Bonus 150 euro ai pensionati: quali sono i requisiti da possedere e come averlo? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Bonus 150 euro ai pensionati: requisiti
- Bonus 150 euro ai pensionati: quando verrà erogato?
- Bonus 150 euro ai pensionati e non solo: gli altri aiuti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro ai pensionati: requisiti
Nel Decreto Aiuti-ter approvato dal Consiglio dei ministri venerdì 16 settembre c’è posto anche per un nuovo Bonus di 150 euro.
L’indennità una tantum segue il Bonus 200 euro erogato in estate a pensionati e lavoratori dipendenti (sono in attesa di riceverlo i lavoratori autonomi, arriverà – forse – a dicembre): una parte di questi beneficeranno pure del Bonus 150 euro
Il nuovo sussidio, infatti, spetta sì a pensionati, lavoratori dipendenti, autonomi, lavoratori domestici oltre ai percettori del reddito di cittadinanza e ai titolari di Naspi, ma con requisiti reddituali più stringenti rispetto al primo Bonus.
Infatti, per richiederlo e ottenerlo è necessario avere un reddito personale, relativo all’anno di imposta 2021, pari o inferiore a 20.000 euro (il Bonus 200 euro prevedeva un reddito pari o inferiore a 35.000 euro).
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Per ottenere il Bonus 150 euro ai pensionati è necessario essere residenti in Italia.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro ai pensionati: quando verrà erogato?
Il Bonus 150 euro, che ha preso il posto dell’aumento del limite ISEE nell’ultimo Decreto Aiuti del Governo Draghi, spetta ai pensionati con redditi pari o inferiori a 20.000 euro.
L’indennità verrà erogata automaticamente con il cedolino della pensione di novembre.
Oltre ai pensionati titolari di pensioni previdenziali, il Bonus 150 euro spetta anche agli invalidi civili, ai titolari di pensioni per ciechi e sordomuti, ai titolari di pensione o assegno sociale, nonché ai pensionati che ricevono l’indennità di accompagnamento, con decorrenza entro il 1° ottobre.
Nel calcolo del reddito personale Irpef non concorreranno:
- contributi previdenziali e assistenziali;
- trattamenti di fine rapporto;
- reddito della casa di abitazione;
- competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.

Bonus 150 euro ai pensionati e non solo: gli altri aiuti
Oltre al Bonus 150 euro, nel Decreto Aiuti-ter costato circa 14 miliardi di euro, sono presenti altri aiuti economici per le famiglie e, soprattutto, per le imprese.
Una grossa fetta dei fondi stanziati, infatti, servirà alle imprese a fronteggiare l’aumento dei costi, attraverso la proroga dei crediti di imposta. Sono stati inseriti nella platea dei beneficiari anche piccole imprese, bar e ristoranti.
Confermati il bonus bollette automatico con l’innalzamento del limite massimo di ISEE; la proroga della riduzione delle accise sui carburanti fino al mese di novembre e il rifinanziamento del bonus trasporti fino a dicembre.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- In pensione con 20 anni di contributi, quando è possibile;
- Pensione di invalidità: aumento a 15mila euro. La petizione;
- In pensione a 63 anni, vediamo con quali contributi;
- Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?;
- Pensione sociale o assegno sociale: quali differenze;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie