Bonus 1000 euro per i fragili: dopo una lunga attesa è entrato finalmente in vigore questo importante contributo. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il bonus dà un ulteriore aiuto alle fasce più deboli della popolazione, che gioveranno anche di un maxisconto sulle bollette di gas e luce, senza contare il nuovo bonus 200 euro in arrivo.
Indice
- Bonus 1000 euro per i fragili: perché e per chi
- Bonus 1000 euro per i fragili: discriminazione
- Bonus 1000 euro per i fragili: chi sono
- Bonus 1000 euro per i fragili: settori
- Bonus 1000 euro per i fragili: gli esclusi
- Bonus 1000 euro per i fragili: requisiti
- Bonus 1000 euro per i fragili: domanda e compatibilità
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Ne avranno diritto i molti lavoratori fragili non hanno ricevuto l’indennità di malattia per aver raggiunto e superato i limiti massimi indennizzabili. Con il bonus 1000 euro (che è una tantum) avranno quel parziale “risarcimento”.
Il bonus 100 euro non prevede però anche i contributi figurativi, che sono essenziali per far crescere il montante contributivo e definire l’importo del futuro trattamento pensionistico.
Ne ha dato notizia proprio l’Inps nella circolare numero 96 del 2022. Nel documento l’istituto di previdenza chiarisce le modalità per accedere a questo contributo (introdotto con la legge di Bilancio 2022).
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Le persone interessate dovranno presentare la domanda all’Inps entro il 30 novembre del 2022.
Tra i contributi previsti dal governo ci sono anche i nuovi incentivi auto per famiglie dal reddito medio basso, gli aiuti per studenti universitari e vediamo per chi arriverà il nuovo bonus 200 euro.
Bonus 1000 euro per i fragili: perché e per chi
Vediamo perché è stato disposto questo incentivo e a chi è indirizzato. Come sapete durante il periodo della pandemia Covid la normativa ha equiparato i periodi di assenza dal lavoro dei dipendenti fragili (che non potevano accedere allo smart working anche con una riconversione della mansioni o dell’inquadramento) a quelli del ricovero ospedaliero.
Questa equiparazione ha previsto dunque che che i periodi di assenza, proprio come per l’indennità di malattia, siano indennizzabili (con contribuzione figurativa) per un massimo di 180 giorni per ogni anno solare.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 1000 euro per i fragili: discriminazione
Il che significa anche che chi ha superato (e supera) quel limite resta senza nessuna tutela.
Proprio ripianare quella che sembra una discriminazione (al lavoratore fragile in determinate condizioni è stato di fatto “impedito” l’accesso al lavoro) è stato immaginato il bonus 1000 euro.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
È destinato alle persone fragili (invalidi o che soffrono di determinate patologie, come quelle oncologiche o sono stati sottoposti a trapianto), impiegati nel settore privato, che non avendo potuto accedere alla possibilità di lavoro agile, sono rimasti per alcuni periodi senza stipendio e senza indennità di malattia.
Bonus 1000 euro per i fragili: chi sono
All’interno della normativa verifichiamo meglio quali sono i lavoratori che possono definirsi fragili:
- le persone a cui è stato riconosciuto lo stato di disabilità grave ai sensi della legge 104;
- i lavoratori che sono in possesso di un certificato medico che attesti «una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento delle relativa terapie salvavita».
Bonus 1000 euro per i fragili: settori
Vediamo ai settori del privato per i quali è stato garantito l’accesso a questo contributo:
- operai dell’industria;
- operai e impiegati del terziario e dei servizi;
- lavoratori dell’agricoltura;
- lavoratori dello spettacolo;
- lavoratori marittimi.
Bonus 1000 euro per i fragili: gli esclusi
Sono stati dunque esclusi dal bonus 100 euro:
- colf,
- badanti;
- impiegati dell’industria,
- dirigenti;
- portieri;
- lavoratori autonomi;
- lavoratori iscritti alla gestione separata.
Bonus 1000 euro per i fragili: requisiti
Riassumiamo dunque i requisiti necessari per accedere al bonus 1000 euro:
- il lavoratore deve essere stato nel 2021 dipendente del settore privato e avere avuto diritto, in quel periodo, alle tutele previdenziali e di malattia che sono a carico dell’Inps;
- aver presentato nel corso del 2021 uno o più certificati medici collegati all’articolo 26 del decreto legge 18 del 2020 o della certificazioni rilasciate dai competenti organi medico legali che attestano una condizione di rischio per immunodepressione, di patologie oncologiche o per lo svolgimento di terapie salvavita (come chemio terapia o dialisi);
- aver raggiunto nel 2021 il periodo massimo indennizzabile (180 giorni);
- non aver ricevuto nel 2021 la prestazione in modalità agile nei periodi per il quale chi presenta la richiesta per il bonus ha presentato il certificato di malattia.

Bonus 1000 euro per i fragili: domanda e compatibilità
Vediamo come si presenta la domanda.
Come abbiamo accennato le istanze devono essere inoltrate all’Inps non oltre il 30 novembre del 2022.
È possibile farlo da soli per via telematica (ma serve lo Spid, la Cie e la Cris). Chi non ha dimestichezza con lre operazioni digitali può rivolgersi ai patronati.
Il bonus è completamente esentasse. Sarà accreditato sull’Iban indicato nella richiesta (deve però risultare intestato a chi presenta la richiesta o cointestato).
Questo contributo è compatibile con altre indennità (come quella di disoccupazione). E può essere versato una sola volta all’avente diritto, anche se ci sono i requisiti per diverse categorie di rapporti di lavoro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto;
- Quando decade un prestito non pagato;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?;
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie