Rdc, niente bonus 150 e 200 euro: devo rinunciarci?

Molti cittadini stanno mostrando un grande disagio perché non hanno avuto i Bonus 150 e 200 euro su Rdc. Ecco i dettagli.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

7' di lettura

Anche se qualcuno è in pari con i pagamenti del Bonus 150 e 200 euro su Rdc, altri beneficiari non hanno ricevuto gli accrediti spettanti. In questo articolo approfondiamo meglio tutti i dettagli e vediamo cosa si può fare per risolvere i ritardi (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

I Bonus 150 e 200 euro su Rdc sono arrivati solo a una parte dei beneficiari, mentre c’è ancora un gruppo consistente di destinatari che non ha ricevuto i due sussidi, o uno dei due. Per questo motivo, molti di loro cominciano a chiedersi se questi soldi arriveranno mai o debbano rinunciarci.

Nei prossimi paragrafi facciamo chiarezza sulla situazione, ricordando chi ha diritto alle indennità una tantum, quando sono previsti gli accrediti su Rdc e cosa fare se non arrivano.

Indice

Bonus 150 e 200 euro su Rdc: l’esasperazione dei cittadini

Molte famiglie in attesa dei Bonus 150 e 200 euro su Rdc stanno perdendo la pazienza perché non ci sono ancora novità sui pagamenti spettanti. Ultimamente, infatti, una domanda comune che proviene dagli utenti è: devo rinunciare ai due contributi una tantum?

Innanzitutto, chiariamo che la risposta è no, non bisogna rinunciarci. Chi ha diritto a uno o a entrambi i Bonus lo riceverà senza dubbio. Il problema, ovviamente, è quando. Nei mesi scorsi, infatti, si sono già verificate diverse polemiche sul ritardo del Bonus da 200 o 150 euro sulla carta Rdc.

A novembre, per esempio, si era ipotizzato che chi non aveva ricevuto i 200 euro non avrebbe ricevuto neanche i 150 euro. Questo collegamento, però, si è rivelato vero solo in alcuni casi, ma nulla di strutturale. Scopri anche chi ha visto i 200 euro scalati dal Bonus 150 euro su Rdc e perché.

In ogni caso, l’esasperazione dei cittadini è più che giustificata, in quanto tra i percettori del Rdc c’è chi non ha ricevuto il Bonus 200 euro, chi non ha ricevuto il Bonus 150 euro e chi non ha avuto nessuno dei due. Ecco perché nei prossimi paragrafi ricordiamo nel dettaglio quali sono i requisiti previsti per ottenere i due Bonus dei Decreti Aiuti e Aiuti ter e cosa fare se i cittadini sono in regola.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Prima di proseguire, potrebbe interessarti questo video sulle persone che riceveranno il Bonus 150 euro a febbraio 2023.

Bonus 150 e 200 euro su Rdc: requisiti per ricevere l’accredito

Nel paragrafo precedente abbiamo condiviso la situazione di disagio presentata da molti utenti che non hanno ancora ricevuto i Bonus 150 e 200 euro su Rdc. Visto che il Bonus 200 euro era previsto a luglio 2022 e il Bonus 150 euro entro dicembre 2022, è chiaro che molti siano in apprensione.

Per rispondere alla domanda di alcuni beneficiari in apprensione, non bisogna rinunciare al pagamento: se si è in regola con i requisiti, i due accrediti arriveranno per forza.

In particolare, ricordiamo che hanno diritto ai Bonus 150 e 200 euro su Rdc solo le famiglie di percettori che rientrano in queste condizioni:

  • coloro che non hanno già ricevuto i due Bonus nei mesi precedenti, in quanto non sono previsti doppi pagamenti;
  • coloro che non hanno ricevuto i due Bonus (o uno di essi) ad altro titolo. Per esempio, se in un nucleo familiare c’è un lavoratore o un pensionato che ha diritto all’indennità una tantum, il pagamento spetta solo al singolo individui sul proprio conto bancario, mentre il resto del nucleo familiare è escluso;
  • coloro che non avevano il mese di stop a luglio o a novembre 2022. Nello specifico, chi aveva il mese di sospensione a luglio 2022, non ha diritto al Bonus da 200 euro, mentre chi aveva la sospensione a novembre 2022, non riceverà il Bonus 150 euro.

Tutti i destinatari che rientrano in queste categorie e quindi possiedono i requisiti per ottenere in due Bonus (o uno dei due), saranno sicuramente pagati, anche se non si sa quando.

Scopri gli ultimi pagamenti del Bonus 200 euro di dicembre e leggi anche cosa fare se lo hai ricevuto due volte. Dai un’occhiata alle nuove date del Bonus 150 euro di dicembre 2022 e gennaio 2023 e scopri tutti i passaggi per fare domanda del Bonus 150 euro, nonché le categorie che devono richiedere l’indennità una tantum.

Bonus 150 e 200 euro su Rdc novità: nell’immagine, il polso di una persona che guarda l’orario in attesa dei pagamenti.

Bonus 150 e 200 euro su Rdc: quando arriva?

Come abbiamo visto dai paragrafi precedenti, i Bonus 150 e 200 euro su Rdc non sono stati pagati a molti cittadini beneficiari.

Chi rientra nei requisiti illustrati qualche paragrafo fa non deve preoccuparsi, perché il pagamento arriverà, mentre chi non risponde ai requisiti deve rinunciare all’attesa perché non ha diritto alle indennità una tantum (o a una delle due).

Ma quando arriva l’accredito per chi rispetta tutti i requisiti? Purtroppo a questa domanda non c’è una risposta precisa. Nel corso dei mesi, infatti, i due Bonus sono arrivati in momenti diversi a seconda dei beneficiari.

In linea di massima, il pagamento avviene dopo la ricarica di metà o di fine mese del Reddito di cittadinanza. Non a caso, gli ultimi pagamenti del Bonus 150 euro su Rdc si sono verificati il 31 gennaio 2023.

Per questo motivo, possiamo solo consigliare i lettori in attesa di contattare l’INPS in tutti i modi possibili, soprattutto andando di persona presso le sedi territoriali. Nel prossimo paragrafo spieghiamo nel dettaglio come agire se non arrivano i pagamnti spettanti.

Bonus 150 e 200 euro su Rdc: cosa fare se non arriva?

I percettori del Reddito di cittadinanza sono giustamente stanchi di aspettare che arrivi il pagamento dei Bonus 150 e 200 euro su Rdc, soprattutto perché l’INPS non ha fornito comunicazioni aggiornate su eventuali problemi o ritardi.

Per questo motivo, consigliamo prima di tutto di contattare l’INPS tramite una delle modalità elencate qui sotto:

  • Contact Center Multicanale al numero 803 164 gratuitamente da rete fissa oppure al numero 06 164 164 a pagamento da rete mobile;
  • utilizzare il servizio VoIP Parla con noi per chiamare l’INPS da internet;
  • affidarsi al servizio Inps Risponde dal sito dell’Istituto;
  • scrivere una email a uno degli inditizzi PEC dell’INPS in base alla zona di riferimento;
  • contattare l’INPS tramite le pagine ufficiali sui social, per esempio “Inps per la famiglia“;
  • andare direttamente in una delle sedi territoriali dell’INPS.

Se avete già provato uno di questi metodi senza successo, allora l’ideale è recarsi di persona presso una delle sedi territoriali dell’Istituto e chiedere delle spiegazioni sul ritardo.

Se neanche questa modalità riscontra il successo sperato, allora si potrebbe valutare la perseguibilità di un’azione legale nei confronti dell’Istituto. Ovviamente, sarebbe bene capire se ne vale la pena per costi e modalità, confrontandosi con un professionista del settore e valutandone la fattibilità.

Purtroppo, neanche il ricorso è una strada percorribile perché i titolari di Rdc non rientrano nelle categorie che possono fare ricorso per i Bonus 150 e 200 euro su Rdc.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie