Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Bonus 150 euro ad agosto 2023: cosa sapere

Bonus 150 euro ad agosto 2023: cosa sapere

Scopri a chi spetta il pagamento del Bonus 150 euro ad agosto 2023 e quando viene pagato sul Reddito di cittadinanza.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

In questo articolo spiegheremo chi riceverà il Bonus 150 euro ad agosto 2023. Anche i titolari del Reddito di cittadinanza si chiedono se avranno diritto all’integrazione. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Chi riceverà il Bonus 150 euro ad agosto 2023

Il Bonus 150 euro verrà pagato ad agosto 2023 solo a quei cittadini che ne avevano diritto nei mesi passati, devono ancora riceverlo e ora vedono la data di pagamento sul fascicolo previdenziale dell’INPS proprio per il mese di agosto 2023.

Il Bonus 150 euro è stato introdotto dal Decreto Aiuti ter pubblicato in Gazzetta ufficiale (DL 144 2022) il 23 settembre 2023.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Bonus 150 euro Rdc agosto 2023

L’INPS doveva erogare il Bonus 150 euro entro febbraio 2023. L’istituto ha però affrontato alcuni ritardi significativi. Tra i beneficiari dell’indennità c’erano i titolari del Reddito di cittadinanza (Rdc). Questi cittadino dovevano ottenere il Bonus 150 euro automaticamente, senza dover presentare alcuna richiesta formale. Gli unici requisiti da soddisfare erano:

  • percepire il Reddito di cittadinanza a novembre 2022;
  • non aver ricevuto altri Bonus 150 euro in famiglia.

L’importo del Bonus 150 euro viene pagato direttamente sulla carta del Rdc in concomitanza con la ricarica del Reddito di cittadinanza. Questo mese, perciò, potrebbe essere versato dal 25 agosto 2023.

Chi non riceverà il Reddito di cittadinanza ad agosto 2023

La legge di bilancio 2023 e il Decreto Lavoro hanno stabilito che le famiglie definite “occupabili”, quindi che non hanno al loro interno una persona di almeno 60 anni, una persona disabile ai fini ISEE o un minore (con meno di 18 anni), hanno diritto a sole sette mensilità del Reddito di cittadinanza nel 2023 se non sono state prese in carico dai servizi sociali firmando il Patto di inclusione sociale.

Le famiglie non occupabili avranno invece diritto fino a 12 mesi del Reddito di cittadinanza nel 2023.

Per questi gruppi di beneficiari, l’ultima erogazione del Reddito di cittadinanza avverrà nel mese di dicembre 2023 o un mese prima (novembre 2023) se termineranno le diciotto rate di Rdc a novembre 2023.

Nuclei “non occupabili” ai fini del Rdc (12 mesi di sussidio nel 2023)Nuclei “occupabili” ai fini del Rdc (7 mesi di sussidio nel 2023)
famiglie un minorenne all’interno (meno di 18 anni)nuclei composti esclusivamente da persone tra 18 e 59 anni e senza minorenni o persone con disabilità ai fini ISEE a carico. Queste famiglie non sono state neppure prese in carico dai servizi sociali.
famiglie con almeno una persona disabile ai fini ISEE 
famiglie con una persona che ha almeno 60 anni di età 
famiglie prese in carico dai servizi sociali prima che scadessero i sette mesi di Rdc nel 2023. Soglia di fruizione del sussidio fissata per i nuclei familiari occupabili. 
Differenza tra nuclei familiari occupabili e non occupabili ai fini del Reddito di cittadinanza

Come sapere se il Bonus 150 euro su Rdc è in pagamento ad agosto?

Per controllare il pagamento del Bonus 150 euro bisogna utilizzare il fascicolo previdenziale del cittadino sul sito dell’INPS.

Le disposizioni di accredito vengono caricate qualche giorno prima dell’accredito della prestazione.

Come accedere al fascicolo previdenziale online

Per controllare la disposizione di pagamento del Bonus 150 euro su Rdc è sufficiente seguire questi passaggi:

  • Accedere al sito dell’INPS e dirigersi alla sezione del fascicolo previdenziale;
  • Utilizzare l’opzione “Utilizza lo strumento” per procedere all’autenticazione;
  • Effettuare l’autenticazione utilizzando uno dei seguenti metodi: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
  • All’interno del fascicolo previdenziale, selezionare la sezione “Prestazioni” situata nella parte sinistra della pagina e poi “Pagamenti“;
  • Cercare i pagamenti relativi alle diverse prestazioni ricevute dall’INPS, raggruppate per anno. Nel caso dell’Indennità una tantum, essa sarà presente nell’anno 2023;
  • Se l’Indennità una tantum è presente, basta selezionarla per verificare se è presente la disposizione di pagamento di agosto 2023.
Bonus-150-euro-sul-Reddito-di-cittadinanza-ad-agosto-2023-fascicolo
In foto, lo screen della pagina del fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS.

A chi altro spetta il Bonus 150 euro?

Il Bonus 150 euro spettava a chi aveva un reddito annuo inferiore a 20.000 euro. Alcuni beneficiari avevano diritto al bonus in automatico e altri dovevano invece presentare una domanda.

L’elenco dei beneficiari del Bonus 150 in automatico

Ecco chi doveva ricevere il pagamento Bonus 150 euro in modo automatico, senza bisogno di presentare alcuna domanda di richiesta:

  • Lavoratori dipendenti pubblici e privati;
  • Pensionati e titolari di trattamenti assistenziali;
  • Percettori del Reddito di cittadinanza a novembre 2022;
  • Colf e badanti già beneficiari del Bonus 200 euro.
  • titolari di indennità di disoccupazione NASpI, DIS-COLL, mobilità ordinaria o in deroga nel mese di novembre 2022;
  • beneficiari di indennità di disoccupazione agricola 2022 (relativa all’anno 2021);
  • beneficiari delle indennità COVID-19.

L’elenco dei beneficiari del Bonus 150 su domanda

Ecco chi doveva fare richiesta per ottenere il Bonus 150 euro:

FAQ sul Bonus 150 euro

Bonus 150 euro 2023: a chi spetta ancora?

A tutti i beneficiari che ne avevano diritto e che devono ancora riceverlo.

Bonus 150 euro Naspi: a chi spetta?

Il Bonus 150 euro era destinato a chi era in Naspi a novembre 2022 e deve ancora riceverlo.

Bonus 150 euro Rdc: spetta più volte?

No, il Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza spetta una sola volta.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie