Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse / Bollo auto, quando scatta la massima sanzione del fermo?

Bollo auto, quando scatta la massima sanzione del fermo?

Bollo auto. Scopri in quale caso scatta il fermo amministrativo e quando possiamo parlare di prescrizione.

di Antonio Dello Iaco

Marzo 2022

Bollo auto non pagato: quando scatta la massima sanzione del fermo? Ne parliamo in questo articolo, nel quale vedremo come evitare problemi e l’iter tecnico che porta al fermo amministrativo (Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bollo auto non pagato

Non pagare il bollo auto può far scattare il fermo amministrativo per il tuo veicolo. Questa tassa governativa è fondamentale per circolare.

Se, nonostante le sollecitazioni, l’automobilista continua a essere moroso nei confronti dello stato, le Regioni possono rivolgersi ai concessionari per riscuotere il credito.

In questo modo verrà attivata la procedura che può portare al fermo del mezzo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Bollo auto e fermo amministrativo: l’iter

Qual è l’iter che porta al fermo amministrativo? Come potrai immaginare, il sequestro del veicolo non avviene immediatamente.

Dopo un certo periodo dalla scadenza del bollo auto, la Regione di appartenenza si rivolge all’automobilista inviandogli un primo sollecito di pagamento. Se la richiesta dovesse rimanere inevasa, l’ente ne invierà altri.

Nel caso in cui il cittadino moroso non dovesse pagare la tassa, interviene l’Agenzia delle Entrate, che invierà al pagatore moroso raccomandate e solleciti di pagamento. Se, anche in questo caso, non si dovessero ottenere risposte, l’ultimo passo è il fermo amministrativo del veicolo.

Prima del fermo definitivo, il cittadino avrà altri trenta giorni di tempo per saldare il debito.

Bollo auto e fermo amministrativo: cosa succede?

Con il fermo amministrativo a causa del bollo auto non pagato, il veicolo non potrà più circolare né essere rottamato o parcheggiato in un luogo di pubblico accesso.

Tuttavia l’auto può essere venduta a patto che l’acquirente venga informato del fermo amministrativo presente.

Bollo auto non pagato: cosa succede
Bollo auto non pagato: cosa succede

Bollo auto non pagato: la precrizione

Se non hai pagato il bollo auto e non hai risposto ai vari solleciti hai una sola possibilità per evitare il fermo amministrativo: la prescrizione.

Questa scatta nel caso in cui, a distanza di tre anni dalla scadenza del pagamento non rispettato, l’Agenzia delle Entrate non invia alcun avviso di mancato pagamento.

Nel caso in cui dovesse scattare la prescrizione sul mancato pagamento del bollo auto, il creditore non potrà pretendere nulla dal proprietario del veicolo.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp