Home / Bonus e Incentivi / Bonus 100 euro 2023 luglio: cos’è e a chi spetta

Bonus 100 euro 2023 luglio: cos’è e a chi spetta

A chi spetta il Bonus 100 euro 2023 contro il caro inflazione? Scopriamolo insieme.

7' di lettura

In questo articolo vedremo come funziona il Bonus 100 euro 2023 per i lavoratori dipendenti del settore commercio e turismo, che lavorano in Molise (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Che cos’è il Bonus 100 euro 2023 contro il caro inflazione?

A partire dal 1° luglio 2023 sarà aperto il Bando “caro inflazione”, promosso dall’Ebrac (Ente Bilaterale Regionale Attività Commerciali) e dall’Ebrat (Ente Bilaterale Regionale Attività Turistiche) della Regione Molise.

Si tratta di un Bonus dell’importo di 100 euro che può essere richiesto dai dipendenti delle aziende del commercio e del turismo, che hanno sede in Molise e iscritte agli Enti Bilaterali.

È quindi di un bonus a cui hanno diritto solo i lavoratori molisani. Tuttavia per averlo è necessario che l’ISEE familiare del richiedente non superi i 25.000 euro all’anno.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

A chi spetta il Bonus 100 euro 2023?

Il Bonus 100 euro 2023 spetta ai lavoratori del commercio e del turismo delle aziende con sede in Molise, se sono stati iscritti dai datori di lavoro agli Enti Bilaterali (Ebrac/Ebrat).

Al contributo hanno diritto anche gli apprendisti e i lavoratori a tempo determinato con un contratto non inferiore ai 3 mesi continuativi. In ogni caso è richiesto un ISEE non superiore a 25.000 euro.

Quali sono i requisiti del Bonus 100 euro 2023?

Per ottenere il Bonus 100 euro il lavoratore deve possedere in contemporanea tutti questi requisiti:

  • svolgere la propria attività nella Regione Molise;
  • avere un ISEE 2023 non superiore a 25.000,00 euro;
  • il datore di lavoro deve essere in regola con i versamenti delle quote contributive da almeno 6 mesi all’atto della presentazione della domanda;
  • il datore di lavoro deve aver applicato integralmente il CCNL del Commercio e del Turismo.

Come richiedere il Bonus 100 euro 2023?

La richiesta del Bonus 100 euro, destinato ai lavoratori molisani, va fatta compilando un modulo di domanda cartaceo. Sarà possibile inviare le domande a partire dal 1° luglio 2023, per il resto maggiori informazioni sono contenute nel bando ufficiale.

Purtroppo del bando online non c’è traccia, ma sia il bando che il modulo cartaceo della domanda devono essere ritirati di persona presso la Segreteria degli uffici Ebrac/Ebrat Molise, in c.da Colle delle Api – Zona Industriale a Campobasso.

Quali documenti servono per richiedere il Bonus 100 euro 2023?

Come già detto, non essendo disponibile il bando online, non conosciamo molte informazioni sul Bonus 100 euro, soprattutto in merito alla presentazione della domanda.

Quel che è certo è che è un bonus destinato solo ai lavoratori con un ISEE entro i 25.000 euro, di conseguenza i richiedenti dovranno prima di tutto richiedere l’attestazione ISEE 2023.

Come richiedere l’ISEE per il Bonus 100 euro 2023?

I lavoratori dipendenti del settore commercio e turismo che vogliono richiedere il Bonus 100 euro 2023 prima di presentare domanda devono ottenere l’ISEE 2023.

Per ottenere l’ISEE è necessario compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), cioè un modulo che contiene informazioni sulla composizione del nucleo familiare, il reddito dei componenti e il patrimonio mobiliare e immobiliare.

L’ISEE in corso di validità può essere richiesto in prima persona tramite il portale dell’INPS dedicato proprio all’ISEE precompilato, che permette di compilare la DSU online. Basta collegarsi al sito dell’ISEE precompilato ed effettuare l’accesso con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Bonus-100-euro-2023-ISEE-precompilato
Il sito dell’ISEE precompilato.

Inoltre, tramite il servizio di ISEE precompilato, il modulo della DSU è in gran parte precompilato, quindi si tratta perlopiù di controllare se i dati siano corretti.

Una volta effettuato l’accesso con l’identità digitale il sistema è infatti in grado di estrapolare la gran parte dei dati del beneficiario dal database dell’INPS.

Se poi non si vuole agire in prima persona, per richiedere l’ISEE è possibile chiedere l’aiuto di Caf o Patronato.

Come viene pagato il Bonus 100 euro 2023?

Il Bonus 100 euro dovrebbe essere corrisposto direttamente in busta paga, tuttavia le tempistiche e la modalità di pagamento sono specificate nel bando ufficiale.

Per ottenere il bando dovete recarvi presso la segreteria degli Enti Bilaterali, come specificato nel paragrafo precedente.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Chi contattare in caso di problemi con il Bonus 100 euro 2023?

Per avere maggiori informazioni sul Bonus 100 euro dedicato ai lavoratori della Regione Molise è possibile contattare la segreteria degli Enti Bilaterali (Ebrac e Ebrat) per telefono o per email, usando questi recapiti:

Si può richiedere il Bonus 100 euro se non si lavora in Molise?

Il Bonus 100 euro contro il caro inflazione è un’iniziativa proposta dagli Enti Bilaterali di Commercio e Turismo della Regione Molise. Motivo per cui per richiedere questo specifico bonus è necessario svolgere la propria attività lavorativa in Molise.

Tuttavia iniziative di questo tipo vengono promosse anche dagli Enti Bilaterali delle altre regioni d’Italia. Il modo più veloce per sapere se ci sono agevolazioni di questo tipo nella regione dove lavorate è mettervi in contatto con gli Enti Bilaterali che operano sul territorio.

FAQ Bonus 100 euro 2023

Che cos’è il Bonus 100 euro 2023?

Il Bonus 100 euro 2023 è un aiuto finanziario per i lavoratori del settore commercio e turismo in Molise. È promosso dall’Ebrac e dall’Ebrat, Enti Bilaterali della regione. Questo bonus da 100 euro aiuta i lavoratori a combattere l’inflazione.

Chi può ottenere il Bonus 100 euro 2023?

Il Bonus 100 euro 2023 è destinato ai lavoratori del commercio e del turismo con sede in Molise. Anche gli apprendisti e i lavoratori a tempo determinato con contratto di almeno 3 mesi possono ottenere il bonus. Importante è che il loro ISEE non superi i 25.000 euro.

Quali requisiti sono necessari per il Bonus 100 euro 2023?

Per ottenere il Bonus 100 euro 2023, il lavoratore deve svolgere la sua attività in Molise, avere un ISEE non superiore a 25.000 euro, il datore di lavoro deve essere in regola con i contributi e aver applicato il CCNL del Commercio e del Turismo.

Come si fa a richiedere il Bonus 100 euro 2023?

La richiesta del Bonus 100 euro 2023 deve essere fatta compilando un modulo di domanda cartaceo. Questo modulo e il bando ufficiale possono essere ritirati presso la Segreteria degli uffici Ebrac/Ebrat Molise.

Si può ottenere il Bonus 100 euro se non si lavora in Molise?

Il Bonus 100 euro 2023 è specifico per i lavoratori in Molise. Tuttavia, ci possono essere iniziative simili promosse dagli Enti Bilaterali nelle altre regioni d’Italia. Per informarsi, è possibile contattare gli Enti Bilaterali del proprio territorio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie