Il Decreto Aiuti quater di cui già si vocifera da alcuni giorni, includerà una serie di misure contro il caro vita. Tra queste un nuovo bonus 150 euro che prende spunto dall’indennità una tantum in arrivo a novembre 2022. In questo articolo approfondiremo il nuovo bonus, le tempistiche e cosa succede in caso di bonus 150 euro con tredicesima (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Le elezioni politiche si sono concluse da solo una settimana e Giorgia Meloni, nuova presidente del Consiglio in pectore, sta già pensando agli interventi da applicare contro il caro energia e l’aumento dell’inflazione.
Tra questi, si parla di un nuovo bonus 150 euro, inserito all’interno del Decreto Aiuti quater che il Governo avrebbe intenzione di varare. I destinatari dovrebbero essere gli stessi del bonus 150 euro attuale, i cui pagamenti inizieranno a novembre 2022. Nei prossimi paragrafi vedremo insieme cosa c’è da aspettarsi e le previsioni suille tempistiche.
Nel frattempo, leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Indice
- Bonus 150 euro con tredicesima: in cosa consiste il nuovo bonus
- Bonus 150 euro con tredicesima: quando sarà pagato
- Bonus 150 euro con tredicesima: più soldi a dicembre?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro con tredicesima: in cosa consiste il nuovo bonus
Appena dopo le elezioni, che hanno visto la vittoria del partito di Giorgia Meloni e che l’hanno resa nuova presidente del Consiglio in pectore, le intenzioni del nuovo governo sembrano piuttosto chiare: bisogna trovare una soluzione immediata per sostenere l’Italia durante questo periodo di crisi economica ed energetica.
In attesa della nuova Legge di Bilancio, la cui stesura richiederebbe troppo tempo, Meloni ha proposto un quarto Decreto Aiuti da approvare prima di Natale. Analogamente ai decreti precedenti, di cui l’ultimo introdotto solo qualche settimana fa, anche il Decreto Aiuti quater ha lo scopo di introdurre delle misure a sostegno delle famiglie e delle imprese italiane.
In particolare, il decreto legge dovrebbe includere questi interventi:
- l’estensione dei crediti d’imposta alle imprese energivore per il mese di dicembre, ad oggi scoperto;
- forse, la proroga del taglio delle accise sulla benzina di 30,5 centesimi, ma non è detto che servirà vista la diminuzione del costo del carburante;
- l’introduzione di nuove garanzie per famiglie e imprese in difficoltà a causa dell’aumento delle bollette:
- moratoria su mutui e debiti;
- rinegoziazione delle somme dovute in tempi più diluiti;
- rateizzazione ulteriore delle bollette;
- disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas;
- introduzione di un nuovo bonus 150 euro rivolto a pensionati, lavoratori e autonomi con un reddito fino a 20mila euro.
Forte dei 25 miliardi di euro a disposizione del Governo per questo nuovo Decreto Aiuti, diventa sempre più concreta la possibilità di vedere ancora una volta il bonus 150 euro.
Secondo le indiscrezioni, si tratterebbe di un bonus molto simile a quello appena approvato e in arrivo a partire da novembre 2022 a chi rientra nei destinatari previsti. Chiaramente, l’approvazione di un decreto tutto nuovo e di nuovi provvedimenti, tra pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e circolari INPS, ci fa immaginare dei tempi abbastanza lunghi per il nuovo bonus. Per esempio, se dovesse entrare in vigore entro dicembre 2022, ci troveremmo davanti al bonus 150 euro con tredicesima per pensionati e lavoratori.
A proposito di pensioni, scopri come andarci con 5, 10 e 15 anni di contributi.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro con tredicesima: quando sarà pagato
Bonus 150 con tredicesima a dicembre? Ecco perché.
Secondo le voci degli ultimi giorni, il Decreto Aiuti quater dovrebbe entrare in vigore intorno a Natale 2022. Ma perché proprio Natale e non prima?
Il motivo risiede nelle tempistiche necessarie per concludere tutta la procedura che sta dietro alla pubblicazione di un decreto legge. Infatti, se pensiamo ai decreti precedenti, tra l’annuncio di nuovo provvedimento e la sua pubblicazione (per non parlare della conversione in legge) è passato almeno un mese.
Quindi, considerando che il Decreto Aiuti quater è ancora in via di definizione e non è neanche stato approvato in Consiglio dei Ministri, è impensabile sperare nella pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi nell’entrata in vigore di tutte le misure contenute nel documento prima di dicembre.
Ecco perché si parla di un bonus 150 euro a Natale: non si tratta di pigriziao di lentezza, ma semplicemente dei tempi tecnici per varare un nuovo provvedimento.
I lavoratori dipendenti sanno che dicembre è un mese particolare, in quanto prevede una mensilità aggiuntiva allo stipendio in vista delle ferie natalizie. A tal proposito, ci chiediamo cosa succederebbe se arrivasse il bonus 150 euro con tredicesima nel mese di dicembre. Sarebbe un motivo di gioia o di esclusione dal bonus? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Bonus 150 euro con tredicesima: più soldi a dicembre?
Prima di approfondire il discorso sul bonus 150 euro con tredicesima, chiariamo innanzitutto di cosa si parla.
Come molti lavoratori e pensionati sapranno, la tredicesima, il cui nome completo è tredicesima mensilità, consiste in una mensilità aggiuntiva rispetto alla retribuzione mensile di dipendenti pubblici e privati. Fin dal 1960, questa mensilità è pagata obbligatoriamente a tutti i lavoratori con contratto di tipo subordinato in occasione delle festività natalizie.
In alcuni casi, invece, il datore di lavoro distribuisce la tredicesima a rate nel corso dell’anno. In particolare, il pagamento rateizzato è prediletto dalle imprese di piccole dimensioni, che farebbero uno sforzo notevole erogando una mensilità in più in un’unica soluzione.
Oltre ai lavoratori, la tredicesima spetta anche ai pensionati, ma in questo caso viene erogata dall’INPS. Invece, a esserne totalmente esclusi sono i lavoratori autonomi, i tirocinanti e stagisti, nonché i titolari di contratto a progetto.
Tornando al bonus 150 euro con tredicesima, se le previsioni che abbiamo fatto nel paragrafo precedente sul pagamento del nuovo bonus a dicembre 2022, è probabile che questo coincida con l’erogazione della tredicesima.
Tuttavia, non è detto che questa sia una buona notizia. Infatti, se il nuovo bonus 150 euro funzionerà allo stesso modo dell’attuale sussidio da 150 euro per i lavoratori, basandosi cioè sul reddito imponibile di un determinato mese, è possibile che coloro che riceveranno la tredicesima a dicembre non avranno diritto al nuovo bonus.
Ovviamente, queste sono solo supposizioni, mentre per avere informazioni certe è necessario attendere l’approvazione e la successiva pubblicazione del Decreto Aiuti quater.
Continua a seguirci su TheWam.net e InvaliditaeDiritti.it per avere tutti gli aggiornamenti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: