Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse / Bollo auto: scadenza, proroghe, esenzioni. Le info utili

Bollo auto: scadenza, proroghe, esenzioni. Le info utili

Bollo auto 2020: a che punto sono le proroghe previste dalle regioni a seguito dell’emergenza coronavirus? Una panoramica

di Guglielmo Sano

Ottobre 2020

Bollo auto 2020: a che punto sono le proroghe previste dalle regioni a seguito dell’emergenza coronavirus? Una panoramica delle scadenze relative all’imposta e dei casi in cui si è esenti dal suo versamento (Le nostre guide su come risparmiare sulle tasse).

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)

Indice:


Bollo auto: cos’è e chi deve pagarlo?

Il bollo auto è un tributo regionale che sono tenuti a pagare tutti coloro che possiedono un’auto. Una tassa, quindi, che deve essere versata ogni anno, anche se il veicolo non circola. L’importo della stessa dipende dalla potenza del veicolo, che è indicata in kW o in cavalli, e dal tipo di motorizzazione (benzina, diesel, gas, elettrica etc…). Ora, i parametri in base ai quali si stabilisce la somma dovuta cambiano da regione a regione: l’Aci mette a disposizione un’utile simulatore online che, in pratica, permette di sapere più o meno quanto si andrà a pagare.

Bollo auto: la guida
Bollo auto: la guida

Bollo auto: scadenza e proroghe

A seguito dell’emergenza sanitaria, per venire incontro ai cittadini più in difficoltà, praticamente tutte le Regioni (su cui di fatto spettano le scelte in materia) hanno deciso di prorogare la scadenza per il pagamento del bollo, l’imposta sul possesso dei veicoli. Le date, dunque, cambiavano da territorio a territorio: in Sicilia la proroga del versamento – concessa solo agli automobilisti a basso reddito – durerà fino alla fine anno (se il bollo auto è scaduto tra marzo e ottobre). In tutte le altre regioni la proroga è terminata già da tempo, a eccezione della Lombardia dove proseguirà (per i bolli scaduti da marzo a settembre) fino alla fine di ottobre 2020.

Bollo auto: chi è esente dal versamento?

Non tutte le categorie di automobilisti sono tenute a versare il bollo auto. L’esenzione dal versamento dell’imposta, per esempio, scatta per i titolari dei benefici previsti nel quadro della Legge 104. La richiesta di esenzione può essere presentata anche dai familiari (La procedura l’abbiamo spiegata nel dettaglio qui) del disabile se fiscalmente a carico e con un reddito non superiore ai 2.840,51 euro. Da sottolineare che si può fruire dell’agevolazione per un solo veicolo.

Per richiederla basta compilare l’apposito modulo (il link per scaricarlo si trova alla fine dell’articolo). Anche per auto ibride (Quali sono i modelli più convenienti? Una lista qui), a metano o gpl può scattare l’esenzione: i regolamenti in questo caso cambiano da regione a regione. Infine, da ricordare che non sono tenute al versamento del bollo le mini car così come le auto storiche, quelle cioè con più di 30 anni (quelle con più di 20 anni pagano l’imposta ridotta del 50%).  

Se avete trovato questa guida utile, ecco altri approfondimenti che possono fare al caso vostro:


  1. Niente reddito di cittadinanza: ecco i bonus alternativi

  2. Come avere il reddito di cittadinanza 2021

  3. Come avere il reddito di emergenza

  4. Bonus per chi ha Isee sotto i 10mila euro

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp