Bonus 1000 euro e le ultime novità sulle altre misure che dovrebbero essere contenute nel Decreto Ristori 5. Ne abbiamo parlato nel nostro speciale video “TheWam Risponde”.
Oltre al bonus 1000 euro, ai requisiti e alle ultime indiscrezioni sull’allargamento dei percettori, troverai anche risposte alle domande più frequenti sul Reddito di Cittadinanza, sul Rinnovo dell’Isee, sulla Carta Acquisti e sul rivoluzionario Assegno Unico Figli. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
- Bonus 1000 euro: le novità
- Carta Acquisti, va rifatta domanda?
- Reddito di Cittadinanza, quante volte si può fare rinnovo?
- Assegno Unico per chi abita all’estero
Bonus 1000 euro: le novità
Non sarà una sorpresa ritrovare nel Decreto Ristori 5 il Bonus 1000 euro. Sono ormai settimane che è stato annunciato e, grazie alle dichiarazioni di ministri e portavoce, comincia a essere chiara la modalità con cui verrà erogato. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
Innanzitutto, verrà riproposto lo schema del 2020, quindi il bonus 1000 euro sarà riservato ai lavoratori INPS stagionali, intermittenti, autonomi occasionali (senza partita Iva), venditori a domicilio, lavoratori dello spettacolo e a tempo determinato del turismo e degli stabilimenti termali, ma non solo…
La novità, infatti, starebbe nell’allargamento del bonus 1000 euro anche alle Partite IVA, senza limiti in base ai codici ATECO e con un fatturato inferiore ai 50mila euro. Un punto importante da capire sarà proprio legato al fatturato e a quali mesi verranno presi come riferimento per fissare i requisiti.
Quindi gli autonomi, se vogliono ricevere il Bonus 1000 euro, dovranno poter dimostrare di aver avuto una flessione considerevole nei ricavi. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Carta Acquisti, va rifatta domanda?
Se avete ottenuto la Carta Acquisti l’anno scorso con l’Isee del 2020, quest’anno va rinnovato l’Isee e va quindi comunicata all’Inps la variazione del reddito.
Se non sapete come muovervi, il nostro consiglio è quello di affidarvi ai Caf, che sapranno indirizzarvi a compilare correttamente il modulo e a seguire la procedura. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).
Il mancato rinnovo dell’Isee o la mancata comunicazione di variazioni di reddito possono determinare la sospensione nell’erogazione del credito sulla Carta Acquisti.
Reddito di Cittadinanza, quante volte si può fare rinnovo?
Altro dubbio riguarda il Reddito di Cittadinanza. Molti dei primi percettori della misura stanno finendo in queste settimane i 18 mesi di Rdc. Adesso, nel mese di stop obbligatorio, faranno di nuovo domanda per ricominciare a prendere i soldi a partire dal 15 del mese successivo a quello in cui la domanda di rinnovo sarà accolta.
Qualcuno però si chiede quante volte si potrà rinnovare il Rdc? Ebbene, non ci sono indicazioni esplicite. Significa quindi, che fino a un’ulteriore rielaborazione della legge, si può fare domanda di rinnovo quante volte si vuole. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
Assegno Unico per chi abita all’estero
Ovviamente chi abita all’estero non potrebbe mai pensare di ricevere dei sussidi italiani, ma per San Marino? C’è qualche eccezione? Chi abita o lavora lì potrà usufruire dell’Assegno Unico Figli?
Secondo quanto trapelato, l’Assegno Unico Figli sarà erogato a tutti coloro che hanno residenza in Italia da almeno due anni e che pagano, direttamente o indirettamente, le imposte in Italia.
Insomma, se avete la residenza fiscale italiana e siete residenti da più di due anni, allora avrete diritto, a partire da luglio (se i tempi saranno rispettati), all’Assegno Unico Figli.
Potrebbero interessarti anche:
- Eni lavora con noi: offerte disponibili a febbraio 2021
- Concorso Ministero Salute: 180 assunzioni nel 2021
- Draghi, Bonus nel Decreto Ristori 5: che succede ora
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie