Bollo auto storiche: quando si ha diritto all’esenzione? Quando un’auto si definisce d’epoca? Vediamolo insieme in questo articolo, con il quale approfondiremo l’esenzione bollo auto storiche in ogni regione italiana (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Bollo auto storiche
In Italia sono definiti d’epoca i veicoli immatricolati almeno 30 anni prima dell’iscrizione nel Registro ASI (Auto Storiche Italiane).
Le vetture diventano storiche dopo vent’anni di età.
È importate che i veicoli non vengano utilizzati per lavoro o siano impiegati in attività di impresa, arti o professioni.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Esenzione bollo auto storiche regione per regione
Regione | Auto ultraventennali | Auto ultratrentennali |
---|---|---|
Abruzzo | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Basilicata | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Provincia di Bolzano | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Campania | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Emilia Romagna | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Friuli Venezia Giulia | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Lazio | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Liguria | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Lombardia | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale solo se i veicoli sono iscritti ai registri riconosciuti dalla regione |
Puglia | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Sardegna | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Sicilia | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Toscana | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Provincia di Trento | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Umbria | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Valle d’Aosta | Riduzione del 50 per cento | Esenzione totale |
Esenzione bollo auto storiche: veicoli in circolazione?
Come hai potuto notare, quasi tutte le regioni hanno adottato le stesse regole in materia di esenzione bollo auto storiche.
C’è però un dettaglio da non dimenticare. Nel caso in cui le auto trentennali siamo usate per circolare normalmente su strada, cade l’esenzione del bollo auto d’epoca. La quota della tassa, seppur forfettaria, dovrà essere versata lo stesso.
L’ammontare dell’imposta varia da regione a Regione. Puoi consultarla sul sito ufficiale dell’Automobile Club d’Italia cliccando sulla regione che ti interessa e visitando la sezione “veicoli storici”.

Potrebbero interessarti anche:
- Assegno di invalidità: integrazione al minimo, a chi spetta
- Bennet lavora con noi: posizioni aperte a maggio 2022
- Bonus centri estivi 2022: bandi, importi e requisiti
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie