Entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc? In questa breve guida faremo chiarezza sulle scadenze previste per l’indennità una tantum sul reddito di cittadinanza (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc se è arrivato a novembre
- Entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc se è arrivato a dicembre
- Come funzionano i pagamenti del reddito di cittadinanza
- Entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc, il saldo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc se è arrivato a novembre
Ricordiamo che Inps, nella circolare n. 127 dello scorso 16 novembre 2022, aveva previsto che il bonus 150 euro fosse accreditato insieme alla prestazione ordinaria del reddito di cittadinanza. Il problema, però, è che non a tutti è arrivato.
Nonostante, infatti, le erogazioni fossero previste unicamente per il mese di novembre, Inps ha corrisposto ai beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza solo una parte del bonus 150 euro. Come mai?
Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc, la conferma: l’ho ritirato tutto
In realtà ciò era abbastanza prevedibile, poiché è molto difficile che l’istituto provveda ad effettuare tutti i pagamenti nello stesso giorno, mentre è molto più probabile che proceda per flussi di pagamento.
In sostanza, ad alcuni il sostegno una tantum contro il caro vita è arrivato negli ultimi giorni del mese scorso, mentre ad altri arriverà solamente nel mese di dicembre. Vediamo entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc se è stato accreditato a novembre: in questo caso i cittadini dovrebbero tenere per buona, come data di scadenza entro cui spendere l’indennità, quella del 31 dicembre 2022.
Come abbiamo raccontato su TheWam.net, sono tanti i ritardi registrati per il pagamento dei 150 euro a dicembre 2022.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc se è arrivato a dicembre
Come abbiamo detto poco fa, non a tutti il bonus 150 euro su Rdc è arrivato nel mese di novembre, ma ad altri questo sussidio economico arriverà solamente nel mese di dicembre. In questo caso quando dovrà essere speso?
Per capire le date di scadenza occorre tenere a mente che il reddito di cittadinanza deve essere speso entro il mese solare successivo dalla data di accredito, pertanto, se il Rdc viene corrisposto il 27 dicembre, un cittadino avrà la possibilità di spendere l’intera somma entro e non oltre il 31 gennaio successivo.
Leggi anche: 200 euro scalati dal bonus 150 euro su Rdc: cosa succede
Per questo possiamo dire che l’integrazione una tantum contro il caro vita dovrà essere spesa anch’essa, qualora fosse corrisposta nel mese corrente, entro il 31 gennaio 2023.
Ricordiamo, però, che ad oggi non ci sono documenti o circolari in cui sia stata fissata una scadenza per la prestazione, dunque, alla domanda entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc, rispondiamo consigliando di consumare l’importo entro la scadenza del mese successivo, così da essere sicuri al 100% che Inps non proceda con i tagli sull’importo del reddito.
Leggi anche: Reddito di cittadinanza 2023, obbligo di lavoro per over 60?
Come funzionano i pagamenti del reddito di cittadinanza
Proprio perché abbiamo spiegato entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc ricordiamo in che modo viene accreditato il reddito e quali sono le scadenze da rispettare. Partiamo con il ricordare che il reddito di cittadinanza viene corrisposto ai beneficiari in due date differenti: il 15 e il 27.
Nella prima delle due date vengono versate le prime prestazioni, gli arretrati e le prestazioni di rinnovo. Sia le prime prestazioni, che quelle di rinnovo devono essere obbligatoriamente spese entro l’ultimo giorno utile del mese successivo. Viceversa, per le prestazioni arretrate non c’è una data di scadenza entro cui devono essere spese.
Leggi anche: Chi vive da solo può avere il reddito di cittadinanza 2023?
Nella seconda data, invece, vengono corrisposte le prestazioni ordinarie, quindi, quelle comprese tra la seconda e la diciottesima mensilità. Anche queste ricariche devono essere spese obbligatoriamente entro l’ultimo giorno utile del mese successivo.
Cosa accade se non vengono spese nella loro totalità? Semplice, qualora il cittadino non dovesse spendere l’intero importo della ricarica entro la scadenza, si ritroverebbe con un importo ridotto fino ad un massimo del 20% sul totale da parte di Inps. Ecco, dunque, perché in materia di Rdc è molto importante considerare le scadenze.
Leggi anche: 150 euro su Rdc, è 30 novembre: dove sono le lavorazioni?

Entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc, il saldo
Come si fa a capire quanto è rimasto da spendere sulla carta del reddito di cittadinanza? Semplice, occorre guardare il saldo, così da capire meglio entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc. Come si fa a guardare il saldo?
Innanzitutto, potrete contattare il numero gestito da Poste Italiane 800 666 888, dove vi risponderà una voce registrata che vi elencherà le opzioni da scegliere; dovrete scegliere il saldo e, poi, digitare le 16 cifre della vostra carta Rdc. Vi arriverà un SMS con il saldo.
In alternativa, potrete entrare sull’App PostPay con una delle identità digitali fra SPID, CIE o CNS ed accedere nella sezione dedicata al reddito di cittadinanza.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.
Per i meno tecnologici, invece, ci sarà la possibilità di recarsi allo sportello Atm Postamat (quelli gialli al di fuori degli uffici postali) e inserire la vostra Rdc card. Dopo aver composto il Pin, dovrete selezionare la voce “saldo”. Ricordiamo che questa operazione potrete farla in qualsiasi sportello Atm con un circuito Mastercard.
Infine, potrete anche entrare nell’ufficio postale e consegnare la vostra carta del reddito di cittadinanza per visionare il saldo all’operatore allo sportello, fornendogli anche un documento di riconoscimento, come la carta di identità.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Allo stesso modo potrete capire quanto importo dell’indennità sarà avanzato, regolandovi anche in base a entro quando spendere il bonus 150 euro su Rdc, prima della scadenza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
- Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e bonus 150 euro
- Dopo i 200, ecco il bonus 150 euro: a chi spetta
- Bonus 150 euro ai pensionati: requisiti e come averlo
- Bonus 150 euro, tutti gli esclusi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie