A breve cominceranno i pagamenti del Bonus 150 euro per chi fa parte della cosiddetta “seconda fase”. Vediamo in particolare quando spetta il Bonus 150 euro ai lavoratori agricoli a febbraio 2023 (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’indennità una tantum introdotta con il Decreto Aiuti ter sarà presto erogata alle categorie di beneficiari che fanno parte della seconda fase dei pagamenti, individuata nella circolare INPS n. 127/2022.
Nei prossimi paragrafi ci concentriamo soprattutto sul Bonus 150 euro ai lavoratori agricoli a febbraio 2023: a chi spetta e come viene erogato il contributo economico.
Indice- Bonus 150 euro ai lavoratori agricoli a febbraio 2023: chi lo riceverà
- Bonus 150 euro ai lavoratori agricoli a febbraio 2023: modalità di erogazione
- Bonus 150 euro ai lavoratori agricoli a febbraio 2023: altre categorie
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro ai lavoratori agricoli a febbraio 2023: chi lo riceverà
Il Bonus 150 euro è arrivato a una parte dei desrtinatari a partire da novembre 2022. Tra questi, vi sono soprattutto i lavoratori dipendenti, i pensionati e alcuni percettori del Reddito di cittadinanza.
A febbraio 2023, invece, è previsto il pagamento del Bonus per un gruppo consistente di beneficiari, tra cui emergono anche i lavoratori agricoli.
In particolare, in base alla circolare INPS 116/2022, il Bonus 150 spetta ai lavoratori agricoli a febbraio 2023 nei seguenti casi:
- ai titolari di indennità di disoccupazione agricola di competenza del 2021;
- ai lavoratori agricoli a tempo determinato (anche parziale) che nel 2021 hanno effettuato almeno 50 giornate di lavoro effettivo in questo settore e non raggiungevano i requisiti necessari per chiedere la disoccupazione.
Mentre queste due categorie di lavoratori agricoli riceveranno il contributo una tantum a febbraio 2023, c’è anche un altro gruppo di agricoli che ne aveva diritto a novembre 2022. Si tratta in particolare degli operai agricoli a tempo indeterminato.
Proprio come gli altri lavoratori dipendenti, questi beneficiari hanno dovuto presentare un’apposita autodichiarazione per confermare di essere in possesso dei requisiti (avere una retribuzione imponibile nel mese di novembre 2022 non superiore a 1.538 euro e un reddito riferito al 2021 inferiore a 20mila euro) per ricevere il Bonus a novembre 2022.
Per i disoccupati agricoli e per i lavoratori a tempo determinato, invece, la modalità di pagamento cambia. Nel prossimo paragrafo vediamo come.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro ai lavoratori agricoli a febbraio 2023: modalità di erogazione
Nel paragrafo precedente abbiamo chiarito a chi spetta il Bonus 150 euro ai lavoratori agricoli a febbraio 2023 e quali categorie lo hanno ricevuto a novembre 2022.
Visto che si tratta di due gruppi diversi di lavoratori, disoccupati e dipendenti a tempo determinato, le modalità di pagamento del Bonus sono diverse.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
In particolare, i lavoratori agricoli che a novembre 2022 hanno percepito la disoccupazione agricola riferita al 2021, riceveranno il Bonus 150 euro in automatico, nelle stesse modalità con cui hanno ricevuto l’indennità di disoccupazione.
Dall’altro lato, i lavoratori agricoli a tempo determinato, che contano almeno 50 giornate doi lavoro nel 2021 nel settore agricolo, hanno diritto al Bonus dietro presentazione della domanda.
Questi lavoratori, infatti, rientrano nella categoria del lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti di cui agli articoli dal 13 al 18 del decreto legislativo 81/2015. Quindi, in base alla circolare INPS n.127 del 2022, per questi cittadini era necessario presentare una domanda sul sito dell’INPS.
Il termine ultime per inoltrare la richiesta era fissato al 31 gennaio 2023.
Nel prossimo paragrafo vediamo quali altri gruppi di beneficiari riceveranno il Bonus 150 euro a febbraio e chi, tra loro, ha dovuto presentare la domanda apposita.
Scopri gli ultimi pagamenti del Bonus 200 euro di dicembre e leggi anche cosa fare se lo hai ricevuto due volte. Dai un’occhiata alle nuove date del Bonus 150 euro di dicembre 2022 e gennaio 2023 e scopri tutti i passaggi per fare domanda del Bonus 150 euro, nonché le categorie che devono richiedere l’indennità una tantum.

Bonus 150 euro ai lavoratori agricoli a febbraio 2023: altre categorie
Se ci hai letto fin qui, hai scoperto a chi arriverà il Bonus 150 euro ai lavoratori agricoli a febbraio 2023 e quali sono le modalità di erogazione in base alla categoria di lavoratore.
Come anticipato nel paragrafo precedente, questo mese il pagamento del Bonus arriverà anche ad altre categorie di beneficiari. Alcune di queste hanno dovuto presentare una domanda apposirta tramite il sito dell’INPS, mentre altre lo riceveranno in automatico.
In particolare, hanno diritto all’indennità una tantum automaticamente questi cittadini:
- titolari di disoccupazione con indennità Naspi o Dis-Coll, mobilità in deroga e disoccupazione agricola, i quali devono attendere le denunce Uniemens da parte dei datori di lavoro;
- beneficiari delle indennità Covid-19, di cui all’articolo 10, commi da 1 a 9, del decreto-legge n. 41/2021 e di cui all’articolo 42 del decreto-legge n. 73/2021;
- lavoratori autonomi occasionali già beneficiari delle indennità di cui all’articolo 32 del dl 50/2022 (Decreto Aiuti);
- incaricati alle vendite a domicilio.
Al contrario, hanno dovuto presentare una domanda entro il 31 gennaio 2023 queste categorie di beneficiari:
- collaboratori coordinati e continuativi di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile. Per accedere al bonus è necessario avere un contratto attivo alla data del 18 maggio 2022 (entrata in vigore del Decreto Aiuti) e bisogna essere iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995;
- assegnisti di ricerca;
- dottorandi con borsa di studio;
- lavoratori stagionali a tempo determinato e intermittenti di cui agli articoli da 13 a 18 del decreto legislativo n. 81/2015, che nel corso del 2021 hanno svolto almeno 50 giornate di lavoro effettivo, a fronte di un reddito percepito inferiore a 20mila euro. A questa categoria appartengono anche i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo;
- lavoratori dello spettacolo, iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo che nel 2021 hanno almeno 50 contributi giornalieri versati nel predetto Fondo e che possano fare valere, sempre per il 2021, un reddito derivante da rapporti di lavoro nello spettacolo non superiore a 20mila euro.
Leggi anche quali sono tutti i bonus regionali sul trasporto pubblico nel 2022, come richiedere il bonus nazionale da 60 euro per il Tpl e quali sono le agevolazioni per i trasporti con la legge 104.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Scarica il modulo bonus 150 euro: come compilarlo
- Dopo i 200, ecco il bonus 150 euro: a chi spetta
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Chi non avrà il bonus 150 euro su Rdc
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie