Onlus si attiva anche nella Provincia Autonoma di Trento e in Basilicata, Emilia Romagna e Lombardia.
Bollo auto: riduzione auto storiche 20 anni
Chi è in possesso di auto storiche con più di 20 anni la riduzione è del 50%.
Bollo auto: calcolare il costo
Sul sito dell’Aci è possibile, inserendo il numero di targa e le regioni. Conoscere qual è la cifra che si dovrà pagare.
Ma è possibile saperlo anche da soli, con un semplice calcolo. Bisogna però conoscere i kilowatt della vettura, che sono segnalati nel libretto di circolazione (sotto la voce P.2) e la classe ambientale.
Questo è lo schema di riferimento:
- I veicoli Euro 0 fino a 100 kW pagano 3 euro a kilowatt e 4,50 euro per ogni kilowatt oltre i 100;
- I veicoli Euro 1 fino a 100 kW pagano 2,9 euro a kilowatt e 4,35 euro per ogni kilowatt oltre i 100;
- I veicoli Euro 2 fino a 100 kW pagano 2,8 euro a kilowatt e 4,20 euro per ogni kilowatt oltre i 100;
- I veicoli Euro 3 fino a 100 kW pagano 2,7 euro a kilowatt e 4,05 euro per ogni kilowatt oltre i 100;
- I veicoli Euro 4, Euro 5 e Euro 6 fino a 100 kW pagano 2,58 euro a kilowatt e 3,87 euro per ogni kilowatt oltre i 100.
Richiesta online esenzione bollo auto per disabilità: la guida
Chi è in possesso di veicoli con una potenza superiore ai 185 kW dovrà pagare il superbollo, che viene calcolato in questo modo:
- per i primi 5 anni dall’anno successivo a quello di costruzione si pagano 20 euro per ogni kW oltre la soglia;
- tra i 5 e i 9 anni dall’anno successivo a quello di costruzione 12 euro per ogni Kw oltre la soglia;
- tra i 10 e i 14 anni dall’anno successivo a quello di costruzione 6 euro per ogni Kw oltre la soglia;
- tra i 15 e i 19 anni dall’anno successivo a quello di costruzione 3 euro per ogni Kw oltre la soglia;
- dopo i 20 anni non è più necessario pagare il superbollo auto.
E comunque anche per il superbollo può essere utile il “calcolatore” messo a disposizione dall’Aci.

Bollo auto: dove pagare (anche online)
Vediamo dove si può pagare il bollo auto:
- alle Poste, con il bollettino e versando una commissione di 1,50 euro;
- presso i rivenditori di tabacchi convenzionati, in questo caso la commissione è di 1,87 euro;
- presso le delegazioni Aci;
- nelle agenzie di pratiche auto abilitate.
Il bollo auto si può pagare anche online sul sito dell’Aci. Sarà a costo zero per i soci Aci, gli altri pagheranno una commissione di 1,87 euro.
Ma anche tramite home bancking con le banche che sono convenzionate e su Poste online.
E infine è possibile pagarlo anche agli sportelli bancomat.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Come pagare il bollo auto: esenzioni, modelli e sconti
- Bollo auto non pagato: come verificare subito
- Legge 104, l’esenzione del bolo auto è retroattiva?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie