Bonus 150 euro dal 2 marzo: per chi e il punto sulle date

Nuovi accrediti del Bonus 150 euro dal 2 marzo 2023, ecco chi sono i beneficiari.

6' di lettura

Nuove disposizioni di pagamento per il Bonus 150 euro dal 2 marzo 2023. Vediamo il calendario completo delle date di accredito (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il 2 marzo 2023 arriveranno altri pagamenti del Bonus 150 euro, cioè dell’Indennità una tantum. I beneficiari sono i titolari di Naspi, DIS-COLL e mobilità in deroga a novembre 2022. Gli accrediti per questa categoria erano infatti attesi dopo che l’INPS avesse liquidato la regolare mensilità di febbraio dell’indennità di disoccupazione.

Per questi beneficiari altre date di pagamento sono previste per tutto il mese di febbraio, andiamo perciò ad approfondire il calendario dei pagamenti. Ricordando che comunque le date di accredito del Bonus 150 euro variano da persona a persona e non tutti lo ricevono nello stesso giorno.

Si può verificare la data della propria disposizione di pagamento accedendo, tramite il sito dell’INPS, al proprio fascicolo previdenziale. Tutto quello che serve sono delle credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), per entrare nella propria area personale.

Indice

Bonus 150 euro dal 2 marzo: chi lo riceverà?

Nei progetti iniziali il Bonus 150 euro sarebbe dovuto arrivare a tutti i beneficiari entro il 28 febbraio, ma, come mostra l’immagine qui sotto, altri pagamenti arriveranno i primi di marzo.

Bonus-150-euro-dal-2-marzo-2023-disposizione-di-pagamento
Bonus 150 euro dal 2 marzo. In foto la disposizione di pagamento per il Bonus 150 euro.

Lo screen mostra una disposizione di pagamento per un beneficiario NON titolare di disoccupazione agricola, cioè titolare delle altre indennità di disoccupazione a novembre 2022, ovvero Naspi, DIS-COLL e mobilità i deroga.

Per questa specifica categoria i primi accrediti sono partiti il 17 febbraio e proseguiranno per tutto il mese corrente, sono poi registrate disposizioni di pagamento anche per il 1 marzo e il 2 marzo 2023.

Come stabilisce la circolare INPS 127/2022, che definisce i tempi e la modalità di erogazione del Bonus 150 euro per le varie categorie, i titolari di Naspi, DIS-COLL o mobilità in deroga hanno diritto all’accredito d’ufficio. Questa categoria cioè non doveva presentare domanda, ma i 150 euro arriveranno in automatico sul conto corrente su cui si percepisce o si percepiva l’indennità di disoccupazione.

Ricordiamo che l’accredito del 2 marzo riguarda solo quei beneficiari che hanno diritto al Bonus 150 euro perché a novembre dell’anno 2022 percepivano Naspi, DIS-COLL o mobilità in deroga.

Tra i disoccupati il bonus spetta anche a quanti nel 2021 erano titolari di disoccupazione agricola, ma la data del 2 marzo non li riguarda.

Per chi percepiva l’indennità agricola il Bonus 150 euro ha seguito un altro calendario e gli accrediti sono partiti prima, a partire dal 9 febbraio 2023.

Vale la pena perciò, nel paragrafo seguente, di riepilogare le date di pagamento del bonus, finora pubblicate dall’INPS, per le diverse categorie di beneficiari.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 150 euro dal 2 marzo: il calendario dei pagamenti

Bonus 150 euro dal 2 marzo? Come abbiamo già fatto notare, le date di pagamento del Bonus 150 euro cambiano da beneficiario a beneficiario. Fino adesso, queste sono le date pubblicate dall’INPS:

  • 7 febbraio, le categorie per cui l’accredito del Bonus 150 euro non avveniva d’uffcio, ma solo dopo la presentazione della domanda che andava fatta entro il 31 gennaio 2023;
  • 9 febbraio, titolari di disoccupazione agricola nel 2021;
  • 17 febbraio, titolari di disoccupazione agricola nel 2021 e alcuni percettori, a novembre 2022, di Naspi o DIS-COLL;
  • 20 febbraio, titolari di disoccupazione agricola nel 2021;
  • 23 febbraio, titolari di Naspi e DIS-COLL a novembre 2022;
  • 27 febbraio, titolari di Naspi e DIS-COLL a novembre 2022;
  • 1 marzo, titolari di Naspi e DIS-COLL a novembre 2022;
  • 2 marzo, titolari di Naspi e DIS-COLL a novembre 2022.

Queste, lo ripetiamo, sono le date che si conoscono fino ad ora, ma se dovessero risultare disposizioni di pagamento in altri giorni, lo segnaleremo immediatamente.

Leggi anche Aumento Naspi febbraio e 150 euro: come controllo se li avrò e Naspi febbraio 2023, tre nuove date: si parte oggi! 

Bonus 150 euro dal 2 marzo: come verificare la data di pagamento

Se è vero che le date di accredito del Bonus sono mobili è anche vero che ogni beneficiario ha un modo per conoscere con esattezza in che giorno avverrà la disposizione di pagamento.

Questa informazione è infatti contenuta nel fascicolo previdenziale del cittadino, a cui si accede dal sito dell’INPS.

Perciò quanti vogliono conoscere la data della propria disposizione di pagamento non devono far altro che andare sul sito dell’INPS, premere su Accedi e autenticarsi con SPID, CIE o CNS.

Dopo aver effettuato l’accesso all’area personale, basta usare la barra di ricerca in alto digitando le parole “fascicolo previdenziale” e poi premendo sul risultato.

Dentro il fascicolo, è necessario premere sulla voce Pagamenti che si trova nel menu a sinistra, nella sezione Prestazioni. Qui è possibile verificare non solo la disposizione di pagamento per il Bonus 150 euro, ma anche per qualsiasi altra prestazione o sussidio si riceva dall’INPS.

Bonus 150 euro dal 2 marzo: a chi altro spetta?

Concludiamo facendo un riepilogo di quali sono tutte le categorie di beneficiari a cui per legge spetta il Bonus 150 euro e che lo riceveranno a febbraio o al più tardi i primi giorni di marzo. Ecco l’elenco:

  • titolari di Naspi e DIS-COLL, mobilità in deroga e trattamenti di importo pari alla mobilità, a novembre 2022;
  • chi ha beneficiato delle indennità Covid-19, disciplinate dal Decreto Sostegni e dal Decreto Sostegni bis;
  • titolari di disoccupazione agricola 2021;
  • lavoratori autonomi occasionali senza Partita Iva;
  • incaricati alle vendite a domicilio;
  • titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co);
  • dottorandi e assegnisti di ricerca;
  • lavoratori stagionali sia a tempo determinato che intermittenti;
  • gli iscritti al Fondo lavoratori dello spettacolo.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Abbiamo visto chi riceverà il Bonus 150 euro dal 2 marzo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie