Bonus 1000 euro lavoratori stagionali: sono partiti i primi accrediti per l’ indennità Covid prevista dal Decreto ristori. (Consulta la nostra pagina speciale sulle indennità Covid). (Qui il link al gruppo facebook con news su bonus e concorsi pubblici)
Indice:
Indice:(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Bonus 1000 euro lavoratori stagionali: requisiti
Con la circolare n.125 del 2020, l’Inps aveva fornito delle importanti precisazioni sui requisiti e le modalità di richiesta del Bonus 1000 per i lavoratori del turismo e degli stabilimenti termali. (La guida completa all’indennità Covid la trovi a questo link).

Ecco le condizioni poste per Lavoratori stagionali, subordinati o in somministrazione del turismo e degli stabilimenti termali per ricevere la nuova indennità:
- Devono aver cessato involontariamente il proprio rapporto di lavoro tra il primo gennaio 2019 e il 17 marzo 2020
- Alla data del 15 agosto 2020 non devono essere titolari di trattamento pensionistico diretto e non devono aver in essere un rapporto di lavoro dipendente e nemmeno di indennità Naspi
Bonus lavoratori stagionali: accredito automatico?
Il Bonus 1000 euro per i lavoratori stagionali era automatico per chi aveva già presentato domanda dell’indennità nei decreti di emergenza precedenti al Dl Ristori. I lavoratori che non avevano richiesto il bonus, dovevano invece presentare domanda attraverso l’apposito servizio predisposto dall’ente sul suo portale web. Ora, come detto, sono partiti i primi accrediti. Se anche voi li avete ricevuti, scrivetecelo sul gruppo facebook.
Chi sono i lavoratori stagionali che hanno diritto al Bonus?
Di seguito le indicazioni fornite da Inps per chiedere il bonus per lavoratori stagionali:
- Alberghi (Codice ateco 55.10.00)
- Villaggi turistici (55.20.10)
- Ostelli della gioventù (55.20.30)
- Rifugi di montagna (55.20.30)
- Colonie marine o montane (55.20.30)
- B&b, residence, affittacamere, casa vacanze (55.20.51)
- Alloggi presso aziende agricole (55.20.52)
- Campeggi (55.30.00)
- Gestione vagoni letto (55.90.10)
- Alloggi per studenti e lavoratori con servizio di tipo alberghiero (55.90.20)
- Ristorazione con somministrazione (56.10.11)
- Ristorazione presso aziende agricole (56.10.12)
- Ristorazione ambulante (56.10.42)
- Ristorazione su treni e navi (56.10.50)
- Bar (56.30.00)
- Stabilimenti balneari, lacuali, fluviali (93.29.20)
- Gelaterie, pasticcerie (56.10.41)
- Agenzie di viaggio (79.11.00)
- Tour operator (79.12.00)
- Guide e accompagnatori (79.90.20)
- Guide alpine (93.19.92)
- Ristorazione da asporto (56.10.20)
- Assistenza turistica (79.90.19)
- Stabilimenti termali (96.04.20)
Potrebbero interessarti:
- Reddito di emergenza: pagamento atteso entro fine settimana
- Bonus sociali: importo e a chi spettano. I dettagli
- Naspi ed Rdc potenziati con la legge di bilancio 2021
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie