Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022: continuano ad uscire nuove date di pagamento da parte dell’INPS, andiamo a vedere a chi si rivolge questa in particolare (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022, ecco a chi è rivolto
- Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022 per colf e badanti, ecco come verificare il pagamento
- Bonus 150 euro colf e badanti: cosa prevede il decreto-legge Aiuti ter
- Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022, quando termina la fase uno dei pagamenti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022, ecco a chi è rivolto
Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022 a chi si rivolge questa ricarica di fine mese? Ricordiamo che la prima fase dei pagamenti interessava i pensionati, i percettori di reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, i lavoratori dipendenti pubblici e privati e i lavoratori domestici. La ricarica del prossimo martedì 27 dicembre 2022 si rivolge proprio a questi ultimi: colf e badanti.
Sottolineiamo, inoltre, che i beneficiari del bonus 150 euro sono tutti coloro che hanno percepito il bonus 200 euro istituito dai decreti-legge Aiuti e Aiuti bis elaborati dal Governo Draghi. Nello specifico, la platea di beneficiari è rimasta del tutto invariata, anche se il requisito reddituale è stato modificato.
Leggi anche:Bonus 150 euro su Rdc : pagamenti fra 21 e 31 dicembre?
Per beneficiare del bonus 200 euro, infatti, occorreva avere un reddito lordo nel 2021 entro e non superiore i 35 mila euro. Per il bonus 150 euro, invece, la soglia reddituale si è abbassata ulteriormente e ha raggiunto i 20 mila euro lordi nel 2021 come tetto massimo reddituale.
Andiamo a vedere come controllare l’accredito dei pagamenti.
Leggi anche quando è previsto il prossimo pagamento dei 200 euro e dei 150 euro per lavoratori autonomi.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022 per colf e badanti, ecco come verificare il pagamento
Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022, come verificare l’accredito della misura? La risposta è molto semplice: dovrete essere in possesso di una delle identità digitali, quali SPID, CIE e CNS. Ricordiamo che queste identità digitali possono essere chieste all’Agenzia per l’Italia Digitale, tramite un Identity Provider (per quel che concerne lo SPID), oppure al Ministero dell’Interno, prendendo un appuntamento presso il proprio comune di residenza per la CIE o direttamente all’Agenzia delle Entrate per la CNS.
Leggi anche: Bonus 200 euro pagato due volte: cosa succede?
Una volta entrati in possesso di una di queste tre identità il procedimento da seguire è semplice:
- su Google digitate “fascicolo previdenziale del cittadino”
- cliccate sul primo risultato, che vi condurrà nella pagina online ufficiale dei servizi INPS
- ora dovrete scegliere come autenticarvi, attraverso una delle identità descritte in precedenza
- nel menù a sinistra che apparirà terminata l’autentificazione dovrete premere “Prestazione”
- subito dopo il vostro cursore dovrà selezionare la voce “Pagamenti”.
Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc non pagato. Bisogna fare domanda?
Proprio in questa sezione potrete prendere visione di tutti i pagamenti che sono stati effettuati durante l’anno da parte dell’INPS. I pagamenti saranno differenziati in base all’anno di erogazione e saranno in ordine cronologico, dunque, uno degli ultimi dovrebbe essere proprio il bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022.
Ricordiamo a tutti i cittadini che attendono l’indennità una tantum contro il caro vita di 150 euro, che gli accrediti variano da persona a persona e che, purtroppo, non c’è una sola data di accredito standard, pertanto, vi consigliamo di tenere monitorato il vostro fascicolo previdenziale del cittadino.
Leggi anche: Bonus 200 euro dicembre, nuovi pagamenti in arrivo: per chi?
Bonus 150 euro colf e badanti: cosa prevede il decreto-legge Aiuti ter
Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022, come fare ad averlo? Quali sono i requisiti per questa categoria? Per rispondere nel dettaglio a questa domanda dobbiamo obbligatoriamente fare riferimento al decreto-legge Aiuti ter, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 settembre 2022, con il numero 144.
In questo documento, all’articolo 19 possiamo leggere che:
“L’INPS eroga, ai lavoratori domestici già beneficiari dell’indennità di cui all’articolo 32, comma 8, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro, alla data di entrata in vigore del presente decreto, nel mese di novembre 2022, un’indennità una tantum pari a 150 euro.”
Leggi anche: Altri bonus 200 euro agli artigiani: ecco dove e per chi
Insomma, quali sono i requisiti necessari per ottenere il bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022 e negli altri giorni, per chi svolge l’attività di lavoratore domestico, come ad esempio colf e badanti? Semplice:
- occorre che i lavoratori risultino già percettori dell’indennità una tantum 200 euro istituita dal decreto-legge Aiuti uno il 17 maggio 2022;
- i lavoratori devono altresì risultare titolari di uno o più rapporti di lavoro attivi alla data di entrata in vigore del decreto Aiuti ter, dunque, dal 24 settembre 2022;
- infine, il requisito reddituale nel 2021 non dovrà superare i 20 mila euro.
Leggi anche: Nuovo reddito di inclusione: cosa sappiamo

Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022, quando termina la fase uno dei pagamenti
Bonus 150 euro dal 27 dicembre 2022, quando termina la fase uno dei pagamenti? Da quel che sappiamo, la fase uno dovrebbe terminare proprio con il mese corrente di dicembre, anche se c’è una piccola probabilità che INPS continui a corrispondere i pagamenti anche nel mese di gennaio 2023.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Sta di fatto che la seconda fase dei pagamenti inizierà proprio dal mese di febbraio 2023, pertanto, sembra scontato che tutti i beneficiari dei 150 euro della fase uno riceveranno i pagamenti sicuramente entro il 31 dicembre.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro: