Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Bonus fiscali / Bonus 100 euro in Manovra 2024: cos’è e per chi

Bonus 100 euro in Manovra 2024: cos’è e per chi

La Manovra 2024 approvata dal CdM ha confermato per il 2024 il Bonus 100 euro in busta paga. Vediamo a chi spetta.

di Alda Moleti

Ottobre 2023

Nell’articolo di oggi parleremo delle novità della Legge di Bilancio 2024 e approfondiremo il nuovo Bonus 100 euro in busta paga (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Che cos’è il Bonus 100 euro in busta paga della Manovra 2024?

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza della nuova Legge di Bilancio 2024, che porta novità positive per i lavoratori.

Questo perché le intenzioni del governo sono quelle di riconfermare il cosiddetto Bonus 100 euro in busta paga introdotto dalla Manovra 2023.

In verità, non si tratta di un vero e proprio bonus in busta paga, ma solo di uno sgravio contributivo che fa aumentare lo stipendio netto fino al massimo di circa 100 euro.

Nei fatti, poiché si tratta di una proroga di un’agevolazione già in vigore nel 2023, questo vuol dire che i per i lavoratori dipendenti lo stipendio netto rimarrà invariato rispetto all’anno scorso e non subirà riduzioni.

Inoltre, poiché i contributi versati vanno in percentuale, solo per gli stipendi più alti il bonus raggiungerà l’importo massimo di circa 100 euro, mentre per gli altri lavoratori l’agevolazione sarà ridotta.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come funziona il Bonus 100 euro?

La Legge di bilancio 2024, con l’obiettivo di alleggerire il carico fiscale sui lavoratori, ha scelto di continuare con il taglio del cuneo fiscale. Ovvero è stato confermato nel 2024 lo sgravio contributivo che porterà ad un Bonus di 100 euro in busta paga.

È importante sottolineare che la riduzione dell’aliquota contributiva riguarderà esclusivamente la quota a carico del lavoratore dipendente, mentre l’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro rimarrà invariata. In altre parole, il datore di lavoro dovrà continuare a versare la sua quota contributiva per intero.

Questa iniziativa mira a migliorare la situazione finanziaria dei lavoratori dipendenti, consentendo loro di beneficiare di un reddito netto maggiore. Nello specifico queste sono le percentuali dello sgravio contributivo nel 2024:

Il Bonus 100 euro va richiesto?

Il Bonus 100 è in realtà uno sgravio contributivo e quindi non va richiesto. La procedura di applicazione della riduzione contributiva in busta paga è gestita direttamente dai datori di lavoro.

Questo significa che i dipendenti non dovranno presentare domande per ottenere l’agevolazione. I datori di lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato, sono responsabili di applicare autonomamente la riduzione contributiva sui salari dei loro dipendenti.

Questa iniziativa non comporta alcuna spesa aggiuntiva per i datori di lavoro. Lo Stato si fa carico della parte dei contributi previdenziali non versati dai lavoratori a seguito della riduzione dell’aliquota.

Il meccanismo mira a semplificare l’accesso all’agevolazione e a garantire che i lavoratori possano beneficiare direttamente dell’aumento del loro reddito netto senza complicazioni burocratiche o costi aggiuntivi per i datori di lavoro.

Bonus-100-euro-banconote
In foto, delle banconote.

Tabella con esempi di applicazione del Bonus 100 euro

La tabella qui sotto è esplicativa e mostra come sarà applicato lo sgravio contributivo previsto dalla Legge di bilancio 2024, che per gli stipendi più alti porta ad un Bonus di 100 euro in busta paga.

Stipendio annuo lordoAumento mensile in busta pagaAumento mensile in busta paga
10.000 euro19,25 euro44,92 euro
12.500 euro24,06 euro56,15 euro
15.000 euro28,88 euro67,38 euro
17.500 euro28,81 euro67,22 euro
20.000 euro32,95 euro76,82 euro
22.500 euro37,04 euro86,42 euro
25.000 euro41,15 euro96,03 euro
27.500 euro30,18 euro90,54 euro
30.000 euro32,95 euro90,49 euro
32.500 euro30,51 euro91,52 euro
35.000 euro32,85 euro98,56 euro
Tabella con esempi di applicazione del Bonus 100 euro

I lavoratori esclusi dall’aumento dal Bonus 100 euro della Manovra 2024

L’aumento dello stipendio netto per i lavoratori dipendenti nel corso dell’anno prossimo è un risultato diretto dello sgravio contributivo contemplato dalla Legge di Bilancio 2023 e successivamente ampliato dal Decreto Lavoro. Tuttavia, esistono alcune categorie di lavoratori che non rientrano nell’ambito di questa agevolazione.

In particolare, l’esonero contributivo non si applica alle aliquote pensionistiche. In termini semplici, questa agevolazione in busta paga spetta esclusivamente ai lavoratori dipendenti e non ai pensionati.

In secondo luogo, i lavoratori con contratti di lavoro domestico sono esclusi da questa agevolazione. Ciò è dovuto al fatto che la normativa prevede già un’aliquota contributiva ridotta per questa categoria di lavoratori rispetto a quella ordinaria.

In altre parole, coloro che lavorano in ambito domestico già godono di agevolazioni sui contributi previdenziali che versano all’INPS, il che li esclude dalla possibilità di beneficiare dell’esonero contributivo del 2024.

FAQ: Domande frequenti sugli sgravi contributivi

Cos’è uno sgravio contributivo?

Lo sgravio contributivo è una forma di agevolazione fiscale offerta dal governo, con lo scopo di ridurre l’importo dei contributi versati per determinati soggetti o attività economiche.

Chi può beneficiare degli sgravi contributivi?

In genere, possono beneficiarne le imprese, i datori di lavoro o determinate categorie di lavoratori.

Qual è lo scopo degli sgravi contributivi?

Gli sgravi contributivi sono progettati per incentivare determinati comportamenti o attività economiche. Ad esempio, possono essere finalizzati a promuovere l’occupazione, favorire gli investimenti, sostenere l’innovazione o migliorare la competitività delle imprese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp