Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Bonus 150 euro Reddito di cittadinanza 15 giugno: chi spera

Bonus 150 euro Reddito di cittadinanza 15 giugno: chi spera

Scopri quando arriva il Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023 e a chi spetta.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

9' di lettura

La metà di giugno è vicina e probabilmente l’INPS erogherà il pagamento del Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023. In questo approfondimento vediamo tutti i dettagli (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Continuano i dubbi dei cittadini sul Bonus 150 euro introdotto dal Decreto Aiuti ter lo scorso anno. Tra le persone che ne avrebbero diritto, ci sono ancora diverse categorie in attesa del pagamento spettante. Un esempio è rappresentato dai nuclei familiari che percepiscono il Reddito di cittadinanza e che devono ricevere i 150 euro in automatico.

Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per ottenere il Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023 e quando dovrebbe arrivare.

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: chi lo aspetta

Il Bonus 150 euro è un contributo economico introdotto alla fine del 2022 per contrastare l’aumento del costo della vita dovuto all’inflazione. Si tratta di una prestazione una tantum, cioè spetta una sola volta per beneficiario.

Tra i destinatari dell’indennità una tantum ci sono anche le famiglie percettrici del Reddito di cittadinanza. A differenza delle altre categorie di cittadini, per loro il Bonus da 150 euro spetta all’intero nucleo familiare e non ai singoli componenti.

Anche se i pagamenti dovevano finire entro il 28 febbraio 2023, molti destinatari del contributo economico sono ancora in attesa e si chiedono quando arriverà.

A questo proposito, ricordiamo che il Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza viene corrisposto solo se si rispettano alcune condizioni, e cioè:

  • le famiglie che finora non hanno ancora ricevuto il Bonus 150 euro su Rdc;
  • le famiglie che hanno percepito regolarmente la ricarica del Rdc di novembre 2023. Chi aveva il mese di stop, infatti, non ha diritto all’indennità una tantum;
  • le famiglie che non comprendono uno o più componenti che hanno diritto al Bonus ad altro titolo, per esempio titolari di pensione o lavoratori.

In linea generale, il Bonus 150 euro spetta a tutti i cittadini con un reddito ISEE non superiore a 20.000 euro all’anno.

Se rientri tra i nuclei familiari in attesa del Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza, riceverai il contributo economico a giugno solo se possiedi i requisiti appena elencati. In caso contrario, i 150 euro non ti spettano.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: come funzionano i pagamenti

Secondo le tempistiche di pagamento stabilite dall’INPS, entro la fine del 2022 dovevano arrivare tutti i pagamenti per chi appartiene alla “prima fase“. Invece, entro la fine di febbraio 2023 si attendevano gli accrediti per le categorie della “seconda fase“.

Alla prima fase appartengono soprattutto i lavoratori dipendenti, i pensionati e i nuclei percettori del Reddito di cittadinanza. La seconda fase di pagamento, invece, riguarda soprattutto chi ha inoltrato un’apposita domanda all’INPS tramite il servizio online. A questi ultimi si aggiungono anche i titolari di disoccupazione che non hanno dovuto fare domanda. Scopri come fare la domanda del Bonus 150 euro.

In entrambi i casi, però, si sono verificati dei ritardi che hanno fatto slittare molti accrediti del Bonus una tantum. Non a caso, ancora oggi c’è chi non ha ricevuto il Bonus 150 euro, anche se appartiene alla prima fase, proprio come i beneficiari del Reddito di cittadinanza.

Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: quando arriverà

Il Bonus 150 euro su Rdc spetta solo ad alcune categorie di famiglie, che hanno diritto al contributo economico in automatico sulla Carta Rdc.

Purtroppo, ancora oggi sono diversi i nuclei familiari che non hanno ricevuto l’indennità una tantum, anche se rispettano i requisiti indicati nel paragrafo precedente. I motivi sono diversi: da un lato, le tempistiche di accredito si sono prolungate per tutti i beneficiari, sia con il Rdc sia appartenenti ad altre categorie; dall’altro, l’INPS ha rafforzato i controlli per evitare doppi pagamenti.

In base agli importi erogati finora dall’Istituto, le famiglie in attesa del Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza potrebbero ricevere il pagamento in queste due finestre di pagamento:

  • dopo il 15 giugno 2023, ossia dopo la ricarica di metà mese del Reddito di cittadinanza;
  • dopo il 27 giugno 2023: cioè dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza.

Visto che una data di pagamento è vicina, consigliamo a tutti i nuclei familiari in attesa del Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023 di controllare il fascicolo previdenziale del cittadino.

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: in foto, delle banconote da 50 euro tra due mani.

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: come controllare il pagamento

Nel corso della settimana, e in particolare dopo il 15 giugno 2023 potrebbero arrivare dei pagamenti del Bonus 150 euro su Rdc per chi ancora non lo ha ricevuto.

Visto che i cittadini interessati non sono pochi, ricordiamo brevemente come controllare lo stato dell’accredito del Bonus 150 euro. Questa procedura vale sia per chi percepisce il Reddito di cittadinanza sia per le altre categorie di destinatari.

Dunque, per verificare se l’INPS ha disposto il pagamento del Bonus 150 euro bisogna entrare sul sito online dell’INPS e accedere al fascicolo previdenziale del cittadino. Si tratta di una sezione dell’area MyInps, alla quale si accede con le credenziali SPID, CIE o CNS.

In particolare, se vuoi avere aggiornamenti sul Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023, dovrai scrivere “fascicolo previdenziale del cittadino” nella barra di ricerca e selezionare il risultato richiesto. Una volta dentro, bisogna cliccare su Utilizza strumento e accedere con l’identità digitale.

A questo punto, dal menu a sinistra si deve selezionare prima la voce Prestazioni e poi Pagamenti. Infine, dovrai cliccare sulla Prestazione interessata, quindi il Bonus 150 euro una tantum e sulla categoria di destinatari, quindi Reddito di cittadinanza.

In alternativa, se non hai dimestichezza con il computer, puoi farti assistere dal servizio gratuito di un CAF o patronato, oppure chiamare il Contact Center Multicanale al numero 803 164 da telefono fisso, o al numero 06 164 164 da cellulare.

Scopri gli ultimi pagamenti del Bonus 200 euro di dicembre e leggi anche cosa fare se lo hai ricevuto due volte. Dai un’occhiata alle nuove date del Bonus 150 euro di dicembre 2022 e gennaio 2023 e scopri tutti i passaggi per fare domanda del Bonus 150 euro, nonché le categorie che devono richiedere l’indennità una tantum.

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: cosa fare se non arriva

Se sei in attesa del Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023, ti consigliamo di seguire la procedura del paragrafo precedente per verificare lo stato del pagamento da parte dell’INPS.

Tuttavia, se dopo il 15 giugno ancora non avrai ricevuto l’accredito che ti spetta, puoi fare una segnalazione all’Istituto. Per contattare l’INPS esistono diverse modalità, che elenchiamo qui sotto:

  • Contact Center Multicanale al numero 803 164 gratuitamente da rete fissa oppure al numero 06 164 164 a pagamento da rete mobile;
  • utilizzare il servizio VoIP Parla con noi per chiamare l’INPS da internet;
  • affidarsi al servizio Inps Risponde dal sito dell’Istituto;
  • scrivere una email a uno degli indirizzi PEC dell’INPS in base alla zona di riferimento;
  • contattare l’INPS tramite le pagine ufficiali sui social, per esempio “Inps per la famiglia“;
  • andare direttamente in una delle sedi territoriali dell’INPS.

L’opzione migliore sarebbe prendere un appuntamento e recarsi di persona presso una sede territoriale dell’Istituto.

FAQ sul Bonus 150 euro su Rdc dal 15 giugno 2023

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: chi ha diritto al bonus?

Il Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023 spetta a diverse categorie di famiglie. In particolare, sono inclusi i nuclei familiari che non hanno ancora ricevuto il Bonus 150 euro sul Rdc e che hanno percepito regolarmente la ricarica del Reddito di cittadinanza di novembre 2023. È importante notare che il bonus viene erogato all’intero nucleo familiare, e non ai singoli componenti.

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: come funzionano i pagamenti?

I pagamenti del Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023 sono organizzati in due fasi. Nella “prima fase” sono inclusi i lavoratori dipendenti, i pensionati e i nuclei familiari percettori del Reddito di cittadinanza. Nella “seconda fase” rientrano coloro che hanno presentato una domanda tramite il servizio online dell’INPS, compresi i titolari di disoccupazione che non hanno dovuto fare domanda. È importante tener presente che sono stati riscontrati ritardi nei pagamenti, che hanno causato l’attesa da parte di molti beneficiari.

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: quando arriverà il pagamento?

Il pagamento del Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023 potrebbe avvenire in due finestre di pagamento. La prima si verifica dopo la ricarica di metà mese del Reddito di cittadinanza, mentre la seconda avviene dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza dopo il 27 giugno 2023. Si consiglia quindi ai nuclei familiari in attesa del bonus di controllare il fascicolo previdenziale del cittadino per avere informazioni aggiornate.

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: come verificare il pagamento?

Per controllare se l’INPS ha erogato il pagamento del Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023, è possibile accedere al proprio fascicolo previdenziale sul sito online dell’INPS. È necessario selezionare il risultato corrispondente, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. All’interno del fascicolo previdenziale, è possibile trovare tutte le informazioni utili sullo stato dell’accredito del bonus. In alternativa, ci si può rivolgere a un CAF o patronato per ottenere assistenza o contattare il Contact Center Multicanale dell’INPS.

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza del 15 giugno 2023: cosa fare se il pagamento non arriva?

Se dopo il 15 giugno 2023 non si riceve il Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza, è possibile segnalare la situazione all’INPS. Ci sono diverse modalità per contattare l’INPS, tra cui il Contact Center Multicanale, il servizio VoIP Parla con noi, l’INPS Risponde dal sito dell’Istituto, l’invio di una email ai PEC dell’INPS o il contatto tramite le pagine ufficiali sui social. In alternativa, ci si può recare personalmente presso una delle sedi territoriali dell’INPS. Si consiglia di prendere un appuntamento prima di andare in sede.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie