E’ in arrivo il pagamento del bonus 1600 euro e del bonus 2400 euro per molti beneficiari. Un doppio accredito che spetta a chi ancora doveva ricevere l’indennità riservata stagionali e altre categorie di lavoratori, contenuta nel Decreto Sostegni. Vediamo la data prevista per il pagamento e a chi spetta.
INDICE
- Bonus 1600 euro e 2400 euro: quando arriva il pagamento?
- Bonus 1600 euro: a chi spetta il pagamento?
- Ricevi tutte le news su tutti i bonus
Bonus 1600 euro e bonus 2400 euro: quando arriva il pagamento?
Oggi, venerdì 23 luglio 2021, è previsto il pagamento del bonus 1600 euro e del bonus 2400 euro, per chi aspettava il contributo economico del Decreto Sostegni.
Nello specifico si tratta di chi non aveva ricevuto ancora l’esito per la domanda del bonus 2400 euro o per chi se l’era vista respingere e aveva deciso di fare ricorso con la procedura di Riesame.
Per controllare lo stato di pagamento e le date di accredito bisogna accedere sul fascicolo previdenziale: l’area riservata del sito Inps, accessibile con le credenziali personali usate per registrarti sul portale. Nello specifico il Pin del dispositivo, lo SPID, la CIE (Carta d’identità elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Il pagamento del bonus 1600 euro spetta in automatico a chi ha ricevuto il bonus 2400 euro. Tutti gli altri, invece, devono fare domanda. L’istanza va presentata online, attraverso il servizio messo a disposizione dall’Inps, seguendo le indicazioni contenute in questa guida. E’ anche necessario rispettare alcuni requisiti dei quali parleremo nel prossimo paragrafo.

Ricevi tutte le news sui bonus e sulle notizie dal mondo del lavoro direttamente su whatsapp. Ricevi tutti gli aggiornamenti sulla finanza personale entrando nel nostro canale Telegram o nel gruppo Facebook dedicato a questo argomento.
Bonus 1600 euro: a chi spetta il pagamento
Il bonus 1600 euro spetta a queste categorie di lavoratori:
- stagionali e somministrati dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoro cessato tra il 1 gennaio 2019 e 26 maggio 2021
- 30 giornate di lavoro
- non titolari di pensione ne Naspi ne lavoro dipendente alla data del 26 maggio 2021
- ammessi anche quelli che nel periodo abbiano avuto sia rapporti di lavoro stagionale che altri rapporti di lavoro dipendente, poi cessati.
- stagionali e somministrati appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoro cessato tra il 1 gennaio 2019 e 26 maggio 2021
- 30 giornate di lavoro
- non titolari di pensione ne Naspi ne lavoro dipendente alla data della domanda
- intermittenti;
- lavoro cessato tra il 1 gennaio 2019 e 26 maggio 2021
- 30 giornate di lavoro
- non titolari di pensione ne lavoro dipendente alla data della presentazione della domanda, tranne lavoro intermittente senza obbligo di risposta
- autonomi occasionali;
- titolari di contratti occasionali art 2222 c.c. tra il 1 gennaio 2019 e il 26 maggio 2021
- senza contratto alla data del 26 maggio 2021
- già iscritti alla Gestione separata alla data del 26 maggio e con almeno 1 contributo mensile versato
- incaricati di vendita a domicilio;
- reddito annuo 2019 superiore a 5000 euro
- titolari di partita IVA attiva e iscritti alla Gestione Separata INPS alla data del 26.5.2021
- non titolari di altro rapporto di lavoro subordinato tranne quello intermittente senza indennità di disponibilità
- subordinati a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- titolari di contratti a termine tra il 1 .1.2019 e il 26.5.2021 per almeno 30 giorni
- titolari di contratti a termine tra il 1.1.2018 e il 31.12.2018 senza contratto alla data del 26.5. 2021
- lavoratori dello spettacolo;
- almeno 30 contributi giornalieri versati tra il 1.1.2019 e il 26.5.2021 da cui derivi reddito non superiore a 75mila euro
- OPPURE almeno 7 contributi giornalieri nello stesso periodo, da cui derivi un reddito non superore a 35mila euro
- non titolari di pensione ne lavoro dipendente alla data del 26.5.2021 della domanda, tranne lavoro intermittente senza obbligo di risposta
Se vuoi fare delle domande sul pagamento del bonus 1600 euro e il bonus 2400 euro, su altre indennità o sui temi legati al mondo del lavoro seguici su Instagram
Per ricevere tutte le ultime notizie, entra subito nei gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Aggiungiti a 79mila persone e guarda le video-guide sui bonus sul canale YouTube di TheWam.net.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie