Bonus 150 euro dal 27 febbraio: ecco per chi

Pagamento del Bonus 150 euro dal 27 febbraio, vediamo chi lo riceverà!

6' di lettura

Scopriamo chi sono i beneficiari che riceveranno il Bonus 150 euro dal 27 febbraio! (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il 27 febbraio 2023 riceveranno il Bonus 150 euro, cioè l’Indennità una tantum, quanti erano titolari di Naspi, DIS-COLL o mobilità in deroga a novembre 2022 e ancora non l’hanno ricevuto. L’accredito del bonus era infatti atteso dopo il versamento della mensilità di febbraio dell’indennità di disoccupazione.

Per questi beneficiari l’accredito è automatico e non c’era bisogno di presentare domanda, ma il contributo non viene pagato a tutti nello stesso giorno e le date variano da persona a persona.

Ognuno può conoscere la data della propria disposizione di pagamento accedendo al fascicolo previdenziale del cittadino. Per farlo basta collegarsi al sito dell’INPS ed effettuare l’accesso con le credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Adesso vedremo in dettaglio chi sono quelli che ancora non hanno avuto il Bonus 150 euro e quali sono tutte le date di pagamento di febbraio.

Indice

Bonus 150 euro dal 27 febbraio: chi lo riceverà?

La foto qui sotto è stata pubblicata sul gruppo Facebook ASSEGNO UNIVERSALE 👪RDC 💶 BONUS INPS e mostra uno screen del fascicolo previdenziale del cittadino con la disposizione di pagamento del Bonus 150 euro in data 27 febbraio 2023.

Bonus-150-euro-dal-27-febbraio-screen-pagamento
Uno screen della disposizione di pagamento in data 27 febbraio.

L’immagine si riferisce al pagamento del bonus per una persona titolare di Naspi, DIS-COLL o mobilità in deroga a novembre 2022. Come si può vedere nella colonna delle Prestazioni, dove è indicato che il beneficiario NON è titolare di disoccupazione agricola.

A stabilire le modalità di erogazione del Bonus 150 euro è la circolare INPS 127/2022. Per i titolari di Naspi, DIS-COLL e mobilità in deroga a novembre 2022, la normativa prevede che l’accredito dei 150 euro avvenga in un versamento separato, successivo a quello della mensilità di febbraio dell’indennità di disoccupazione.

Poiché l’accredito delle indennità è terminato, alcuni beneficiari hanno già ricevuto il Bonus 150 euro il 17 febbraio 2023, altri lo riceveranno invece il 23 febbraio e alcuni, come abbiamo visto, il 27 febbraio.

Ricordiamo che queste date si riferiscono solo a quanti a novembre 2022 erano titolari di Naspi, DIS-COLL o mobilità in deroga e non a quanti erano titolari di disoccupazione agricola. Il Bonus 150 euro spetta infatti a febbraio d’ufficio anche per quanti nel 2021 percepivano l’indennità di disoccupazione agricola. Ma questi beneficiari hanno ricevuto prima i 150 euro, con i pagamenti che sono partiti già il 9 febbraio 2023.

Quanti sono ancora titolari di indennità di disoccupazione riceveranno i soldi sullo stesso conto corrente su cui percepiscono la Naspi o la DIS-COLL.

Quelli che hanno smesso di ricevere l’indennità, ma hanno comunque diritto al Bonus 150 euro, perché la ricevevano a novembre 2022, avranno il pagamento sullo stesso conto corrente su cui percepivano il sussidio.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 150 euro dal 27 febbraio: come verificare la data di pagamento

Poiché le date in cui si riceve il Bonus 150 euro variano da persona a persona, per conoscere il giorno della propria disposizione di pagamento bisogna controllare il fascicolo previdenziale del cittadino.

Per farlo basta collegarsi al sito dell’INPS, premere su Accedi, in alto a destra, e autenticarsi con le credenziali SPID, CIE o CNS. Fatto ciò, si deve cercare nel motore di ricerca interno al sito le parole “fascicolo previdenziale” e cliccare sul risultato. Nel fascicolo, si deve poi premere su Pagamenti nel menu di sinistra, nella sezione delle Prestazioni.

Dopodiché, basta selezionare mese, anno e prestazione di cui si vuole vedere la data di pagamento. Poiché l’erogazione del Bonus 150 terminerà comunque a febbraio, le date del versamento dovrebbero essere visibili per tutti i beneficiari nei prossimi giorni.

Bonus 150 euro dal 27 febbraio: le altre date di pagamento

Il Bonus 150 euro non ha un calendario preciso e le date sono diverse da beneficiario a beneficiario, come abbiamo più volte ripetuto. Riepiloghiamo perciò quali sono le altre date di pagamento di febbraio pubblicate dall’INPS e chi riguardano:

  • 7 febbraio, le categorie per cui l’accredito del Bonus 150 euro non è automatico e che hanno presentato domanda di richiesta entro il 31 gennaio 2023;
  • 9 febbraio, titolari di disoccupazione agricola nel 2021;
  • 17 febbraio, titolari di disoccupazione agricola nel 2021 e alcuni percettori, a novembre 2022, di Naspi, DIS-COLL o mobilità in deroga.
  • 20 febbraio, titolari di disoccupazione agricola nel 2021;
  • 23 febbraio, titolari di Naspi, DIS-COLL o mobilità in deroga a novembre 2022;
  • 27 febbraio, titolari di Naspi, DIS-COLL o mobilità in deroga a novembre 2022.

Leggi anche Bonus 150 euro dal 23 febbraio: ecco per chi e Naspi febbraio 2023, tre nuove date: si parte oggi! Dai un’occhiata a Bonus 200 euro: chi lo riceverà solo a marzo e Date bonus 200 e 150 euro, Assegno Unico, Rdc febbraio 2023.

Bonus 150 euro dal 27 febbraio: chi sono gli altri beneficiari

Insieme ai titolari di Naspi e DIS-COLL il Bonus 150 euro spetta d’ufficio a febbraio anche ad altre categorie di beneficiari. Tutti, salvo ritardi, dovrebbero ricevere il Bonus 150 euro entro il 28 febbraio 2023, in dettaglio spetta a tutte queste categorie:

  • titolari di Naspi e DIS-COLL, mobilità in deroga e trattamenti di importo pari alla mobilità, a novembre 2022;
  • chi ha beneficiato delle indennità Covid-19, previste dal Decreto Sostegni e dal Decreto Sostegni bis;
  • titolari di disoccupazione agricola nell’anno 2021;
  • lavoratori autonomi occasionali;
  • incaricati alle vendite a domicilio;
  • titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co.);
  • dottorandi con borsa e assegnisti di ricerca;
  • lavoratori stagionali sia a tempo determinato sia intermittenti;
  • gli iscritti al Fondo lavoratori dello spettacolo.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie