Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus 1000 euro in scadenza. Ecco chi può ancora fare domanda e come

Bonus 1000 euro in scadenza. Ecco chi può ancora fare domanda e come

Bonus 1000 euro: l’indennizzo è tra le misure previste dal Decreto Agosto per sostenere i professionisti iscritti ad una cassa privata più in difficoltà a seguito dell’emergenza coronavirus

di Guglielmo Sano

Settembre 2020

Bonus 1000 euro: l’indennizzo è tra le misure previste dal Decreto Agosto per sostenere i professionisti iscritti ad una cassa privata più in difficoltà a seguito dell’emergenza coronavirus. La richiesta può essere inoltrata solo da chi rientra in una certa soglia di reddito: c’è tempo fino a domani, 14 settembre 2020, per fare domanda. Di seguito le informazioni più importanti al riguardo.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Bonus 1000 euro: cosa prevede il Decreto Agosto

Tra le misure contenute nel Decreto Agosto è comparso anche il Bonus 1000 euro relativo al mese di maggio rivolto ai professionisti iscritti alle casse private (come architetti, notai e avvocati). Per molte Partite Iva si tratta della terza tranche di un’indennità che per marzo ed aprile, però, era stata fissata a 600 euro.

Chi ha già ricevuto i 600 euro per questi due mesi riceverà il bonus da 1000 euro in automatico mentre chi fa richiesta per la prima volta, ha tempo fino al 14 settembre per inoltrare apposita domanda. Nel testo dello stesso Dl Agosto, infatti, si legge: “le domande per l’accesso all’indennità per i soggetti di cui al secondo periodo devono essere presentate entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore (15 agosto, ndR) del presente decreto”.

Chi non può fare richiesta

Quali sono i requisiti richiesti alle Partite Iva iscritte agli entri di previdenza obbligatoria di diritto privato per ricevere il bonus 1000 euro?

Innanzitutto, non si deve essere titolari di pensione diretta così come non si deve essere titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Inoltre, da sottolineare a tal proposito che è possibile presentare domanda ad un unico ente gestore di forme di previdenza obbligatoria. Non hanno diritto all’indennità coloro che hanno beneficiato di altri sussidi legati alla crisi sanitaria: per esempio, la Cassa Integrazione Covid e Bonus per autonomi iscritti alla Gestione separata Inps. Anche usufruire di Reddito di cittadinanza o Rem impedisce di richiedere il Bonus. L’indennizzo è compatibile, d’altro canto, con un contratto di lavoro a tempo determinato o pensione per i superstiti.

Reddito: i requisiti da soddisfare

Poi, è necessario rientrare in una certa soglia di reddito: dunque, nell’anno d’imposta 2018, bisogna aver conseguito un reddito professionale non superiore ai 35mila euro o, in alternativa, un reddito professionale compreso tra i 35mila e i 50mila euro ma anche un calo di fatturato pari ad almeno il 33% tra il trimestre gennaio-marzo 2019 e il trimestre gennaio-marzo 2020, oppure aver cessato la Partita Iva tra il 23 febbraio 2020 e il 31 maggio 2020. È necessario rispettare gli stessi paletti se l’iscrizione alla cassa è stata effettuata nel corso del 2019 o comunque entro il 23 febbraio 2020.  

Come si inoltra la domanda

I professionisti iscritti a una cassa privata possono inoltrare la domanda per il bonus 1000 euro attraverso il portale del proprio ente previdenziale. Ogni cassa ha predisposto dei moduli web dedicati alla richiesta (questo è quello messo a disposizione dall’Inpgi, per esempio, la cassa dei giornalisti): in primis, è fondamentale compilare il modello autocertificando il possesso dei requisiti di cui si scriveva prima, in secondo luogo, si dovrà allegare alla domanda una copia del proprio codice fiscale e di un documento di identità, oltre alle coordinate del conto – bancario o postale – sul quale si vuole ricevere l’importo spettante.  

Bonus utili


Clicca qui e leggi tutte le guide e i bonus
  1. Tutti i bonus per famiglie

  2. Assegni familiari: guida completa

  3. Bonus Baby sitter: come funziona

  4. Bonus casalinghe: le news
  5. <
    li>Bonus per chi ha Isee basso
  6. Concorsi Pubbliche amministrazioni 5mila posti


Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp