Bonus 150 euro a dicembre, ci sarà un bonus bis? In questa breve guida andremo a rispondere nel dettaglio ad una domanda che ci ha posto un nostro utente (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Bonus 150 euro a dicembre, ci sarà una nuova erogazione dei 150 euro?
- Bonus 150 euro a dicembre a chi non è arrivato a novembre
- Bonus 150 euro a dicembre, da non confondere con il bonus sulle pensioni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro a dicembre, ci sarà una nuova erogazione dei 150 euro?
Questo articolo nasce da un dubbio sorto a un nostro utente, che si è chiesto se “a dicembre ci sarà un altro bonus 150”. Prima di rispondere nel dettaglio spieghiamo brevemente cosa è successo nei mesi scorsi.
La domanda che si è posto il nostro utente è lecita, poiché nei mesi scorsi, dopo l’approvazione del bonus 200 euro e 200 euro bis, è stato approvato un nuovo sostegno contro il caro vita e il caro bollette: il bonus 150 euro.
La differenza tra i primi bonus e quello da 150 euro è nel tetto reddituale: il reddito riferito al 2021 per il bonus 200 euro doveva essere non più alto di 35 mila euro, mentre per il secondo bonus è stato abbassato a 20 mila euro.
Leggi anche: Bonus bollette 2023, si cambia: ecco come
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge aiuti ter, che inseriva tra i sostegni contro il caro vita il nuovo bonus 150 euro da erogare nel mese di novembre 2022, il Governo Draghi aveva annunciato un possibile bonus 150 euro bis per il mese di dicembre.
Con il nuovo Governo, però, l’ipotesi è stata smentita: il nuovo sostegno una tantum bis non è stato confermato. Insomma, non ci sarà alcun bonus 150 euro a dicembre, se non quello previsto per novembre.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Ad oggi, il bonus è stato percepito da pensionati, beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza, lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato e da lavoratori domestici.
È possibile che arrivi il bonus 150 euro a dicembre ai cittadini tra le categorie di beneficiari che non l’hanno percepito a novembre, come ad esempio i percettori di reddito di cittadinanza, ma è assolutamente da escludere l’ipotesi di un doppio bonus 150 euro.
Per saperne di più sul Bonus 150 euro, ti consigliamo la visione di questo video:
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro a dicembre a chi non è arrivato a novembre
Abbiamo visto che non è previsto alcun bonus 150 euro a dicembre, se non ad alcuni cittadini che rientrano nella categoria dei beneficiari del Decreto Aiuti ter dello scorso 23 settembre 2022, che non l’hanno percepito a novembre.
Tra questi possiamo trovare:
- pensionati, che ricordiamo, hanno iniziato a percepire il bonus dal 2 novembre
- percettori di reddito e pensione di cittadinanza che non l’hanno ricevuto entro il 30 novembre per un ritardo dell’Inps
- collaboratori domestici
- titolari di prestazioni di invalidità
Leggi anche: Come fare ricorso per il bonus 200 euro
Come verificare l’accredito? Per i pensionati basterà osservare il proprio cedolino della pensione, mentre per tutti gli altri beneficiari occorrerà entrare con una identità digitale tra SPID, CIE o CNS nel fascicolo previdenziale online del cittadino, nella sezione dedicata alle prestazioni e pagamenti.
Ricordiamo, infine, che il bonus 150 euro a dicembre arriverà anche nel mese di febbraio per tutti i cittadini appartenenti alla seconda fase dei pagamenti, dunque, percettori di Naspi, Dis-Coll, disoccupazione agricola, Co.co.co., autonomi senza partita iva, stagionali, intermittenti, lavoratori del turismo e dello spettacolo.
Il bonus 150 euro che arriverà a febbraio sarà lo stesso bonus approvato nel Decreto Aiuti ter e non sarà un bonus 150 euro bis.
Leggi anche: Bonus 200 euro dal 9 dicembre 2022: ecco per chi

Bonus 150 euro a dicembre, da non confondere con il bonus sulle pensioni
Concludiamo la nostra breve guida ricordando che il bonus 150 euro a dicembre non deve essere assolutamente confuso con il bonus di 154 euro sulle pensioni basse.
Questo, infatti, è il cosiddetto bonus tredicesima ed è un sostegno rivolto a tutti i pensionati che rispettano alcuni limiti di reddito. Nello specifico, il bonus ha un valore di 154,94 euro ed è corrisposto solo nel mese di dicembre.
Quali sono i requisiti che un pensionato deve avere per godere di questo sussidio economico di 154,94 euro?
Leggi anche: Quando restituire 150 e 200 euro: tutti i casi
Il bonus verrà corrisposto in misura piena a tutti i cittadini titolari di trattamenti pensionistici che non superano i 6.815,55 euro, nel 2022.
Se il il reddito è compreso tra 6.815,55 euro e 6.971,49 euro annui, il bonus tredicesima verrà corrisposto in misura ridotta. L’importo è dato dalla differenza tra il limite massimo 6.971,49 euro e l’importo della pensione.
Infine, sottolineiamo che, per poter godere del bonus sulla tredicesima nel mese di dicembre, il pensionato non dovrà assolutamente superare il limite di alcuni redditi imponibili Irpef, indicati nel modello 730 o nel modello Unico.
Scopri come avere la pensione di invalidità 2022, quali sono tutti gli importi previsti per le prestazioni destinate agli invalidi civili, come richiedere gli arretrati per la pensione di invalidità civile.
Nello specifico, se il pensionato è solo dovrà avere un reddito imponibile Irpef non superiore a 10.224,83 euro, comprensivo di tutti i trattamenti pensionistici, mentre se il soggetto è coniugato, il reddito imponibile Irpef non dovrà essere superiore alla soglia di 20.449,65 euro.
Ricordiamo che sono compresi nel calcolo dei redditi assoggettabili ad Irpef il TFR e gli arretrati soggetti a tassazione separata; viceversa, vengono esclusi dal calcolo, il reddito della casa di abitazione principale e le pertinenze dell’abitazione principale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro: