Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto

Bonus 150 euro con la 104: è possibile richiederlo? Quali sono i requisiti per ottenerlo? Ne parliamo in questo approfondimento.

6' di lettura

Bonus 150 euro con la 104: vediamo insieme se è possibile ottenerlo, se bisogna fare domanda e quando verrà erogato. (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bonus 150 euro con la 104. Il Governo ha da poco approvato la nuova misura a sostegno delle famiglie con redditi fino a 20mila euro. La platea dei beneficiari è molto ampia e tra questi ci sono anche i beneficiari delle agevolazioni legge 104. Ne parliamo in questo approfondimento, mostrandoti anche gli altri requisiti che devi avere per ottenerlo e se devi fare domanda.

Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Indice

Bonus 150 euro con la 104: a chi è rivolta la misura

Bonus 150 euro con la 104. Il Decreto Aiuti-ter approvato il 16 settembre 2022 dal Consiglio dei Ministri ha introdotto, tra le altre cose, il bonus 150 euro legge 104.

In realtà, la misura non è rivolta solo ai beneficiari delle agevolazioni legge 104 ma a tutti i titolari di pensione o assegno sociale, pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti ai quali, nonché ai percettori di indennità di accompagnamento a cui, allo stesso tempo, è stata concessa la legge 104.

Il bonus 150 euro legge 104 rientra in una serie di aiuti a famiglie e imprese per i quali sono stati stanziati 17 miliardi e verrà erogato a circa 22 milioni di italiani.

Vediamo quali sono i requisiti legge 104 bonus 150 euro, se devi fare domanda e a quali sono le altre categorie di beneficiari.

Prima di andare avanti, dai un’occhiata a quando è previsto il pagamento del bonus 150 euro e degli altri pagamenti di settembre.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 150 euro con la 104: i requisiti

Per ottenere il bonus 150 euro con la 104, devi innanzitutto non aver superato, per l’anno di imposta 2021, il limite di 20mila euro di reddito.

Nel calcolo del reddito personale Irpef non concorreranno:

  • contributi previdenziali e assistenziali;
  • trattamenti di fine rapporto;
  • reddito della casa di abitazione;
  • competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.

Poi, come ti abbiamo detto, il bonus non ti verrà concesso in virtù del fatto che benefici della 104, ma solo perché ad essa è collegato un trattamento economico assistenziale.

Quindi, hai diritto al bonus 150 euro con la 104 se sei residente in Italia e percepisci:

Il trattamento economico deve avere decorrenza a partire dal 1° ottobre 2022 e il bonus verrà erogato a novembre 2022.

Nel prossimo paragrafo vediamo come verrà erogato il bonus 150 euro e se devi fare domanda. Prima però leggi quando sarà disponibile il cedolino pensioni di invalidità, i giorni dei pagamenti e se ci saranno o no gli aumenti pensioni invalidità. Ne abbiamo parlato su invaliditaediritti.it

Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto

Bonus 150 euro con la 104: come verrà erogato? Bisogna fare domanda?

Bonus 150 euro con la 104. Probabilmente, se hai già ottenuto il bonus 200 euro a invalidi e disabili, ti starai chiedendo se puoi avere anche la nuova indennità una tantum del Governo.

Anche se la misura non è rivolta specificamente ai beneficiari della 104 ma agli invalidi e ai disabili, come per il precedente bonus 200 euro, hai diritto a ottenere questa nuova indennità.

Una volta chiarito questo punto, ti diciamo anche che, così come per il bonus 200 euro, non devi fare alcuna domanda ma, se hai i requisiti richiesti, il bonus 150 euro con la legge 104 ti verrà erogato direttamente sul pagamento del trattamento assistenziale a novembre 2022.

In tal senso è importante che controlli il cedolino di ottobre 2022 per vedere se ti è stato accredito il bonus: ne parliamo in questo articolo.

Analizziamo adesso le altre categorie beneficiarie del bonus 150 euro. Te le mostriamo perché, se appartieni a un’altra delle categorie beneficiarie, non potrai ottenere un doppio bonus.

Per esempio, se sei lavoratore disabile e nello stesso tempo percepisci l’indennità di accompagnamento e benefici della 104, il bonus ti verrà erogato una sola volta, in quanto percettore di indennità di accompagnamento.

Come vedi, le regole sono uguali a quelle del bonus 200 euro, anche se ancora si attende la circolare attuativa dell’Inps.

Potrebbe anche interessarti come avere la 104 per la mamma: permessi, domanda, regole.

Bonus 150 euro con la 104: le altre categorie di beneficiari

Non solo bonus 150 euro con la 104. Come ti abbiamo detto in apertura di questo articolo, sono 22 milioni le persone che beneficeranno del nuovo bonus 150 euro. Ecco le categorie dei beneficiari:

  • lavoratori dipendenti con una retribuzione imponibile non eccedente i 1.538 euro. Il pagamento, in questo caso, sarà riconosciuto previa dichiarazione del lavoratore di non aver ricevuto l’indennità dall’Inps o da altri enti;
  • lavoratori autonomi;
  • percettori di reddito di cittadinanza;
  • titolari di Naspi e Dis-Coll;
  • lavoratori domestici (colf o badante);
  • percettori di disoccupazione agricola;
  • lavoratori stagionali e del turismo;
  • lavoratori stagionali degli stabilimenti termali;
  • lavoratori dello spettacolo e dello sport;
  • titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, dottorandi e assegnisti di ricerca i cui contratti sono attivi alla data di entrata in vigore del decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, ossia il 18 maggio, e che sono iscritti alla gestione Separata;
  • lavoratori autonomi senza partita Iva, titolari di contratti autonomi occasionali;
  • incaricati delle vendite a domicilio;
  • beneficiari del reddito di cittadinanza, che riceveranno l’importo d’ufficio nel mese di novembre insieme alla rata di competenza.

Ripetiamo: se appartieni a un’altra di queste categorie, otterrai solo una volta il bonus 150 euro, in quanto invalido o disabile, e non dovrai presentare domanda.

Bonus 150 euro con assegno unico figli disabili: sono compatibili? Vediamolo insieme in questo approfondimento su invaliditaediritti.it

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie