Bonus 1000 euro e altre indennità Covid-19. Da oggi è attivo il servizio per la presentazione delle domande di indennità onnicomprensiva per alcune categorie di lavoratori. Facciamo chiarezza e ricapitoliamo a chi spettano questi aiuti del governo.
Bonus 1000 euro: a chi spetta l’indennità Covid-19
Le indennità Covid sono uno strumento di supporto economico pensato per chi ha avuto danni ingenti all’attività svolta a causa delle chiusure imposte per contenere la diffusione del virus. Ricorderete di certo, purtroppo, le scene di febbraio, marzo e aprile. I bonus Covid-19, nello specifico, spettano a:
- stagionali o lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- stagionali di settori diversi dal turismo e dagli stabilimenti termali;
- intermittenti:
- autonomi occasionali;
- incaricati di vendita a domicilio;
- lavoratori dello spettacolo con almeno sette contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 35.000 euro;
- lavoratori dello spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri nel 2019 e con un reddito derivante non superiore a 50.000 euro;
- lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali.
Bonus 1000 euro e altre indennità: come fare domanda
L’Inps ricorda come, per tutte le indicazioni relative all’accesso, alla corretta compilazione della domanda e alle funzioni che permettono di controllarne lo stato e l’esito fino al pagamento, è possibile consultare il Tutorial (pdf 2,93MB) previsto per le altre indennità Covid-19.
Coloro che hanno già beneficiato di indennità Covid-19 e rientrano nelle suddette categorie di lavoratori, anche a seguito di riesame con esito positivo, non devono presentare domanda per l’indennità, che verrà erogata direttamente dall’INPS.
Chi, invece, non ha ancora fatto richiesta per altre indennità Covid-19 o che ha presentato domanda ma questa risulta “Respinta”, deve presentare una nuova istanza per l’indennità onnicomprensiva.

Bonus Covid: gli importi
Gli importi originari, delle indennità Covid-19, variavano da settore a settore. L’Inps ha messo a disposizione un’utile tabella per spiegare a quanto ammontano e descrivere le differenze. (Di seguito un video sull’indennità Covid-19 dal min 6)
Indennità e reddito di cittadinanza?
Le indennità non sono cumulabili con il Reddito di Cittadinanza, ma possono farne crescere l’importo. Un esempio: se per l’Rdc vi spettano 600 euro e l’indennità Covid-19 ne prevede 1000, allora il reddito di cittadinanza sarà aumentato di quattrocento euro.
L’indennità per i lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali è invece totalmente incompatibile con il Reddito di Cittadinanza.
Potrebbero interessarti:
- Come avere il reddito di cittadinanza 2021
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Saldo reddito di cittadinanza: come si controlla? La guida
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco dei bonus alternativi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie