Bollo auto scaduto, quanto tempo ho per pagare e quali rischi si corrono in caso di ritardo? (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Bollo auto scaduto, quando si paga
- Bollo auto scaduto, come capire quando?
- Bollo auto scaduto, quanto tempo
- Bollo auto scaduto, se pago in ritardo?
- Bollo auto scaduto, cosa succede se non pago?
- Bollo auto scaduto, radiazione del veicolo
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come sai il bollo auto deve essere pagato a cadenza annuale. Si tratta di una tassa automobilistica legata al possesso di una vettura che è registrata al Pra (Pubblico registro automobilistico). In Italia si paga molto più che altrove (solo nel nostro Paese e in Francia la tassa è obbligatoria anche se il veicolo non viene usato). In Germania il bollo auto costa il 20 per cento in meno.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
In questo articolo verifichiamo se esiste e qual è la tolleranza per chi si mette in regola in ritardo e cosa prevede la legge per le persone che non pagano la tassa. In pratica quali potrebbero essere le conseguenze per chi non adempie all’obbligo e qual è la strategia più adatta per affrontarle.
Bollo auto scaduto, quando si paga
La scadenza come detto è annuale. Può variare comunque. Cambia se si tratta di un primo bollo, che riguarda quindi le auto di nuova immatricolazione, o di un bollo per veicoli usati. Vediamo come funziona.
Primo bollo: scadenza
Per un veicolo nuovo il bollo deve essere pagato entro un mese dall’immatricolazione.
Se però l’immatricolazione è stata fatta negli ultimi giorni del mese, il pagamento del bollo può essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo. Se capita in un festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale.
C’è però da aggiungere che nei primi due mesi di vita di una automobile il pagamento del bollo non è obbligatorio. Significa che per 60 giorni è possibile circolare anche senza pagare la tassa di circolazione.
Conviene comunque rispettare le scadenze. Il motivo? Si possono così evitare sanzioni piuttosto severe.
Bollo auto usata
Se acquisti un’auto usata cambia poco. A meno che il veicolo non abbia già un bollo ancora valido. In quel caso il pagamento dovrà essere effettuato alla scadenza della vecchia tassa.
Facciamo qualche esempio:
- se il vecchio proprietario dell’automobile ha pagato il bollo fino al febbraio del 2023, e il nuovo lo acquista nell’aprile dello stesso anno, dovrà pagare subito la tassa di circolazione;
- se il vecchio proprietario ha pagato il bollo fino a dicembre del 2023 e a marzo dello stesso anno l’auto viene venduta, il nuovo proprietario dovrà pagare il bollo a gennaio del 2024.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bollo auto scaduto, come capire quando?
Quando si acquista un’auto usata è dunque importante sapere quando è stata immatricolata per capire anche quando scade la validità della tassa di circolazione.
L’informazione dovrebbe essere già contenuta nel libretto di circolazione.
In caso contrario basta rivolgersi direttamente al Pra (a un ufficio Aci) o servendosi di una agenzia che tratta pratiche automobilistiche.
È comunque possibile avere questa informazione collegandosi al sito dell’Aci (e poi alla voce bollo auto).
Bollo auto scaduto, quanto tempo
Il bollo auto è una tassa regionale. E quindi ogni regione prevede dei termini di tolleranza diversi.
Quasi sempre bisogna pagarlo entro un mese dall’immatricolazione. Alcune Regioni concedono delle proroghe. Quindici giorni ulteriori per la Campania e la Lombardia. Un mese per la Toscana.
Ricordare la scadenza non è semplice. Perché, appunto, non cade per tutti in un preciso periodo dell’anno ma è legato alla data di immatricolazione del veicolo.
In soccorso degli automobilisti l’Aci offre un servizio online che si chiama “Ricorda scadenza”. Basta inserire tutti i dati e il contribuente sarà avvisato in tempo, così da evitare il rischio di incorrere in sanzioni.
Bollo auto scaduto, se pago in ritardo?
Come abbiamo accennato, versare in ritardo la tassa di circolazione comporta l’applicazione di sanzioni che crescono con l’aumentare del ritardo.
Si segue questa gradualità:
- se si paga entro 14 giorni dalla scadenza: scatta una sanzione dello 01, per cento della tassa originaria per ogni giorno di ritardo;
- se si paga entro 30 giorni dalla scadenza: scatta invece una sanzione dell’1,5 per cento della tassa originaria;
- se si paga con un ritardo tra i 30 e i 90 giorni: scatta una sanzione dell’1,67 per cento;
- se si paga con più di 90 giorni di ritardo (e non oltre un anno): scatta una sanzione del 3,75 per cento;
- a due anni dalla scadenza: scatta una sanzione ordinaria pari al 30 per cento della tassa di circolazione.
Bollo auto scaduto, cosa succede se non pago?
I problemi potrebbero arrivare se non si paga il bollo auto e la Regione o l’Agenzia delle Entrate iscrive a ruolo il credito. Viene inviata al contribuente moroso una cartella esattoriale.
Se non si paga può essere attivato il fermo amministrativo dell’auto e una procedura di pignoramento.
C’è da dire comunque che il mancato pagamento del bollo auto va in prescrizione dopo tre anni. Il periodo decorre dal primo gennaio dell’anno successivo a quello in cui la tassa deve essere versata.

Bollo auto scaduto, radiazione del veicolo
Se il bollo auto non viene pagato per tre anni consecutivi può scattare la radiazione dei veicolo dal Pra. Significa che la vettura non potrà più circolare. Per farlo sarà necessaria una nuova immatricolazione (oltre al pagamento dei bolli precedenti).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Cosa non può fare il recupero crediti
- Pignoramento a chi non ha nulla: cosa possono togliermi
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
- Che succede se non si risponde al recupero crediti
- Cartelle esattoriali da 3000 euro addio? Funzionerebbe così
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie