Home / Bonus e Incentivi / Bonus 150 euro dopo gennaio: chi può fare domanda nel 2023

Bonus 150 euro dopo gennaio: chi può fare domanda nel 2023

Bonus 150 euro dopo gennaio 2023, chi ne avrà diritto? Chi potrà farne domanda? Quali sono le categorie di beneficiari?

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Cosa accadrà al bonus 150 euro da gennaio in poi? (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Bonus 150 euro dopo gennaio: chi potrà fare domanda nel 2023? Quali categorie di lavoratori ne avranno diritto? Scopriamo le nuove direttive INPS riguardanti questo incentivo.

Indice

Bonus 150 euro: quali lavoratori lo avranno in automatico?

Coloro che riceveranno il bonus 150 euro in automatico nel 2022 sono i dipendenti pubblici. Il decreto aiuti ter sarà convertito in legge entro il 22 novembre prossimo e si avrà la conferma ufficiale.

Questi lavoratori del settore pubblico riceveranno il bonus una tantum automaticamente, senza dover rilasciare nessun tipo di auto-certificazione, a differenza dei lavoratori dipendenti che invece sono nel privato.

Proprio come per il bonus 200 euro, il bonus 150 euro sarà pagato in un cedolino differente da quello dello stipendio e dovrebbe arrivare dopo qualche giorno dallo stipendio.

Se vuoi controllare la data precisa di accredito, devi recarti sulla tua area privata MyInps, munito del tuo SPID.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

I requisiti da rispettare per ottenere i 150 euro sono sempre gli stessi, ovvero:

  • reddito 2021 inferiore a venti mila euro;
  • retribuzione di novembre non superiore ai 1.538 euro;
  • sono coperti da contribuzione figurativa perché in malattia, congedo di maternità e così via.

C’è da fare una doverosa precisazione: i lavoratori pubblici che otterranno in automatico il bonus 150 euro sono i dipendenti delle pubbliche amministrazioni per i quali la retribuzione mensile è gestita dal sistema informatico del Ministero dell’economia e delle finanze (NOIPA).

Ma quando arriverà? Il bonus 150 euro potrebbero arrivare a novembre o a dicembre a seconda del giorno in cui viene pagato lo stipendio.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quali sono le novità sulla circolare INPS?

Chi non riceverà automaticamente il pagamento del bonus 150 euro, potrà farne domana entro e non oltre il 31 gennaio 2023. Le istruzioni dettagliate sono riportate nella circolare n. 127 emessa dall’INPS ieri.

Beneficiari e beneficiarie che non ricevono automaticamente il pagamento del bonus 150 euro, come la categoria dei lavoratori pubblici citata nel paragrafo precedente, dovranno farne domanda entro fine gennaio.

Con la circolare numero 127 del 16 novembre 2022, l’INPS ha fornito una panoramica sui requisiti da rispettare per ricevere il bonus 150 euro e come effettuare l’istanza.

La domanda potrà essere presentata online, in modo semplice, tramite il portale INPS, l’area riservata MyInps e il proprio SPID.

Oppure si potrà utilizzare il servizio di Contact Center al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento).
tramite gli Istituti di Patronato.

La domanda dovrà essere presentata entro la scadenza perentoria del 31 gennaio 2023.

I requisiti per ottenere il bonus 150 euro sono:

  • Titolari di rapporti co.co.co, dottorandi e assegnisti di ricerca Iscrizione alla Gestione Separata, contratti attivi alla data del 18 maggio e reddito non superiore a 20.000 euro
  • Stagionali a tempo determinato e intermittenti, con almeno 50 giornate di lavoro effettivo nel 2021 e sempre reddito inferiore ai venti mila euro.
  • Iscritti al Fondo pensione lavoratori dello Spettacolo, con almeno 50 contributi giornalieri e reddito inferiore a venti mila euro.
Bonus 150 euro nel 2023 per chi?
Bonus 150 euro nel 2023 per chi?

Chi può fare domanda nel 2023?

I beneficiari sono coloro che fanno parte delle seguenti categorie:

  • titolari di rapporti co.co.co;
  • dottorandi/e e assegnisti/e di ricerca;
  • lavoratori stagionali a tempo determinato e intermittenti;
  • lavoratori iscritti al fondo pensione per lavoratori dello spettacolo.
  • reddito 2021 inferiore a venti mila euro.

Per quanto riguarda i lavoratori stagionali, l’INPS chiarisce:

Il pagamento da parte dell’INPS, infatti, sarà residuale, a domanda, […], laddove tali lavoratori non abbiano già percepito, dal datore di lavoro, l’indennità nel mese di novembre 2022, ove spettante”.

La stessa cosa vale per i lavoratori dello spettacolo.

Se vuoi inviare la domanda online, recati sul sito www.inps.it e clicca “prestazioni e servizi”, dopo clicca “servizi” e successivamente “punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
A questo punto accedi tramite il tuo SPID e seleziona la categoria di lavoratori per la quale fai domanda.

Inviata la richiesta, sarà possibile accedere ai dati e anche modificarli, nel caso di errore.

Quando sarà pagato il bonus 150 euro? Lo chiarisce sempre l’INPS nell’ultima circolare: “Per le categorie dei lavoratori per le quali è prevista la presentazione della domanda, di cui ai commi 11, 13 e 14 dell’articolo 19 del decreto-legge in argomento, il pagamento avverrà successivamente ai pagamenti di cui ai punti precedenti, nel mese di febbraio 2023.”

Insomma bisognerà attendere un po’.

Abbiamo visto chi riceverà il bonus 150 euro in automatico, chi potrà farne domanda entro gennaio 2023 e quali sono le categorie di beneficiari del nuovo anno.

Se sei percettore di reddito di cittadinanza, qui troverai tutte le istruzioni per il bonus 150 euro.

Se sei un pensionato e non hai ancora ricevuto il bonus 150 euro puoi trovare i chiarimenti in questo approfondimento, con le motivazioni e i consigli su cosa fare.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie