Bonus 150 euro, bonus 200 euro e 350 euro. In questa breve guida andremo a fare il punto della situazione sui bonus più discussi del momento: le indennità una tantum da 200 euro e da 150, ma anche la combo di 350 euro. Chi avrà solo il bonus 200 euro? Chi li percepirà entrambi? Scopriamolo subito insieme (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Bonus 150 e bonus 200 euro, ecco a chi spettano
- Bonus 150 euro + Bonus 200 euro, a chi arriva il bonus 350 euro?
- Il bonus 150 euro sarà riconfermato a dicembre?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 e bonus 200 euro, ecco a chi spettano
Partiamo con ordine, i bonus da 200 euro e il bonus 150 euro sono due sostegni pressoché simili, ma inseriti in due decreti-legge differente, anzi tre. Il bonus 200 euro, infatti, è stato confermato per la prima volta con la pubblicazione del Decreto Aiuti in Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 maggio 2022.
Tale sostegno in particolare era rivolto a tutti i seguenti cittadini con redditi non superiori a 35 mila euro lordi nel 2021:
- pensionati
- lavoratori domestici
- percettori di reddito e pensione di cittadinanza
- disoccupati con Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola
- ex percettori di indennità Covid, come intermittenti, Co.Co.Co. o lavoratori dello spettacolo
- lavoratori dipendenti della P.A. e del settore privato
- lavoratori autonomi e liberi professionisti
Questo, però, non è il solo bonus 200 euro che è stato confermato, poiché c’è anche il bonus 200 euro approvato dal Decreto Aiuti bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto 2022. Sempre per i cittadini con redditi entro i 35 mila euro nel 2021 sarebbe stata corrisposta questa indennità una tantum di 200 euro, ma questa volta la platea beneficiaria era quella esclusa dal DL 50:
- dottorandi
- assegnisti di ricerca
- collaboratori sportivi
- neopensionati al 1° luglio 2022
Bonus 200 euro, ecco chi lo riceve ad ottobre.
Ricordiamo che con il decreto-legge n. 115 del 9 agosto i fondi per il sussidio erogato ad autonomi e partite iva è stato incrementato il fondo del DL 50, fino a raggiungere 600 milioni di euro.
Infine, il bonus 150 euro è stato introdotto con il terzo dei decreti-legge aiuti e si rivolge alla medesima platea di beneficiari degli altri due sostegni, purché con redditi entro i 20 mila euro o i lavoratori dipendenti con una busta paga del mese di novembre che non superi 1.538 euro. Andiamo, dunque a capire a chi si rivolgono entrambe le prestazioni.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro + Bonus 200 euro, a chi arriva il bonus 350 euro?
Come abbiamo detto poc’anzi, chi ha percepito il bonus 200 euro potrà ricevere anche il bonus 150 euro, arrivando così ad incassare un’indennità di 350 euro. Ma chi saranno i fortunati che potranno ottenere bonus 350 euro? Scopriamolo insieme:
- Tutti i pensionati e neopensionati al 1° luglio con redditi entro i 20 mila euro riceveranno il bonus 350 euro – accredito INPS automatico;
- I percettori del reddito e della pensione di cittadinanza percepiranno il bonus 350 euro se in famiglia non ci sarà un altro soggetto beneficiario ad altro titolo – accredito INPS automatico;
- I lavoratori dipendenti che nel mese di novembre percepiranno una busta paga che non risulti essere superiore a 1.538 euro avranno i 350 euro – accredito del datore di lavoro previa autodichiarazione;
- I lavoratori autonomi e liberi professionisti che hanno redditi sotto i 20 mila euro nel 2021 potranno richiedere il bonus 350 euro – accredito INPS su domanda;
- I dottorandi e gli assegnisti di ricerca con redditi entro i 20 mila euro – accredito del bonus 350 euro nelle buste paga di novembre, non si sa ancora se su domanda;
- Collaboratori sportivi con redditi entro i 20 mila euro – accredito del sostegno di 350 euro dalla società Sport e Salute S.p.A. in automatico;
- disoccupati con Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola – accredito INPS in automatico non si sa ancora quando;
- ex indennità Covid, su domanda all’INPS se con redditi entro i 20 mila euro;
- lavoratori domestici con redditi entro i 20 mila euro in automatico da INPS.
Ricordiamo, infatti, che il bonus 150 euro viene corrisposto unicamente ai cittadini meno abbienti, che si trovano in difficoltà economica e che sono stremati dalla crisi energetica e dal rincaro dei prezzi. Il Governo, infatti, ha introdotto tutte queste indennità una tantum per aiutare i cittadini ad affrontare il critico momento storico, anche se a dire di tutti servirebbe una misura strutturale e non un aiuto una tantum, oltre che un aumento di pensioni e stipendi, che non sia solo figurativo, come la rivalutazione anticipata del 2% sulle pensioni.
Ecco quando arriva il bonus 150 euro, tutti i casi.

Il bonus 150 euro sarà riconfermato a dicembre?
L’ipotesi, se il nuovo Governo avrà i fondi a sufficienza, è quella di riconfermare questa indennità di 150 euro anche nel mese di dicembre. La notizia è stata data dal ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, che ha parlato di un bonus 150 euro -bis nell’ultimo mese dell’anno.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Ancora non si sa con certezza se questo sostegno sarà riconfermato o meno, ma quel che è sicuro è che le famiglie italiane sono sempre più stremate dall’aumento dei prezzi e dai rincari energetici. Si pensi che le bollette dell’elettricità hanno registrato un + 60% rispetto al medesimo periodo del 2021. Ci si chiede in che modo si può andare avanti così, con l’inflazione alle stelle e stipendi e pensioni che non si smuovono di una virgola.
Tutti i bonus attivi nel 2022, richieste entro il 31 dicembre.
Sono in molti, infatti, a pensare che i vari sostegni, tra cui il bonus 150 euro, possano aiutare le persone solo momentaneamente, ma che non risolvono la situazione nel lungo termine.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi: è possibile?;
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie