Di recente sono state annunciate alcune date di pagamento del Bonus 150 euro su Rdc e non solo. Nelle ultime ore alcuni utenti hanno condiviso una nuova disposizione di pagamento dell’indennità una tantum. Vediamo a chi spetta il Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022 (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Alcuni cittadini hanno condiviso la disposizione di pagamento del Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022. Questa data riguarda in particolare i collaboratori domestici, come colf e badanti, che hanno diritto all’indennità una tantum introdotta dal Decreto Aiuti ter.
Oltre a questa data, ne sono state annunciate anche altre relative ai prossimi giorni. In questo approfondimento indichiamo tutti i dettagli del Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022 e non solo.
Nel frattempo, ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022: chi lo riceverà
- Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022: requisiti per questi destinatari
- Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022: pagamenti in arrivo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022: chi lo riceverà
Il mese di dicembre sta volgendo al termine, eppure continuano a essere annunciate nuove date di pagamento delle varie prestazioni per famiglie e non solo: un modo ideale per chiudere l’anno come si deve.
Tra i vari contributi economici in arrivo in questi ultimi giorni di dicembre c’è il Bonus 150 euro, indennità una tantum entrata in vigore a settembre 2022 e che ha cominciato a essere pagata lo scorso novembre.
Entro la fine dell’anno si concluderà la prima fase di pagamenti del Bonus, mentre la seconda comincerà da febbraio 2023. In questa fase rientrano in particolare i dipendenti del settore pubblico e privato, i pensionati, i percettori di Rdc e i collaboratori domestici. Ed è proprio per questi ultimi che sono in arrivo delle novità interessanti.
Nello specifico, secondo il fascicolo previdenziale del cittadini di alcuni beneficiari, è previsto un accredito del Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022 per colf e badanti che hanno diritto al contributo economico.
Si tratta cioè di coloro che risultano già beneficiari del precedente Bonus una tantum da 200 euro e che rientrano nei requisiti reddituali previsti dal Decreto Aiuti ter. Nel prossimo paragrafo facciamo un riepilogo di tutti i requisiti. Nel video di seguito parliamo dei prossimi pagamenti in programma per il contributo economico da 200 euro e da 150 euro.
Leggi a chi spetta il pagamento dei 150 euro in programma il 2 gennaio 2023. Il 30 dicembre 2022, inoltre, verrà erogato anche il Bonus 200 euro ai titolari di partita iva che vedono questa data sul fascicolo previdenziale.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Nel video di seguito parliamo dei primi pagamenti del Reddito di cittadinanza e del Bonus 150 euro su Rdc di dicembre.
Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022: requisiti per questi destinatari
Nel paragrafo precedente abbiamo visto che il Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022 riguarda la categoria di collaboratori domestici, che includono anche colf e badanti.
Ricordiamo che secondo il Decreto Aiuti ter entrato in vigore il 24 settembre 2022, il Bonus 150 euro spetta in automatico ai collaboratori domestici che rientrano nei requisiti previsti dal decreto legge e confermati dalla circolare 127/2022 dell’INPS.
In particolare, nel dl 144/2022 (Decreto Aiuti ter) si legge:
“L’INPS eroga, ai lavoratori domestici già beneficiari dell’indennità di cui all’articolo 32, comma 8, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro, alla data di entrata in vigore del presente decreto, nel mese di novembre 2022, un’indennità una tantum pari a 150 euro.”
In breve, riceveranno il Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022 i collaboratori domestici che non lo hanno ricevuto già a novembre e che possiedono questi requisiti:
- coloro che risultano già beneficiari del Bonus 200 euro introdotto dal dl 50/2022 (Decreto Aiuti);
- coloro che alla data del 24 settembre 2022 risultano titolari di uno o più rapporti di lavoro nel settore domestico;
- coloro che rientrano nel requisito reddituale, ossia che per il 2021 hanno un reddito complessivo non superiore a 20mila euro.
Questi destinatari hanno diritto all’indennità una tantum in via automatica, in quanto il pagamento viene erogato sulla stessa modalità di accredito inserita nella domanda per il Bonus 200 euro.
Ovviamente, oltre ai requisiti appena menzionati e ribaditi dal decreto-legge del 24 settembre 2022, restano validi quelli previsti nel Decreto Aiuti del 17 maggio 2022, secondo il quale avevano accesso al Bonus 200 euro i cittadini che:
- risultavano assunti al 18 maggio 2022;
- avevano iscritto il rapporto di lavoro nella Gestione dei Lavoratori domestici dell’INPS;
- avevano nel 2021 un reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore a 35.000 euro;
- non erano al momento della presentazione della domanda titolari di attività da lavoro dipendente non riconducibile alla gestione del lavoro domestico né di uno o più trattamenti pensionistici.
Quindi, se rientri nelle condizioni menzionate sopra in qualità di collaboratore domestico, allora potresti ricevere il Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022. Tuttavia, questa non è l’unica data prevista per l’accredito del Bonus. Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono gli altri pagamenti in arrivo.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022: pagamenti in arrivo
Ora che abbiamo visto a chi arriverà il Bonus 150 euro dal 30 dicembre 2022 e quali sono i requisiti da rispettare per colf e badanti, vediamo quali altre novità ci sono sull’indennità una tantum.
Come anticipato nel paragarfo precedente, quella di venerdì 30 dicembre 2022 non è l’unica data attesa per il contributo da 150 euro. Infatti, è previsto anche un altro accredito del Bonus il giorno 27 dicembre 2022, ossia martedì prossimo. Anche in questo caso, i destinatari sono i collaboratori domestici che rientrano nei requisiti indicati nella normativa.
Inoltre, da quando sono iniziati i pagamenti del Reddito di cittadinanza di dicembre 2022, arrivati in anticipo in vista delle festività natalizie, sono uscite anche le prime disposizioni di accredito del Bonus 150 euro su Rdc. In particolare, alcuni cittadini hanno ricevuto l’accredito lo scorso 21 dicembre 2022.
Visto che i pagamenti procedono a flussi e cambiano da persona a persona, ci aspettiamo altre date del Bonus 150 euro su Rdc entro la fine di dicembre.
Allo stesso modo, è possibile che saranno annunciati nuovi giorni di accredito anche per le altre categorie che ancora non hanno ricevuto il Bonus 150 euro e fanno parte della prima tranche di pagamenti, quindi entro dicembre/massimo gennaio.
Per questo motivo, invitiamo i nostri lettori a segnalarci qualsiasi novità riguardo al Bonus 150 euro tramite un commento sotto ai video di Youtube di Redazione The Wam oppure con una email all’indirizzo [email protected].
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro: