Come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio? Se sei residente nel Lazio e vuoi sapere come richiedere il Bonus 150 euro, segui questa guida dettagliata per ottenere tutte le informazioni necessarie sulla procedura e i requisiti richiesti (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio: quali sono i requisiti
- Come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio: qual è la procedura
- Come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio: la scadenza
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio: quali sono i requisiti
Il Bonus 150 euro è dedicato alle famiglie e alle imprese residenti nel Lazio, per fare fronte al caro energia.
La Regione Lazio ha stanziato 25 milioni di euro da destinare ai soggetti più in difficoltà tramite un buono di 150 euro, che verrà erogato una tantum entro il 31 dicembre 2023.
Di questi 25 milioni:
- 15 milioni saranno destinati alle famiglie;
- 10 milioni di euro alle imprese.
Di questi 25 milioni, 5 spettano alla città metropolitana di Roma, considerati i suoi quasi 3 milioni di abitanti.
Come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio? Bisogna rispettare i seguenti requisiti:
- avere la residenza nel Lazio;
- essere intestatario in prima persona (o un altro familiare) di un contratto di energia elettrica;
- ISEE inferiore a 25mila euro.
Chi ottiene questo Bonus regionale, può ottenere anche gli altri bonus nazionali. Non c’è alcuna incompatibilità.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio: qual è la procedura
Come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio? Per inviare la domanda bisognerà recarsi fisicamente presso gli uffici del Comune di appartenenza oppure presentare la domanda sul sito web. Al momento, però, il portale non è ancora pronto.
I documenti da allegare sono:
- fotocopia del documento d’identità;
- attestazione ISEE;
- Iban;
- fattura dell’energia elettrica.
Anche chi è residente a Roma deve seguire questa procedura.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio: la scadenza
Come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio ed entro quanto? Le scadenze sono diverse a seconda del Comune di appartenenza.
Per alcuni Comuni, infatti, la domanda è scaduta e non è più inoltrabile. Ti consigliamo di controllare i requisiti della domanda sul sito del Comune.
A spiegare cosa sia il Bonus 150 euro, ci ha pensato l’assessore alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari: “Si tratta di un aiuto economico di sostegno alle famiglie e di contrasto alla povertà, in un momento storico così difficile per la crisi economica che pesa sui bilanci di tante famiglie”.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come richiedere il Bonus trasporti
Dopo aver visto come richiedere il Bonus 150 euro nel Lazio, vediamo quali sono gli altri bonus a disposizione, a iniziare dal Bonus trasporti.
Il Bonus trasporti ha un importo massimo annuale di 60 euro. Questo buono può essere richiesto e utilizzato per acquistare un abbonamento annuale e a quel punto verrebbe usato una volta sola.
Oppure può essere richiesto una volta al mese e nei mesi successivi (per abbonamenti mensili) fino al raggiungimento del limite d’importo massimo di 60 euro.
Quanti Bonus trasporti per famiglia? Essendo un bonus nominativo, ogni membro della famiglia può presentare domanda per il Bonus trasporti.
Quindi il Bonus non si riferisce all’intero nucleo familiare, ma alle persone che ne fanno parte.
Per presentare richiesta bisogna accedere alla piattaforma sul sito web e registrarsi fornendo queste informazioni:
- nome e cognome del beneficiario;
- codice fiscale del beneficiario (in caso di minore, il richiedente deve allegare anche un documento che attesti che il beneficiario è fiscalmente a suo carico);
- reddito complessivo del beneficiario conseguito nel 2022 non superiore a 20 mila euro (in caso di minore, il requisito è riferito a lui indipendentemente dal richiedente).
In sede di compilazione è richiesta l’autocertificazione attraverso la spunta di un’apposita casella, del proprio reddito. Non è necessario l’ISEE.
Non si può richiedere più di un Bonus con un solo accesso. L’accesso alla piattaforma consente di richiedere un solo buono. Per richiederne altri a nome di altri familiari, bisognerà effettuare un nuovo accesso.
Nella domanda il richiedente dovrà indicare il gestore del servizio di trasporto presso il quale acquisterà l’abbonamento annuale o mensile. Questa scelta è obbligatoria.
Dopo aver presentato la domanda, sarà il portale stesso ad emettere il Bonus trasporti 2023, che avrà:
- un codice identificativo univoco;
- il codice fiscale del beneficiario;
- l’importo riconosciuto;
- la data di emissione e di scadenza dell’emissione.
ATTENZIONE: Se l’abbonamento non viene utilizzato nell’arco del mese, il Bonus verrà annullato e non sarà possibile richiederne un altro, nello stesso mese.
Il Bonus è nominativo, non è quindi possibile cederlo o prestarlo a un’altra persona (anche all’interno dello stesso nucleo familiare).
Al termine della procedura si ottiene un Qr code da presentare in biglietteria, oppure online, al momento dell’acquisto dell’abbonamento.
Possono ottenere il Bonus solo coloro che hanno un reddito annuo non superiore a 20mila euro, questo perché le risorse messe in campo sono 100 milioni di euro, mentre quelle del Governo Draghi erano 180 milioni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
- Dopo i 200, ecco il bonus 150 euro: a chi spetta
- Pensioni senza il bonus 150 euro: ecco gli esclusi
- Chi non avrà il bonus 150 euro su Rdc
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie