Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Bonus 150 euro su Rdc: dopo i nuovi pagamenti, si spera

Bonus 150 euro su Rdc: dopo i nuovi pagamenti, si spera

Il bonus 150 euro su Rdc potrebbe arrivare nei prossimi giorni: torna la speranza per alcuni cittadini senza pagamento.

di Chiara Del Monaco

Dicembre 2022

Il bonus 150 euro su Rdc è atteso ancora da tante persone, ma forse si è accesa una nuova speranza per i pagamenti. Con lo sblocco degli accrediti del Rdc di novembre, è possibile che anche il bonus 150 euro sarà pagato nei prossimi giorni (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Sono ancora molte le famiglie che non hanno ricevuto il bonus 150 euro su Rdc introdotto con il Decreto Aiuti ter lo scorso settembre. Per i percettori di Reddito di cittadinanza, il pagamento era previsto dopo la ricarica ordinaria di novembre. Ma a causa del grave ritardo che ha coinvolto proprio questa ricarica, non è arrivato neanche il bonus una tantum.

Per fortuna, con lo sblocco degli accrediti del Reddito di cittadinanza di novembre, possiamo sperare in nuovi pagamenti del bonus 150 euro su Rdc.

In ogni caso, ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Indice

Bonus 150 euro su Rdc: nuova speranza per queste persone

Come anticipato in apertura dell’articolo, diversi nuclei percettori di Reddito di cittadinanza si sono ritrovati senza una serie di pagamenti previsti a fine novembre, a partire dalla ricarica del Rdc.

Tuttavia, visto che ieri 13 dicembre 2022 sono stati sbloccati i primi accrediti del Reddito di cittadinanza di novembre, è possibile che anche le altre prestazioni vengano sbloccate. Tra queste c’è il bonus 150 euro su Rdc, che è stato erogato a novembre a pochissime persone.

Specifichiamo, però, che i pagamenti dei prossimi giorni del bonus 150 euro su Rdc riguardano solo le persone che non lo hanno ricevuto, in quanto si tratta di un’indennità che viene erogata una sola volta.

Allo stesso modo del Rdc e del bonus 150 euro, anche l’assegno unico su Rdc potrebbe essere sbloccato per chi non ha ricevuto l’importo spettante a fine novembre.

Di conseguenza, dopo settimane di apprensione e incertezze, possiamo finalmente riaccendere la speranza nei cittadini che hanno bisogno di queste prestazioni per affrontare le spese quotidiane per la propria famiglia.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Nel video di seguito parliamo della confusione che si è creata con il bonus 150 euro su Rdc, in merito a un possibile colegamento con il bonus 200 euro, e alle critiche rivolte alla nuova legge di bilancio in approvazione a fine dicembre.

Bonus 150 euro su Rdc: come controllare il saldo

Nel paragrafo precedente abbiamo visto che forse si è riaccesa un po’ di speranza per il pagamento del bonus 150 euro su Rdc rivolto alle persone che non lo hanno ancora ricevuto. Ciò si deve allo sblocco degli accrediti del Reddito di cittadinanza di novembre in ritardo.

Visto che con questo sblocco è possibile ricevere pagamenti relativi a diverse prestazioni (Rdc, Bonus 150 euro, assegno unico), è importante che questi giorni si tenga d’occhio l’area riservata del sito dell’INPS con le disposizioni di pagamento.

Si tratta in particolare del cosiddetto fascicolo previdenziale del cittadino, uno strumento fondamentale in cui non solo è possibile monitorare le disposizioni di accredito delle prestazioni a cui si ha diritto, ma anche tutti i dettagli e gli importi che riguardano il singolo cittadino. Dal momento che i pagamenti procedono a flussi, e quidi non tutti ricevono l’importo spettante lo stesso giorno, è bene controllare costantemente questa area del sito INPS.

Per questo motivo, vale la pena fare un breve riepilogo della procedura necessaria per accedere al fascicolo previdenziale del cittadino. Dunque, innanzitutto bisogna entrare nella propria area riservata tramite le credenziali digitali, e in particolare una di queste:

Una volta dentro, è necessario cliccare su Prestazioni, poi Pagamenti e infine sull’anno di riferimento, quindi 2022. Da lì si avrà accesso alle prestazioni di cui si beneficia, tra cui l’indennità una tantum da 150 euro. Questa procedura può essere svolta in maniera autonoma, oppure ci si può far assistere da un CAF (Centro di assistenza fiscale) che la eseguirà al posto del cittadino interessato. In alternativa, è comunque possibile rivolgersi al Contact Center Multicanale dell’INPS, chiamando il numero 803 164 gratuitamente da rete fissa o 06 164 164 a pagamento da cellulare.

Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Bonus 150 euro su Rdc: possibili pagamenti nei prossimi giorni

Bonus 150 euro su Rdc: come segnalare eventuali problemi

Finora abbiamo visto come controllare i pagamenti del bonus 150 euro su Rdc nel fascicolo previdenziale, così come di altre prestazioni erogate dall’INPS che potrebbero arrivare nei prossimi giorni.

Tuttavia, ricordiamo ai nostri lettori che in caso di aggiornamenti sugli accrediti o anche di problemi relativi alle misure economiche, è sempre possibile scrivere un commento sotto ai video del canale YouTube Redazione The Wam oppure inviarci una email all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Inoltre, per fare delle segnalazioni su importi sbagliati o mancati pagamenti, invitiamo i cittadini ad avvertire direttamente l’INPS tramite uno di questi canali di comunicazione:

Per chi ne ha la possibilità, il nostro consiglio è di recarsi presso una sede territoriale dell’Istituto direttamente o dietro appunhtamento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp