Il bonus 150 euro su Rdc a dicembre non sarà pagato a tutti i beneficiari del sussidio, ma solo ad alcuni percettori. In questo articolo chiariamo chi lo riceverà e chi no (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il bonus 150 euro è un’indennità una tantum introdotta con il Decreto Aiuti ter lo scorso settembre e destinata a coloro che possiedono redditi riferiti al 2021 inferiori a 20mila euro. Tra le categorie destinatarie ci sono anche le famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza.
L’integrazione del bonus 150 euro su Rdc a dicembre arriverà a coloro che ne hanno diritto, e cioè che non hanno ricevuto il contributo economico ad altro titolo. Nei prossimi paragrafi chiariamo chi non avrà il pagamento questo mese e perché.
Indice
- Bonus 150 euro su Rdc a dicembre: chi non lo riceverà
- Bonus 150 euro su Rdc a dicembre: pagamenti in arrivo
- Bonus 150 euro su Rdc a dicembre: entro quando va speso
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 150 euro su Rdc a dicembre: chi non lo riceverà
Come anticipato in apertura dell’articolo, il bonus 150 euro su Rdc a dicembre sarà erogato ai nuclei familiari che percepiscono mensilmente il Reddito di cittadinanza. Ma non a tutti.
Infatti, ricordiamo che una parte delle famiglie con Rdc è esclusa dal diritto del bonus una tantum da 150 euro. Nello specifico, l’indennità non arriverà in questi casi:
- alle persone che hanno già ricevuto l’accredito a novembre, in quanto il contributo da 150 euro spetta una sola volta;
- alle famiglie in cui è presente almeno un componente che ha ricevuto o riceverà il bonus 150 euro ad altro titolo, per esempio in qualità di dipendenti, pensionati o disoccupati;
- ai nuclei familiari che hanno avuto il mese di sospensione del Rdc a novembre perché avevano finito le mensilità previste dalla normativa.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Nel video di seguito discutiamo del ritardo del Rdc e della Pdc riferito a novembre, nonché dei pagamenti del bonus 150 euro su Rdc a dicembre.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 150 euro su Rdc a dicembre: pagamenti in arrivo
Nel paragrafo precedente abbiamo visto quali sono i nuclei familiari che percepiscono iloReddito di cittadinanza ma non hanno diritto al bonus 150 euro su Rdc a dicembre 2022. Invece, per quanto riguarda gli altri, quindi le persone in attesa dell’indennità una tantum sulla carta Rdc, sono arrivate finalmente buone notizie.
Infatti, proprio qualche giorno fa alcuni utenti hanno condiviso la notizia sulle lavorazioni inziate del bonus 150 euro. Ricordiamo che le lavorazioni rappresentano il momento che precede gli accrediti di una prestazione. Quindi, se queste sono partite mercoledì 14 dicembre, è possibile che il bonus 150 euro sarà pagato su Rdc in questi giorni.
A tal proposito, è bene specificare che in realtà gli accrediti del bonus 150 euro erano previsti a novembre, dopo la ricarica del Reddito di cittadinanza. Tuttavia, come qualcuno saprà, proprio lo scorso mese si è verificato un grave ritardo nel pagamento sia del Reddito di cittadinanza sia delle prestazioni a esso collegate, come l’assegno unico e il bonus 150 euro su Rdc.
Questi pagamenti si sono sbloccati solo dal 13 dicembre 2022, facendo riaccendere la speranza nei cittadini in attesa dell’assegno unico e del bonus una tantum. Poiché le date non sono uguali per tutti i destinatari, ricordiamo che vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Bonus 150 euro su Rdc a dicembre: entro quando va speso
Ora che abbiamo chiarito chi non riceverà il bonus 150 euro su Rdc a dicembre e quando arriverà per coloro che ne hanno diritto, affrontiamo un argomento che è stato riproposto più volte e che spesso crea confusione: entro quando va speso il bonus 150 euro?
A tal proposito, è bene specificare che l’indennità una tantum su Rdc segue le stesse regole del Reddito di cittadinanza per quanto riguarda le tempistiche per spenderlo, nonché per ciò che si può acquistare e ciò che è vietato.
In particolare, la normativa che disciplina il Reddito di cittadinanza prevede che l’importo mensile vada speso entro l’ultimo giorno del mese successivo a quando viene erogato. Quindi, se il Reddito di cittadinanza arriva a fine novembre 2022, tutto l’importo deve essere necessariamente speso entro il 31 dicembre 2022. Allo steso modo, l’impooto che viene erogato a dicembre 2022, va speso massimo entro il 31 gennaio 2023.
Se non si rispetta questa regola, e quindi non viene speso tutto il contributo economico del mese, l’INPS provvederà a decurtare fino al 20% dell’importo sulla ricarica successiva.
Poiché vale la stessa restrizione anche per il bonus 150 euro su Rdc a dicembre, chiariamo che se il contributo una tantum arriva nel mese di dicembre, il cittadino dovrà spenderlo tutto entro il 31 gennaio 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro: