Bonus 100 euro 2022 – Con la nuova Manovra finanziaria il Parlamento ha deciso anche di cambiare il trattamento integrativo sugli stipendi, chiamato anche bonus Irpef o ex bonus Renzi (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Sono state modificate le soglie di reddito da non sforare per ottenere l’aumento in busta paga ed è anche stata eliminata la detrazione aggiuntiva per i redditi più alti.
Resta invariata l’esclusione dal bonus 100 euro per i cosiddetti incapienti, ossia chiunque abbia un reddito inferiore a 8.172 euro.
In questo articolo spiegheremo le novità principali introdotte con il bonus 100 euro e chi ne beneficerà di più.
- Bonus 100 euro 2022, a chi spetta
- Relazione con la nuova Irpef
- Addio detrazione per redditi alti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Bonus 100 euro 2022, a chi spetta
Il nuovo bonus 100 euro spetta, in misura piena, a tutti i lavoratori dipendenti che abbiano un salario compreso fra 8.172 euro e i 15mila euro.
Chi invece percepisce un reddito che va da 15mila euro a 28mila euro avrà diritto alla differenza fra l’imposta lorda e le detrazioni che gli spettano.
Il tetto massimo è comunque di 1200 euro annui, quindi 100 euro al mese.
La detrazione in busta paga viene riconosciuta direttamente dal datore di lavoro. In parole povere si avrà un importo netto più alto.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Bonus 100 euro 2022 e nuova Irpef
Al nuovo bonus si somma anche la nuova Irpef, sempre nell’ottica del cosiddetto «taglio del cuneo fiscale».
La riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche porterà un risparmio soprattutto per la classe media. In questo articolo abbiamo spiegato, con proiezioni affidabili, quanto guadagnerai in più in busta paga.
Ecco i nuovi scaglioni che saranno applicati a partire da quest’anno:
Reddito | Aliquota |
0 – 15.000,00 euro | 23% |
15.000,01 – 28.000,00 euro | 25% |
28.000,01 – 50.000,00 euro | 35% |
50.000,01 euro in poi | 43% |
Bonus Irpef 2022, addio detrazione per redditi alti
Nella seconda versione del bonus Irpef, quella attiva dal 1° luglio 2020 c’era anche un’ulteriore detrazione dedicata ai percettori di un reddito compreso fra 28mila e 40mila euro.
Si trattava di una detrazione che variava, progressivamente, in base all’importo dello stipendio. Questa agevolazione è stata cancellata.
