Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Bonus 150 euro su Rdc agosto 2023: per chi?

Bonus 150 euro su Rdc agosto 2023: per chi?

Ecco a chi spetta il Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza ad agosto 2023.

8' di lettura

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza ad agosto 2023? Scopriamo chi sono i beneficiari che potrebbero ancora riceverlo (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza ad agosto 2023?

Entro il mese di febbraio 2023, l’INPS aveva previsto di erogare il Bonus 150 euro, noto anche come Indennità una tantum, a tutti i beneficiari. Tuttavia, quest’anno, l’Istituto ha affrontato delle problematiche che hanno causato dei ritardi significativi e molti beneficiari sono ancora in attesa di ricevere i 150 euro di bonus.

Tra coloro che attendono ancora il versamento, si contano numerosi titolari del Reddito di cittadinanza (Rdc), i quali avrebbero dovuto ottenere il Bonus 150 euro automaticamente, senza dover presentare alcuna richiesta formale.

Solo a partire da giugno 2023, l’INPS ha iniziato a procedere con i pagamenti arretrati del Bonus 150 euro ad alcuni i beneficiari aventi diritto. Ad esempio, i pagamenti sono stati effettuati il 5 giugno 2023 per i titolari di disoccupazione agricola.

Per quanto concerne i beneficiari del Reddito di cittadinanza, l’importo del Bonus 150 euro viene accreditato direttamente sulla carta del Rdc. La maggioranza dei beneficiari ha già ricevuto il bonus. Coloro che sono ancora in attesa del versamento vedranno, probabilmente, accreditato l’importo entro il 31 agosto, in concomitanza con la regolare ricarica mensile del Rdc.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Chi è escluso dal Bonus 150 euro su Rdc ad agosto 2023?

Quanti hanno diritto al Bonus 150 euro su Rdc, ma non lo hanno ricevuto, possono ottenerlo ancora solo se ad agosto 2023 hanno diritto al Reddito di cittadinanza.

La legge di bilancio 2023 e il Decreto Lavoro hanno stabilito infatti che i nuclei composti esclusivamente da persone tra 18 e 59 anni, non affette da disabilità, e che non hanno firmato il Patto di inclusione sociale abbiano diritto al Rdc per soli 7 mesi nel 2023.

Di conseguenza, il Rdc sarà revocato a quei nuclei familiari che comprendono solo membri “occupabili” e che hanno ricevuto il beneficio senza interruzioni da gennaio a luglio, cioè per cui luglio ha rappresentato la settima mensilità del 2023.

Le nuove disposizioni prevedono invece l’assegnazione del Reddito di cittadinanza per un periodo di 12 mesi nell’anno 2023 ai nuclei familiari che includono almeno un componente disabile, ultrasessantenne o minorenne o che hanno firmato il Patto di inclusione sociale.

Per questi gruppi di beneficiari, l’ultima erogazione del Reddito di cittadinanza avverrà nel mese di dicembre 2023. Quindi, se aspettano ancora il Bonus 150 euro hanno speranza di vederlo con uno degli accrediti successivi.

Quali percettori di Rdc possono ancora sperare nel Bonus 150 ad agosto 2023?

Riassumendo, i percettori di Rdc che potrebbero ancora sperare di ricevere il Bonus 150 euro ad agosto 2023, se ne hanno diritto, sono solo due gruppi:

  • I nuclei che hanno diritto al Rdc per 12 mesi nel 2023, cioè quelli con almeno un componente disabile, minorenne o over 60 o che hanno firmato il Patto di inclusione sociale. Ovviamente, se per questi agosto non rappresenta il mese di sospensione perché a luglio 2023 hanno ricevuto la diciottesima mensilità di seguito.
  • I nuclei che hanno diritto al Rdc per 7 mesi nel 2023, ma per cui luglio non rappresenta la settima mensilità dell’anno. Ovvero, quelli che hanno subito periodi di sospensione e per cui il beneficio non è stato erogato in modo continuo da gennaio a luglio. Ad esempio, i percettori che nell’arco di questi primi 7 mesi del 2023 hanno subito il consueto mese di stop dopo aver ricevuto 18 mensilità di seguito di Rdc.

Le possibili date del Bonus 150 euro su Rdc ad agosto 2023

Per i percettori, che hanno ancora diritto al Rdc dopo la ricarica di luglio, il Bonus 150 euro potrebbe arrivare insieme alla ricarica di agosto, cioè:

  • dal 15 agosto 2023, pagamento del Rdc di agosto per quanti ricevono la prestazione la prima volta o questa rappresenta la prima mensilità dopo il rinnovo;
  • dal 27 agosto 2023, pagamento del Rdc di agosto se non rappresenta la prima mensilità in assoluto o quella dopo il rinnovo.

Perché il Bonus 150 su Rdc non è stato ancora pagato?

Potrebbe darsi che il Bonus 150 euro non sia stato erogato ai percettori del Reddito di cittadinanza perché, in realtà, non ne hanno diritto.

Innanzitutto, per ottenere il Bonus 150 euro era necessario essere beneficiari del Reddito di cittadinanza a novembre 2022. Non importa se si riceve o meno il beneficio quest’anno.

Inoltre, le categorie di beneficiari del bonus sono molte e, nel caso in cui all’interno del nucleo familiare che riceve il Rdc ci sia una persona che rientra in una delle altre categorie di beneficiari, il nucleo non avrà diritto al Bonus 150 su carta Rdc.

In termini semplici, se nel nucleo familiare sono presenti altri beneficiari del Bonus 150 euro, l’importo del bonus non sarà erogato una seconda volta sulla carta del Reddito di cittadinanza.

Come sapere se il Bonus 150 euro su Rdc è in pagamento ad agosto?

Per coloro che hanno diritto al Bonus 150 euro ma non lo hanno ancora ricevuto, esiste la possibilità di verificare se il pagamento è previsto per agosto consultando il proprio fascicolo previdenziale del cittadino sul sito dell’INPS.

Tuttavia, le disposizioni di pagamento vengono caricate qualche giorno prima dell’accredito della prestazione, perciò per controllare il fascicolo si dovrà aspettare di essere più vicini al pagamento del Rdc.

Come accedere al fascicolo previdenziale online

Per controllare una disposizione di pagamento del Bonus 150 euro su Rdc è sufficiente seguire questi passaggi:

  • Accedere al sito dell’INPS e dirigersi alla sezione del fascicolo previdenziale;
  • Utilizzare l’opzione “Utilizza lo strumento” per procedere all’autenticazione;
  • Effettuare l’autenticazione utilizzando uno dei seguenti metodi: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
  • All’interno del fascicolo previdenziale, selezionare la sezione “Prestazioni” situata nella parte sinistra della pagina e poi “Pagamenti“;
  • Cercare i pagamenti relativi alle diverse prestazioni ricevute dall’INPS, raggruppate per anno. Nel caso dell’Indennità una tantum, essa sarà presente nell’anno 2023;
  • Se l’Indennità una tantum è presente, basta selezionarla per verificare se è presente la disposizione di pagamento di agosto 2023.

Con questa procedura, è possibile verificare in anticipo se il pagamento del Bonus 150 euro è previsto per agosto 2023.

A chi altro spetta il Bonus 150 euro?

Il Bonus 150 euro era destinato a due gruppi di percettori e un requisito fondamentale era che il reddito annuo non superasse i 20.000 euro.

Il primo gruppo è costituito da quelli che avevano diritto al contributo in modo automatico, senza bisogno di presentare alcuna richiesta.

Nel secondo gruppo, invece, rientrano quelli che avevano diritto al bonus solo dopo averlo richiesto. In questo caso, il beneficio non è stato erogato automaticamente, ma era necessario seguire la specifica procedura di richiesta.

Bonus-150-euro-sul-Reddito-di-cittadinanza-ad-agosto-2023-fascicolo
In foto, lo screen della pagina del fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS.

L’elenco dei beneficiari del Bonus 150 in automatico

I seguenti percettori, almeno in teoria, avrebbero dovuto ricevere il Bonus 150 euro in modo automatico, senza bisogno di presentare alcuna domanda di richiesta:

  • Lavoratori dipendenti pubblici e privati;
  • Pensionati e titolari di trattamenti assistenziali;
  • Percettori del Reddito di cittadinanza a novembre 2022;
  • Colf e badanti già beneficiari del Bonus 200 euro.
  • titolari di indennità di disoccupazione NASpI, DIS-COLL, mobilità ordinaria o in deroga nel mese di novembre 2022;
  • beneficiari di indennità di disoccupazione agricola 2022 (relativa all’anno 2021);
  • beneficiari delle indennità COVID-19.

L’elenco dei beneficiari del Bonus 150 su domanda

Al contrario, il Bonus 150 euro spetta anche alle seguenti categorie di percettori, ma solo se ne hanno fatto esplicita richiesta:

FAQ: domande frequenti sul Reddito di cittadinanza

Quali sono i requisiti per mantenere il Reddito di cittadinanza?

Per mantenere il Reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcuni requisiti. Questi includono la partecipazione a percorsi di inclusione sociale e lavorativa, la ricerca attiva di lavoro e la comunicazione tempestiva di eventuali cambiamenti nella situazione familiare o economica.

Reddito di cittadinanza requisiti per i single: cosa cambia?

I single dovranno rispettare gli stessi requisiti applicati agli altri nuclei familiari per ricevere l’Rdc. Leggi come funziona l’Rdc per i single.

Reddito di cittadinanza requisiti ISEE: quale soglia non superare?

Il tetto ISEE delle famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza è fissato a 9.360 euro all’anno.

Reddito di cittadinanza spese ammesse 2023: quali sono?

Con i soldi del Reddito di cittadinanza si possono comprare beni di prima necessità, pagare bollette e servizi che non rientrano fra le spese vietate con l’Rdc: per esempio alcolici, tabacco, gioco d’azzardo, articoli di pellicceria e gioielleria, armi, materiale pornografico, servizi assicurativi e di trasferimento di denaro, noleggio, acquisto o leasing di navi e imbarcazioni da di porto nonché servizi portuali.

Posso verificare il saldo della carta Rdc sul sito dell’INPS?

No, sul sito dell’INPS non è possibile controllare il saldo del Redito di cittadinanza, ma solo lo storico dei pagamenti e lo stato della domanda.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie