Il pagamento del bonus 1000 euro di maggio è più vicino: esultano i professionisti iscritti alle casse previdenziali (come gli avvocati, architetti e commercialisti) e non. L’Inps, infatti, ha concluso l’esame delle domande per l’indennità e i risultati si possono vedere sul sito dell’ente nella propria area personale (dopo l’iscrizione). La sezione è “indennità 600/1000 euro”.
Indice:- Bonus 1000 euro: come fare ricorso
- Per quali indennità si può fare ricorso?
- Come invio i documenti per il ricorso?
- Chi è escluso dalle indennità?
- A chi spetta il bonus 1000 euro?
- Bonus 1000 euro una tantum: a chi tocca?
- Nuovi bonus utili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi
Bonus 1000 euro: come fare ricorso
Chi è stato escluso dal bonus 1000 euro può fare ricorso, letteralmente chiedere il riesame amministrativo fornendo anche nuovi documenti. C’è tempo fino al 30 agosto oppure entro 20 giorni dalla comunicazione del rifiuto della domanda. Il bonus 1000 euro quando arriva? Continuano a chiedersi tanti professionisti e non. Dopo la comunicazione dell’Inps, la data è molto più vicina. Presto partiranno gli accrediti.
Per quali indennità si può fare ricorso?
Per quelle riferite a:
partite Iva gestione separata Inps e co.co.co. per i mesi di aprile e maggio;
lavoratori autonomi e lavoratori agricoli per il mese di aprile;
stagionali turismo e terme e somministrati, mesi di aprile e maggio;
venti giorni per il riesame delle indennità respinte ai lavoratori dello spettacolo, per i mesi di aprile e maggio;
stagionali (no quelli del settore turismo e terme), intermittenti, occasionali, venditori a domicilio, per marzo, aprile e maggio.
Come invio i documenti per il ricorso?
Si può usare il link “esiti” nel sito Inps, oppure la casella di posta elettronica della sede territoriale competente riesamebonus [email protected].
Chi è escluso dall’indennità?
L’Inps ricorda che sono esclusi dalle indennità:
- i titolari di cariche sociali,
- chi fa parte di collegi e commissioni,
- gli associati in partecipazione,
- i collaboratori della pubblica amministrazione.
A chi spetta il bonus 1000 euro?
I 1000 euro saranno versati a chi ha perso almeno il 33% del fatturato (rispetto allo stesso periodo dell’anno del 2019), fra marzo e aprile del 2020, e possiede i requisiti previsti dall’indennità. Chi ha ottenuto i 600 euro ad aprile e magari a marzo, non dovrà inviare nessuna richiesta. A occuparsi dell’accredito sarà l’Inps in automatico. Tutti gli altri dovranno invece fare domanda.
Bonus 1000 euro “una tantum”: per chi?
Nel Decreto agosto torna un altro bonus 1.000 euro (da non confondere con quello del quale abbiamo parlato prima). Nella bozza sono sparite le due mensilità di 600 euro. Il versamento verrà fatto una sola volta. Possono richiedere i 1000 euro, fra gli altri:
incaricati delle vendite a domicilio con reddito superiore ai 5mila euro nel 2019 e i titolari di partita iva iscritti alla Gestione separata dal 17 marzo 2020
lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali e i lavoratori in somministrazioni presso le imprese utilizzatrici degli stessi settori (terme e turismo) che hanno terminato, non a causa loro, il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1°gennaio 2019 e il 17 marzo 2020. Per avere i 1000 euro, non devono già essere titolari di pensione, di lavoro dipendente, o di Naspi;
A questo link trovi l’elenco delle categorie che possono accedere al bonus 1000 euro una tantum e un approfondimento.
Per approfondire: nuovi bonus utili
Il Decreto Rilancio è pieno di agevolazioni e incentivi. Nei link utili trovi quelli più interessanti spiegati passo passo.
Link utili:
Reddito di emergenza: altri 400 euro. Come averli
Tasse e scadenze fiscali sospese: il calendario e cosa pagare
Cassa integrazione e blocco licenziamenti: come funziona?
Calendario dei pagamenti di tutti i bonus di agosto
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie