Home / Bonus e Incentivi / Ecco tutti i bonus da 1000 euro nel Decreto agosto: a chi spettano?

Ecco tutti i bonus da 1000 euro nel Decreto agosto: a chi spettano?

Sono diverse le categorie di lavoratori che possono usufruire dell'indennità. Ecco una guida con i requisiti richieste e le modalità per ricevere il bonus da 1000 euro.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

In questa guida vediamo tutti i bonus da 1000 euro previsti dal Decreto agosto, con l’elenco di tutte le categorie di lavoratori che possono riceverli. Nessuna indennità è prevista per le Partite IVA INPS in gestione separate o speciali come commercianti e artigiani.

Indice:

  1. Bonus 1000 euro: per chi

  2. Bonus decreto agosto

  3. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi

Bonus 1000 euro: per chi?

L’articolo 13 del decreto Agosto (decreto legislativo 10/2020) prevede che ricevano il bonus da 1000 euro i professionisti iscritti alle casse di previdenza sociale private (come avvocati, architetti e notai), che hanno già avuto le indennità di marzo e aprile che ammontavano a 600 euro.

Dipendenti a termine del turismo e stabilimenti termali: che hanno contratto a tempo determinato nei settori di riferimento (turismo e stabilimenti termali) di almeno trenta giornate o più contratti che arrivano a quel totale di giorni (30) nel 2018. Non devono essere titolari di pensione o contratto di lavoro dipendente al 15 agosto 2020. Il bonus Covid è pari a mille euro.

Lavoratori dello spettacolo: trenta contributi giornalieri versati nell’anno e un reddito inferiore a 50mila euro o almeno sette contributi giornalieri versati nel 2019 con tetto di reddito inferiore ai 35mila euro.

Stagionali del turismo, stabilimenti termali e spettacolo inclusi quelli in somministrazione: Cessazione involontaria del rapporto di lavoro (non rientra il licenziamento per giusta causa) fra il primo gennaio 2019 e il 17 marzo 2020. Non devono essere titolari di pensione, rapporto di lavoro dipendente o NASPI (sussidio di disoccupazione).

Intermittenti: devono aver svolto almeno 30 giornate lavorative fra il primo gennaio 2019 e il 17 marzo 2020.

Autonomi senza partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali e con contratti autonomi occasionali (articolo 2222 del codice civile) fra gennaio 2019 e 29 febbraio 2020, senza contratto al 15 agosto 2020. Devono essere iscritti alla gestione separata il 17 marzo 2020 con accredito di almeno un contributo mensile.

Incaricati di vendite a domicilio: reddito annuale del 2019 superiore a 5mila euro, titolari di partita IVA attiva, iscritti alla gestione separata INPS allo scorso 17 marzo 2020 e lavoratori non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie. Non devono avere la pensione o un contratto indeterminato attivo.

Bonus del Decreto Agosto

Segnaliamo la guida per capire a chi spetta il bonus da 600 euro inserito nel Decreto di agosto e quella che chiarisce le modalità di versamento dell’indennità di disoccupazione (NASPI).

Link utili:

  1. Guida su come pagare meno tasse: tutti i bonus

  2. Tutti i bonus di sostegno al reddito

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie