Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Bonus 150 euro su Rdc: ecco cosa puoi comprare

Bonus 150 euro su Rdc: ecco cosa puoi comprare

Come spendere il bonus 150 euro su Rdc: tutto sulle spese concesse e quelle vietate per l'indennità una tantum contro il caro vita.

di Sara Fannino

Dicembre 2022

Come spendere il bonus 150 euro su Rdc? In questa breve guida andremo a spiegare nel dettaglio in che modo può essere spesa l’indennità una tantum contro il caro vita (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Come spendere il bonus 150 euro su Rdc? La risposta

Come spendere il bonus 150 euro su Rdc? Prima di rispondere nel dettaglio alla domanda, ricordiamo brevemente in cosa consiste questa indennità una tantum. Il bonus del valore di 150 euro è stato inserito nell’ultimo decreto-legge dell’esecutivo Draghi, l’aiuti ter. L’obiettivo del sostegno è quello di aiutare le famiglie che si trovano in condizione di disagio economico ad affrontare il drastico aumento dei prezzi e, dunque, il caro vita.

Leggi anche: Nuovo bonus 150 euro a dicembre: è una bufala. La verità

Non c’è stata solo questa indennità, poiché il Governo Draghi ha introdotto nel mese di maggio, con il decreto-legge aiuti, il bonus 200 euro, corrisposto tra il mese di luglio e quello di novembre ed esteso con il decreto-legge aiuti bis ad una più vasta platea di beneficiari. In ogni caso, nella platea dei beneficiari comparivano anche i percettori di reddito e di pensione di cittadinanza. Con il decreto aiuti ter, l’esecutivo uscente ha riconfermato le indennità, abbassando però l’importo e la soglia di reddito.

Da 200 euro si è passati a 150 euro, mentre da 35 mila euro si è scesi a 20 mila euro di reddito. I percettori di Rdc, in ogni caso, rispettano perfettamente i requisiti reddituali previsti per ambedue le indennità, pertanto, tra luglio e novembre hanno percepito i 200 euro, e da fine novembre hanno iniziato a ricevere il bonus 150 euro.

Leggi anche: Bonus 200 euro sul reddito di cittadinanza: niente ricorso

Ma veniamo a noi, chi si è visto accreditare l’indennità come può spendere l’importo? Scopriamo subito insieme come spendere il bonus 150 euro su Rdc ricordando che gli acquisti concessi sono tutti quelli in linea con la stessa misura di contrasto alla povertà, dunque, acquisti di generi alimentari, nonché di vestiti, accessori tecnologici come smartphone o tablet, farmaci e medicinali, libri e materiale scolastico.

Ma non solo, perché a chi si chiede come spendere il bonus 150 euro su Rdc ricordiamo che si potranno pagare le bollette, oppure si potrà fare rifornimento di carburante, pagare la mensa scolastica, nonché l’affitto o le rate del mutuo.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come spendere il bonus 150 euro su Rdc? Gli acquisti che non si possono fare

Abbiamo visto Come spendere il bonus 150 euro su Rdc; scopriamo insieme quali sono, invece, gli acquisti che non potranno essere effettuati.

Come detto in precedenza, gli acquisti concessi e vietati sono strettamente legati alla disciplina che regola la stessa misura del reddito di cittadinanza. Per tale motivo, con i 150 euro contro il caro vita non si potranno acquistare armi, materiale pornografico, servizi per adulti, sigarette e superalcolici.

Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc: doppio ritardo per queste famiglie

Saranno anche vietati gli acquisti in gallerie d’arte, oltre che gioielli e pellicce. Ma non è tutto, poiché non si potranno comprare beni e servizi su e-commerce, oltre che servizi finanziari e assicurativi, navi e imbarcazioni da diporto o servizi portuali e, come sempre, saranno vietati i trasferimenti di denaro sia in Italia che all’estero.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Come spendere il bonus 150 euro su Rdc? La scadenza

Ricordiamo che il bonus 150 euro su Rdc che è stato accreditato nel mese di novembre potrà essere speso insieme alla misura del reddito di cittadinanza entro e non oltre il 31 dicembre 2022. Attenzione, però, perché ci sono cittadini che, pur avendone diritto, non hanno goduto del sostegno contro il caro vita nel mese di novembre.

Per queste persone è molto probabile che arrivi l’integrazione nel mese corrente; in questo caso, la scadenza entro cui spendere la somma sarà fissata al 31 gennaio 2023. È bene sottolineare, infatti, che i percettori di reddito di cittadinanza hanno a disposizione un mese solare dall’erogazione del beneficio per spendere l’importo nella sua interezza.

Leggi anche: Quando restituire 150 e 200 euro: tutti i casi

Come spendere il bonus 150 euro su Rdc
Come spendere il bonus 150 euro su Rdc info

Come spendere il bonus 150 euro su Rdc? Cosa fare se non arriva

Abbiamo visto come spendere il bonus 150 euro su Rdc, ma cosa possono fare i cittadini che, pur avendone diritto, non l’hanno ricevuto né a novembre e non lo riceveranno a dicembre? Prima di darvi la risposta vi ricordiamo che con la circolare n. 127 dello scorso 16 novembre 2022 Inps ha stabilito che hanno diritto al bonus 150 euro solo i percettori di Rdc che hanno ricevuto la ricarica del reddito nel mese di novembre; dunque, è escluso chi ha ricevuto la diciottesima ricarica a ottobre e ha atteso novembre per domandare il rinnovo.

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

Il successivo comma 16 prevede (del DL 144) la corresponsione d’ufficio nel mese di novembre 2022, unitamente alla rata mensile di competenza, di un’indennità una tantum pari a 150 euro, ai nuclei beneficiari del Reddito di cittadinanza.

Veniamo a noi, cosa fare se non arriva il bonus? Occorrerà contattare l’Inps:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp